Geloni alle mani: rimedi e consigli
E’ inverno, fa molto freddo e l’aria è umida: per chi ha problemi di circolazione igeloni alle manie ai piedi sono dietro l’angolo.
Igelonisono un’irritazione cutanea causata dall’esposizione al freddo inteso e all’umidità, ma lecausedi base risiedono in una cattiva circolazione. Lacausa dei geloniè unrallentamento del microcircolo cutaneo. I capillari che dovrebbero irrorare la cute e garantire sostentamento (fornire, tra le altre cose, anche calore) funzionano poco e male, così ci si ritrova con igeloni.
Geloni: cosa sono?
Sono irritazioni cutanee, ladefinizione medicaè “eritema pernio”. Sono caratterizzati dasintomicome gonfiore, colorazione violacea e cute lucente. Possono essere presenti piaghe e bolle gonfie. Igelonipiù ricorrenti sono quelli alle dita dei piedima possono insorgere di frequente anche sulledita della mano.
I geloni ai piedie alle mani sono un problema molto comune in inverno, soprattutto per le persone anziane, le persone obese e chi conduce una vita sedentaria. Più raramente ilgelonepuò comparire sulle ginocchia, sul naso o sulle orecchie.
Geloni alle mani: i primi sintomi
Il primo sintomo è il prurito, seguito da dolore intenso. Nelle persone anziane, nei pazienti allettati e in casi estremi, igeloninon trattati possono dare vita a necrosi (la morte dei tessuti) e distruzione delle terminazioni nervose (il primo sintomo è l’insensibilità al tatto).
Niente paura: se haigeloni alle maninon dovrai fronteggiare necessariamente la necrosi! Anzi, igelonipiù diffusi sono di “tipo benigno”, interessano solo l’epidermide e si possonocurarecon facilità.
I soggetti predisposti aigeloni manidovrebbero proteggersi così:
- Indossa guanti
- Evita esposizioni al freddo
- Assumi integratori a base di vitamina D
- Evita la vita sedentaria
- Svolgi attività fisica in grado di sollecitare le terminazioni nervose delle estremità (cerca di tenere dita dei piedi e delle mani in movimento)
- Evita il fumo
- Mantieni il corpo ben idratato, bevi di più
- Usa creme idratanti e protettive
- Evita pomate a base di cortisone
- Contatta il dermatologo e valuta l’uso di farmaci ad hoc come una soluzione contenente policresulene
- Assumi fermenti lattici e cibi probiotici per migliorare le tue difese immunitarie
La biancheria bagnata da stendere in inverno, può essere molto dannosa, se proprio non si può evitare tale compito stendere il bucato in casa e poi trasferire lo stendibiancheria all’esterno. Oppure, meglio stendere la biancheria con i guanti.
Perché è importante fare il pieno di vitamina C e assumere fermenti lattici? Perché igelonirendono le tue manipiù vulnerabili. Le vittime dei geloni sono a maggiore rischio di infezioni batteriche delle ferite perché il micro-circolo inefficace non può trasportare i globuli bianchi atti a difendere quella determinata zona.
Crema geloni mani
Per i geloni, in teoria, andrebbe bene qualsiasi crema idratante. Il problema è che la gran parte di creme idratanti in commercio contengono paraffine e glicerine. Se usi creme idratanti, assicurati che non contengano glicerina anche se a prima vista sembrano darti benefici, in realtà aggravano la malattia rallentando ulteriormente il micro-circolo ematico. In farmacia o sfruttando la compravendita online, puoi comprarecreme per geloni(idratanti, lenitive e prive di glicerina). Puoi trovarne diversi tipi di creme come Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi 75 ml (una crema contro ragadi e geloni, con vitamina E, ad azione rigenerante intensiva, protegge, idrata e nutre la pelle dalle aggressioni esterne) a questa pagina Amazon.
Geloni alle mani in estate
I soggetti più predisposti possono soffrire digeloni manianche in estate, quando l’ambiente è umido e le mani vengono esposte a temperature improvvisamente fredde, possonocomparire geloni alle mani in estate. Oppure, semplicemente quando da un ambiente caldo, le mani vengono immerse direttamente in acque fredde.
Se non è la prima volta che soffri di geloni e tendi a soffrirne anche in estate, probabilmente hai una carenza di vitamina D.
Geloni mani: rimedi
Ti consiglio di consultare un dermatologo così da capirelo stadio e la terapiapiù indicata al tuo caso. Esistono diversi stadi digeloni, come premesso, quelli più maligni possono condurre alla morte tessutale (necrosi). La zona morta non vedrà più l’apporto di sangue e sarà estremamente vulnerabile.
Quando igelonicolpiscono i piedi il consiglio è quello di evitare di camminare. Analogamente, in caso digeloni maniti consiglio di usare le dita solo per piccoli movimenti.
Se hai esposto le tue mani al freddo intenso, dovresti evitare di metterle subito in un ambiente troppo caldo o di passarle in acqua bollente. Uno shock termico non può che favorire la comparsa dei geloni. Evita di sfregare le mani tra di loro o di avvicinarle a un termosifone. L’unica cosa che puoi fare è avvolgerle in una coperta o indossare dei guanti.
Come curare i geloni alle mani
Se vuoi riscaldare le mani con geloni dovrai proseguire molto gradualmente e senza mai superare la temperatura di 36 – 38 °C.
Se il gelone non è grave, puoi fasciarlo con garze pulite ma se noti gonfiore, intorpidimento protratto delle dita o altrisintomiallarmanti, chiedi consiglio al dermatologo di fiducia.
Se la vittima dei geloni è una persona anziana, potrebbe essere utile sottoporla a una visita specialistica di un angiologo.
Pubblicato da Anna De Simone il 5 Gennaio 2019