Erbe aromatiche in cucina
Erbe aromatiche in cucina:elenco, ricette, consigli all’uso e tante informazioni per profumare e insaporire ogni piatto.
Se ci rechiamo in una bottega specializzata nella compravendita di aromi, noteremo un gran numero dierbe aromaticheessiccate e pronte all’uso, nell’elencofigurano sia quelle del mediterraneo, sia quelle dai nomi più esotici. In realtà, nel mondo, leerbe aromatichesono tantissime e difficili da elencare. A fine pagina vi forniremo un elenco solo orientativo delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina.
Erbe aromatiche in cucina
Basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, dragoncello, coriandolo, origano, cerfoglio, aneto… Leerbe aromatichesono innumerevoli ed è davvero difficile trovare un elenco in grado di raccoglierle tutte. E’ però possibile suddividerle in gruppi a seconda della conformazione (legnose, erbose, tuberose…), della provenienza o dell’uso. Per esempio, alcuneerbe aromatichesono usate per preparare liquori ma non per cucinare piatti!
In Italia, learomatichepiù diffuse sono letipiche mediterranee come il timo, la maggiorana, la salvia e il rosmarino. Così come le erbe del mediterraneo sono tipiche della nostra cucina, in Francia usano molto le cosiddette fines herbes, “erbe fini”, sono usate per brodi, salse o burro aromatizzato. Tra le fines herbes segnaliamo il cerfoglio, l’erba cipollina, il dragoncello e il prezzemolo.
Erbe aromatiche in cucina:
quale aggiungere a inizio cottura o a fine cottura
Tra leerbe aromatichemolto usate in cucina non mancano quelle legnose, cioè dotate di un fusto duro. Tra le piante legnose segnaliamo il rosmarino, l’alloro, il mirto, la salvia… Questeerbe aromatiche in cucina, si prestano bene per la preparazione di piatti che necessitano di una lunga cottura. Si aggiungono alle fasi preliminari della preparazione perché sprigionano lentamente il sapore.
Le erbe tenere come basilico, prezzemolo o erba cipollina, temono molto il calore e quindi vanno aggiunte a fine cottura, meglio se sminuzzate finemente per un sapore più intenso, oppure intere per ottenere profumo e un effetto scenografico degno di nota. In ogni caso, le erbe tenere vanno aggiunte solo negli ultimi istanti sul fuoco o addirittura a freddo, come guarnizione finale.
Erbe aromatiche, ricette
Molto utili in cucina, leerbe aromatichepossono aiutarci a guarnire e insaporire cocktail e piatti di ogni tipo, dal dolce al salato.
Tutti sanno che il basilico può dare vita a un delizioso pesto ma pochi l’hanno mai gustato in combinazione con una vellutata di spinaci. Per la ricetta della crema agli spinaci e basilico vi rimandiamo alla pagina dedicata:Vellutata di spinaci e basilico.
Se cercate un’alternativa al classico prezzemolo per il pesce, provato l’aneto fresco, va bene con tutto, ma è ottimo soprattutto con il salmone, i gamberi, il polpo e le cozze.
Per le bruschette d’antipasto, potete stupire i vostri ospiti con un paté di olive verdi e dragoncello. Gli ingredienti sono semplici: olive verdi, mandorle, olio evo, capperi, un mazzetto di dragoncello, aglio, sale e pepe. Ponete tutto nel mixer e… il paté per le vostre bruschette è pronto!
Dolci con erbe aromatiche
Se il rosmarino è un cult per la focaccia e il prezzemolo non può mancare sul pesce… non tutti sanno che le erbe aromatiche possono generare deliziosi contrasti nei dolci.
Avete mai pensato di aggiungere qualche fogliolina di menta ai vostri muffin al cioccolato? Il connubio menta e cioccolato è ormai universalmente gradito tanto che dei famosiafter dinnersono preparati proprio con questi due ingredienti. Se vi stuzzicano i dolci con le erbe aromatiche, provate ad aggiungere due rametti di timo alla ricetta classica della Creme brulée.
Link utile: come fare la focaccia al rosmarino
Elenco erbe aromatiche
L’elenco riportato è solo orientativo.
- Zenzero
- Vaniglia
- Cacao
- Tè
- Sassofrasso
- Sclarea
- Rosmarino
- Rabarbaro
- Viola
- Valeriana
- Timo
- Camedrio
- Tanaceto
- Senape
- Salvia
- Anice
- Pelargonio
- Maggiorana
- Tabacco
- Finocchiella
- Menta
- Camomilla
- Ginepro
- Issopo
- Liquirizia
- Genzianella
- Cumino
- Coriandolo
- Zafferano
- Centaura minore
- Finocchio selvatico
- Genziana maggiore
- Luppolo
- Giaggiolo
- Lavanda
- Melissa
- Noce moscata
- Felladrio
- Basilico
- Origano
- Prezzemolo
- Caffè
- Bergamotto
- Artemisia
- Camomilla nobile
- Aneto
- Aglio orsino e Aglio
- Cipolla
- Calamo
- Erba cipollina
- Angelica
- Assenzio maggiore
- Chinotto
Ti potrebbe interessare anche Bacche di Mirto: proprietà
Pubblicato da Anna De Simone il 9 Dicembre 2016