Un sentiero panoramico tra borghi storici, paesaggi lacustri mozzafiato e testimonianze d’arte e architettura: la Greenway del Lago di Como è uno dei percorsi più suggestivi e accessibili della Lombardia. Lunga circa 10,5 km, si sviluppa sulla sponda occidentale del lago, collegando Colonno a Griante attraverso sette pittoreschi comuni.
Camminando lungo questo itinerario, si ha la possibilità di immergersi nella bellezza autentica del Lario, tra vicoli acciottolati, ville nobiliari, antiche chiese e scorci aperti sull’acqua. La Greenway è pensata per tutti: dai viaggiatori più attivi a chi desidera concedersi una semplice passeggiata con vista, grazie a un tracciato vario ma mai troppo impegnativo.
Tra una tappa e l’altra, si scoprono luoghi ricchi di storia, si attraversano giardini fioriti e si respirano atmosfere di un tempo, in un equilibrio perfetto tra natura e patrimonio culturale. È un invito a rallentare, a osservare e a lasciarsi sorprendere da un territorio che sa offrire emozioni in ogni stagione.
Il percorso: da Colonno a Griante lungo sentieri panoramici
La Greenway del Lago di Como si sviluppa su un percorso lineare che collega Colonno a Griante, lungo la costa occidentale del lago. È un itinerario che alterna tratti storici a scorci naturali, attraversando sette comuni: Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante. Ogni tratto offre un’atmosfera diversa, mantenendo però intatto il fascino del paesaggio lacustre.
Il punto di partenza, Colonno, accoglie i visitatori con le sue case in pietra e i vicoli stretti, simbolo dell’architettura locale. Da qui si prosegue lungo stradine lastricate e antiche mulattiere, dove il lago fa capolino tra gli alberi e i muretti a secco. La segnaletica, sempre ben visibile, guida passo dopo passo attraverso i borghi, senza mai perdere il contatto visivo con l’acqua.
Una delle tappe più emozionanti è Sala Comacina, con la sua splendida vista sull’Isola Comacina, l’unica isola del Lago di Como. Proseguendo si raggiunge Ossuccio, dove il profilo delle Torri romaniche e la quiete del paesaggio creano un’atmosfera senza tempo. A Lenno, la Greenway costeggia il lago e si apre su panorami ampi e rilassanti, ideali per una pausa o per scattare fotografie indimenticabili.
Il cammino continua attraversando Mezzegra, dove si respira un’aria autentica e rurale, fino a Tremezzo, uno dei luoghi più eleganti del Lario, famoso per le sue ville e giardini. Infine si arriva a Griante, punto d’arrivo ideale, con una spettacolare vista su Bellagio e sulle montagne che incorniciano il lago. Qui il paesaggio si allarga e regala una delle vedute più iconiche dell’intero percorso.
Lungo tutto il tracciato, la combinazione di natura, architettura e tranquillità rende la Greenway un’esperienza immersiva e appagante. Ogni passo racconta una storia, ogni angolo invita alla scoperta e alla meraviglia. Il percorso può essere completato in circa tre ore, ma il vero consiglio è quello di prendersi tutto il tempo necessario per assaporare ogni dettaglio.
Tra ville storiche e paesaggi incantevoli
Uno degli aspetti che rende la Greenway un itinerario davvero speciale è la presenza di maestose ville storiche, molte delle quali affacciate direttamente sul lago e circondate da giardini rigogliosi. Questi edifici non solo arricchiscono il paesaggio, ma raccontano secoli di storia, arte e cultura aristocratica.
Ville di pregio immerse nella natura a Como offrono uno sguardo privilegiato sul passato elegante e raffinato della zona. Durante il cammino, capita spesso di ritrovarsi di fronte a facciate decorate, cancelli monumentali o sentieri alberati che conducono a dimore dal fascino senza tempo.
Una delle tappe più celebri è senza dubbio Villa Carlotta, situata a Tremezzo. Con il suo immenso parco botanico, le fioriture spettacolari e le sale museali che custodiscono opere di Canova e Hayez, rappresenta una sintesi perfetta tra bellezza naturale e patrimonio artistico. La villa è visitabile tutto l’anno e offre scorci incantevoli sul lago e sulle montagne circostanti.
Altra perla lungo il percorso è Villa del Balbianello, raggiungibile con una breve deviazione da Lenno. Famosa per essere stata set cinematografico di numerosi film internazionali, è oggi una delle destinazioni più amate dai viaggiatori di tutto il mondo. La sua posizione, protesa su una punta rocciosa, regala una vista impareggiabile e trasmette un senso di quiete assoluta.
Non meno suggestiva è Villa La Quiete, a Bolvedro, sobria e raccolta, ma immersa in un contesto naturale straordinario. Anche quando le ville non sono accessibili, il solo fatto di poterle osservare dall’esterno, lungo il sentiero, arricchisce l’esperienza della Greenway e alimenta il piacere della scoperta.
