Come allargare una finestra
Come allargare una finestra: eventuali permessi, iter da seguire in condominio, obblighi e specifiche tecniche per l’ampliamento di finestre esistenti.
Si possono allargare le finestre di casa, o in condominio, senza permessi? Esistono obblighi o iter da seguire? Cosa fare in caso di abitazione nel centro storico e tutte le procedure per l’ampliamento di una finestra esistente.
In una casa singola non ci sono vincoli peringrandire una finestrae le pratiche da “smaltire” quando presenti, sono semplici da seguire. Qualche problema in più in caso di singole e unifamiliari in pieno centro storico o quando la finestra da allargare si trova in uncondominio.
Allargare finestra in condominio
In condominio è possibile allargare la finestra solo se durante l’assemblea condominiale, la questione ha portato un parere favorevole da parte degli altri condomini.
Le regole per l’ampliamento di una finestra esistentein condominio sono le stesse che vedremo per ingrandire finestre in case singole e unifamiliari.
Allargare una finestra nel centro storico
In caso di vincoli paesaggistici, storici e architettonici possiamo inciamparein una burocrazia più severa.
In generale, non è possibile allargare la finestra in una casa posta nel centro storico del Paese a meno che l’ufficio tecnico dell’amministrazione locale non abbia disposto il contrario.
Quindi, in caso di presenza di vincoli paesaggistici, storici e architettonici, bisognerà interpellare l’Ente di tutela competente e l’Ufficio Tecnico del Comune di residenza per ottenere l’assenso e una valutazione preventiva. Per la valutazione bisognerà presentare un progetto redatto da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere iscritto all’albo professionale…).
Si possono allargare le finestre di casa?
Sì, è possibileampliare le finestre di casama solo in determinate condizioni. E’ possibile allargare la finestra di casa quando:
- – non esistono vincoli paesistici o architettonici (vi rimandiamo al paragrafo dedicato al Centro Storico).
- – L’assemblea condominiale ha restituito parere favorevole all’ampliamento (vi rimandiamo al paragrafo dedicato alle norme di Condominio).
- – Vengano rispettate le distanze minime dai confini così come stabilito dal Codice Civile e dai Regolamenti regionali.
- – Se lafinestrada ampliare si affaccia su un’altra proprietà, sarà necessario il consenso del proprietario confinante.
- – In caso di affaccio su pubblica via, bisognerà ottenere il consenso dal Comune.
- – L’ampliamento della finestra è possibile solo se non compromette la struttura edilizia.
- – L’ampliamento della finestra è possibile solo se la parte di muratura da demolire non contiene condotti o tubazioni.
- – L’ampliamento della finestra è possibile solo se il vecchio infisso verrà sostituito con un serramento ad alta efficienza energetica.
Le normative in tema di risparmio energetico obbligano l’uso di serramenti di Classe Energetica adeguata a seconda della zona climatica di residenza.
Come allargare una finestra, permessi
Non è possibileallargare una finestra senza permessi. E’ sempre necessario presentare, presso l’ufficio tecnico del comune di residenza, un pratica edilizia.
Il documento da presentare è laCILA:Comunicazione di inizio lavori asserverata.
Se l’intervento diampliamentoprevede modifiche di tipo strutturali che si spingono oltre la classicamanutenzione straordinaria, l’utente dovrà presentare al comune laSCIA,Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
Per richiedere ipermessial Comune sarà necessario rivolgersi a un tecnico abilitato per la preparazione del progetto esecutivo. In genere, al costo del progetto, è lo stesso tecnico che si occupa di presentare le pratiche autorizzative al comune di residenza.
Allargare una finestra con il bonus ristrutturazione
E’ possibile sfruttare ilbonus ristrutturazioneche va a rimborsare, in forma didetrazione fiscale, il 50% della spesa sostenuta dal contribuente per qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria e ristrutturazione.
L’ampliamento di una finestra esistente rientra negli interventi che hanno diritto all’accesso al bonus. In più se contestualmente all’ampliamento della finestra andate a sostituire gli altri infissi dell’edificio, sarà possibile sfruttare l’ecobonus al 65%. Con l’Ecobonus, però, sarà necessario un certificato APE che attesti il miglioramento energetico raggiunto grazie all’intervento edilizio.
Per tutte le informazioni sui bonus da sfruttare in caso diallargamento finestra, vi rimandiamo alla pagina:detrazione fiscale al 50% o 65%.
Pubblicato da Anna De Simone il 5 Luglio 2016