Come seminare in piena terra o in semenzaio

come seminare

Come seminarenell’orto in piena terra, in semenzaio, in barattoli per la germinazione o ancora, con il metodo del nastro adesivo; in questo articolo vedremo tutte le tecniche per effettuare al meglio lasemina.

Come seminare, la preparazione del terreno

Qualsiasi sia il metodo disemina, prima della messa a dimora dei semi su un terreno, questo dovrà essere opportunamente preparato. Per preparare il terreno alla semina sarà necessario ammorbidire i primi strati di suolo in base al tipo di seme da mettere a dimora. In genere si consiglia di smuovere i primi 30 cm di terreno, eliminare detriti, vecchie radici, residui di infestanti, sassi e zolle troppo compatte; per la sistemazione degli strati superficiali del suolo, dopo aver sminuzzato le zolle di maggiori dimensioni, si consiglia di spinare il terreno con un rastrello a denti robusti e appuntiti.

Come seminare in semenzaio

I motivi che possono indurci a scegliere la seminainsemenzaiosono molti; parliamo di ragioni climatiche, di resa, per accorciare i tempi di germinazione o per tenere i semi al sicuro dall’avifauna locale. In commercio esistono numerosevaschette per semenzaioma vi consigliamo dioptareper ilfai da te: vi basta prendere una vecchia vaschetta di gelati, un box in polistirene (come quello del salumiere) un sottovaso… o un qualsiasi contenitore da poter forare e sul quale appoggiare più strati di carta assorbente o un po’ di terriccio soffice specifico per la semina. In questo contesto vi rimandiamo agli articoli:
Germogliare i semi con metodo scottex
Come far germogliare i semi

Come seminare in piena terra

Per seminare nell’orto c’è chi si avvale di seminatrici manuali o opta per i metodi di semina tradizionali:a spaglio, a righe o a buchette.

La semina a spaglio
Il seme va distribuito in modo più uniforme possibile sul terreno. La semina a spaglio si consiglia per coltivare spinaci, cicorie da taglio, lattughe, cime di rapa…

La semina a righe
Si tratta della classica semina a file, è tra i metodi più diffusi perché consente di distribuire il seme in modo uniforme ma su una linea retta così da rendere più facili tutti i lavori di coltivazione a partire dal diserbo e concimazione. Tutti gli ortaggi possono essere seminati a righe, anche quelli che per tradizione si seminano a spaglio.

La semina a postarelle (buchette)
La messa a dimora del seme avviene in appositi buchi denominatipostarelle o buchette. In questo contesto, in ogni buchetta si posano da un minimo di 2 a un massimo di 6-8 semi a seconda dell’ortaggio e della resa. La semina a buchetta è molto diffusa per il fagiolo e fagiolino, per la zucca e zucchino, il melone…

La seminatrice

Nell’orto domestico la semina si fa a mano, certo, in commercio si trovano delle seminatrici manualima il loro impiego è consigliato solo quando l’orto è molto ampio. In ambito industriale si impiegano delle seminatrici trainate da trattori mentre i piccoli proprietari terrieri impiegano dei più piccoli distributori di semi.
In ambito domestico, chi lo desidera, può acquistare delle piccole seminatrici manuali, i prezzi partono da 10 euro. Sia in ambito industriale che in quello domestico, si stanno diffondendo inastri per la semina.

Come seminare, le fasi lunari
Lalunaha sempre condizionato le attività agricole, in particolare lasemina, fin dalla notte dei tempi. Approfondisci su Luna e semina

Pubblicato da Anna De Simone il 19 Ottobre 2014