Concime per pomodori, tutti i consigli
Concime per pomodori: quali nutrienti sono necessari per soddisfare il fabbisogno delle piante di pomodoro. Suolo, terriccio e fertilizzante per avere piante sane e resistenti con pomodori grandi, dolci e rossi.
Analogamente a quanto succede a noi umani, anche il regno vegetale può soffrire di carenze nutrizionali.
Un suolo povero di determinati micronutrienti può predisporre le piante di pomodoroa un gran numero di malattie. Le piante che crescono su terreni poveri tendono a essere più fragili.
Fertilizzare i pomodori, quali nutrienti
Per l’uomo, i micronutrienti sonoferro, calcio, fosforo, vitamine e altri sali minerali. Per lepiante di pomodoroi micronutrienti indispensabili a alla crescita e allo sviluppo ottimale dei frutti sono:
- Rame (Cu)
- Manganese(Mn)
- Ferro (Fe)
- Zinco(Zn)
I macronutrienti, per noi umani, sono proteine, lipidi e carboidrati. Per le piante di pomodoro, invece, abbiamo:
- Azoto(N)
- Calcio(Ca)
- Zolfo (S)
- Magnesio(Mg)
- Potassio(K)
- Fosforo(P)
Ciò significa che un buonfertilizzante per pomodorideve apportare, nelle giuste proporzioni, tutti questi elementi o comunque andare acompensarealle carenze del nostro terreno.
Zinco, zolfo, ferro e rame si comportano da“attivatori della crescita”e generalmente una carenza si fa sentire solo nelle primissime fasi di sviluppo delle piantine. Se la vostra pianta di pomodoro (coltivata in vaso o nell’orto) è già cresciuta, può resistere meglio a tali carenze.
Concime per pomodori
Le piante riescono ad assimilare i nutrienti attraverso l’apparato radicale.
Prestate bene attenzione!
Nessun concime per pomodori è efficace se la pianta non è ben irrigata. L’acqua è il mezzo attraverso il quale le piante riescono ad assorbire le sostanze nutritive presenti nel terreno.
Nell’articolocome irrigare i pomodorivi ho già spiegato le conseguenze di un eccesso d’acqua o della scarsità irrigua. Fate le vostre valutazioni e somministrate acqua tenendo conto del reale fabbisogno idrico delle piante e non dei vostri appuntamenti! Le piante non vanno irrigate solo quando avete tempo… il pomodoro non ha bisogno di moltissima acqua ma necessita che le irrigazioni siano costanti, senza stress idrici.
Se non prestate attenzione a eseguire le giuste rotazioni nell’orto, coltivazione dopo coltivazione, il terreno tenderà a impoverirsi. E’ in questo contesto che diventano preziosi iconcimi specifici per pomodori. In commercio potete trovare molti prodotti, tutti più o meno validi.
In questa pagina vi segnalo un ottimoconcime per pomodoritestato da me in prima persona già da diversi anni. Da sempre sono affezionata a varietà di pomodoro quali:datterino, pomodoro giallo del Vesuvio, cuore di Bue, pomodoro di Sorrento e pomodoro dolce ciliegino.Si tratta di varietà che danno il meglio per il lorosapore dolce e una corretta concimazione aiuta a esaltare il sapore del pomodoro. Io lo uso per questi cultivar, ma tutti i concimi che trovate in commercio potete usarli per qualsiasi varietà di pomodoro.
Il concime per pomodori che uso da tanto si chiamaMaxicrope la confezione da un kg si compra su Amazon al prezzo di 11,76 euro con spese di spedizione gratuite.
In dettaglio, la formulazione apporta al terreno la gran parte dei nutrienti necessari allo sviluppo ottimale dellepiante di pomodoroe soprattutto alla produzione dei frutti. Per completezza vi segnalo i“punti caldi”della composizione:
- Azoto (8%)
- Fosforo (5%)
- Potassio (6%)
- Calcio (15%)
- Manganese (5%)
- Magnesio (6,5%)
Gli elementi citati sono annoverati in forma diossidie sono di origine naturale. Per questo motivo il concime è indicato anche nel metodo biologico.
Per tutte le informazioni vi rimando alla scheda del prodotto:Maxicrop concime naturale.
Sentitevi liberi di fare le vostre valutazioni prima dell’acquisto, l’importante è che quando scegliete un fertilizzante per pomodori vi siano annoverati gli stessi nutrienti, anche se presenti in percentuali leggermente differenti (ogni produttore ha la sua formulazione).
Come concimare i pomodori in vaso o nell’orto
Le dosi variano in base al concime prescelto. Se avete scelto ilconcimeche vi ho segnalato, dovrete:
- Per concimare pomodori in vaso
Aggiungete un cucchiaino di prodotto (circa 2 grammi) al vaso. La dose è indicata per vasi da 30 cm. Se state coltivando pomodori in una fioriera più grande, aumentate le dosi in proporzione (per esempio, 4 grammi per 60 cm, 6 grammi per casse da 80 cm…). - Perconcimare pomodori nell’orto
Distribuite 2 cucchiai di prodotto (circa 20 gr) per ogni metro quadrato di superficie coltivata. In pratica, con 1 kg riuscite a irrigare 50 mq di campo coltivato con pomodori.
Per garantire un ottimo rilascio, dopo aver distribuito ilconcime per pomodori, ricordatevi di irrigare la superficie.
Per laconcimare pomodori in vaso, somministrate il fertilizzante a cadenza settimanale (ecco perché dosi così limitate). Per la coltivazione nell’orto, potete somministrare il fertilizzante per pomodoriogni due settimane.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 19 Giugno 2017