Doccia solare da giardino
Ladoccia solare da giardinoè un accessorio molto comodo che risulta particolarmente utile nei periodi estivi, sia per chi possiede una piscina, sia per chi, tornato dal mare, non vuole imbrattare il bagno di casa con sabbia e costumi ancora bagnati!
Ladoccia solare da giardinoè completamente ecologica e pronta all’uso: per l’installazione non occorre alcun cavo elettrico, l’acqua viene riscaldata direttamente dai pannelli che captano i raggi solari.
Sul mercato esistono diversi modelli didoccia solare da giardino, alcuni prevedono la presenza di un serbatoio di stoccaggio per l’acqua calda, altri sfruttano delle strategie in grado di riscaldare istantaneamente l’acqua grazie all’esposizione diretta del sole.
Lo schema di funzionamento in alto, descrive il meccanismo che ladoccia solare da giardino commercializzata da Proidee, Solar Power Shower, sfrutta per riscaldare l’acqua. In questo caso non esiste un vero e proprio serbatoio di stoccaggio ma un sistema che raccogliere 8 litri di acqua riscaldata dal sole. Il produttore afferma che in 2 ore di esposizione solare, quegli 8 litri raggiungeranno una temperatura di 60° e saranno capaci di mescolarsi e riscaldare oltre 20 litri d’acqua, il poco che basta per fare una doccia veloce! La doccia solare da giardinoin questione viene collegata a un qualsiasi tubo flessibile dell’acqua, capace di erogare solo acqua fredda. L’acqua fredda in transito si mescolerà all’acqua calda presente nella base. Ladoccia solare da giardinoappena descritta ha un prezzo di circa 160 euro.
Se 20 litri di acqua calda vi sembrano pochi, ci sono modelli da capacità più elevate. Per esempio, nella foto in alto è mostrata ladoccia solare da giardinoSolar Frizz che consente di erogare maggiori quantità di acqua calda: la doccia solare da giardino è collegata a due collettori solari dalla capacità di 15 litri ciascuno. Anche in questo caso non occorre alcun cavo elettrico, ne’ sistema idraulico, basterà collegare la doccia solare da giardino al classico tubo flessibile impiegato per l’irrigazione del prato.
Pubblicato da Anna De Simone il 23 Giugno 2014