Questo tratto del percorso è perfetto per lasciarsi sorprendere dal contrasto tra la raffinatezza delle architetture storiche e la spontaneità della vegetazione che le circonda. L’eleganza di queste residenze convive armoniosamente con l’ambiente, creando un equilibrio visivo che rende ogni passo un viaggio nel tempo e nella bellezza.
Borghi autentici e tradizioni locali
Uno dei grandi piaceri nel percorrere la Greenway è l’incontro diretto con la vita quotidiana dei borghi che punteggiano la sponda occidentale del Lago di Como. Oltre ai panorami spettacolari e alle ville storiche, il percorso regala un’immersione nelle tradizioni locali, tra vicoli silenziosi, piazze raccolte e scorci che sembrano usciti da un dipinto.
A Sala Comacina, il tempo sembra rallentare. Il piccolo porto si affaccia sull’Isola Comacina, un luogo ricco di fascino e di storia millenaria, un tempo insediamento romano e oggi meta culturale e naturalistica. L’atmosfera è serena, con le barche dei pescatori ormeggiate sull’acqua e le case color pastello che si specchiano nel lago.
Procedendo lungo la Greenway si raggiunge Ossuccio, dove la vista si apre sul Sacro Monte e sulle antiche chiese romaniche. Qui la spiritualità e la natura convivono in perfetta armonia, tra uliveti, cipressi e silenzi interrotti solo dal canto degli uccelli.
A Mezzegra, si cammina tra cortili fioriti e sentieri che si inoltrano tra le abitazioni in pietra. La chiesa di Sant’Abbondio, costruita in posizione panoramica, regala una vista straordinaria sul lago e rappresenta un angolo perfetto per una pausa contemplativa. Anche qui, la vita scorre lenta, autentica, scandita dai rintocchi del campanile e dai ritmi semplici della comunità.
A Tremezzo e Griante, l’influenza turistica si mescola alla tradizione, ma senza snaturare l’identità del luogo. Le trattorie a conduzione familiare offrono piatti tipici della cucina lariana, come il risotto con pesce persico, i missoltini e i formaggi di alpeggio. Una sosta per assaporare queste specialità diventa parte integrante dell’esperienza di cammino, un modo per conoscere il territorio anche attraverso il gusto.
Camminare tra questi borghi significa entrare in contatto con una dimensione più umana e intima del lago, lontana dalle rotte più battute, dove ogni strada, ogni casa e ogni scorcio raccontano una storia. La Greenway non è solo un percorso fisico, ma un viaggio nel cuore pulsante del Lario, fatto di gesti semplici, incontri genuini e memorie tramandate nel tempo.
Un’esperienza adatta a tutti, tutto l’anno
La Greenway del Lago di Como è un itinerario pensato per essere vissuto con semplicità e naturalezza, senza bisogno di attrezzature specifiche o di particolare allenamento. È questa una delle sue qualità più apprezzate: la possibilità di regalare un’esperienza completa e coinvolgente, accessibile a chiunque desideri scoprire il territorio camminando.
Il tracciato si snoda prevalentemente su fondo pianeggiante o con pendenze moderate. Si attraversano strade lastricate, viottoli rurali e tratti pedonali, spesso ombreggiati o affacciati direttamente sul lago. Questa varietà rende la Greenway perfetta per le famiglie con bambini, per i camminatori occasionali e anche per chi vuole semplicemente trascorrere una giornata diversa, lontano dalla routine quotidiana.
Il percorso è interamente segnalato con cartelli chiari e mappe lungo il cammino, che aiutano a orientarsi e a suddividere la camminata in tratte più brevi. Non è necessario percorrerla tutta in una volta: molti scelgono di affrontare solo alcuni segmenti, a seconda del tempo a disposizione o dell’interesse per una zona specifica. Questo approccio flessibile consente di personalizzare l’esperienza secondo le proprie esigenze.
Un altro vantaggio è rappresentato dalla facilità di accesso ai mezzi pubblici. Diverse fermate degli autobus e dei battelli sono presenti lungo la Greenway, rendendo semplice l’organizzazione degli spostamenti. È possibile partire da un punto e tornare comodamente al luogo di partenza, senza dover necessariamente compiere l’intero tragitto a piedi in entrambe le direzioni.
Il clima mite del Lago di Como rende il percorso percorribile in ogni stagione. In primavera e in estate il sentiero si colora di verde intenso e fioriture, mentre in autunno i toni caldi del foliage regalano sfumature romantiche. Anche l’inverno, con la sua quiete e i cieli limpidi, offre un fascino tutto particolare, spesso con meno affluenza di visitatori.
Scegliere la Greenway significa concedersi il lusso di una camminata lenta, ricca di stimoli visivi e sensoriali, senza fretta e senza pressioni. È un invito alla scoperta autentica, dove il passo misura il tempo e la bellezza si rivela con naturalezza.