Biogas, biocarburanti da digestione anaerobica

biogas

Ilbiogasè unbiocarburantecomposto principalmente da metano ed anidride carbonica. Nelbiogasè facile trovare tracce di altri gas quali idrogeno, ossigeno, azoto, monossido di carbonio, ammoniaca e idrogeno solfato.

Produzione di biogas
Ilbiogasè prodotto tramite digestione anaerobica (in assenza di ossigeno) con un processo biologico che, a partire da sostanza organica, conduce alla formazione di differenti metaboliti intermedi che vengono, via via, trasformati fino alla produzione dimetanoe anidride carbonica. In termini schematici possiamo così riassumere la produzione di biogas:

Sostanza organica + Acqua + nutrienti = flora batterica + fango residuo +biogas(metano e altre sostanze gassose)

L’intero processo è operato da una flora batterica anaerobica molto specifica e può essere ottenuto quasi dalla totalità di sostanza organica, quindirifiuti organici, sfalci, liquami animali, residui colturali…. In base alla sostanza di partenza si aggiungeranno specifici enzimi capaci di operare la digestione anaerobica con differenti composizione percentuale delbiogasottenuto.

Per laproduzione di biogassi raccoglie la sostanza organica in adeguati silos (chiamatidigestoriovasche), dove, grazie al metabolismo della flora batterica si arriva a produrremetano. Con opportuni sistemi di aspirazione e monitoraggio, si tiene sotto controllo la qualità e la quantità deibiogasemessi. Ilbiogasprodotto può essere utilizzato direttamente in turbine per la produzione dienergia elettricao accumulato e destinato alla vendita. Migliori saranno le qualità dei materiali di partenza usati per lagassificazione,migliore saranno le caratteristiche delbiogasottenuto. Le fonti migliori dibiogassono i materiali lignocellulosici derivati -idealmente- da residui forestali o scarti di potatura. Nella realtà dei fatti i materiali lignocellulosici impiegati per la produzione dibiogasderivano, in buona parte, da colture dedicate.

Biogas, inquinamento e impatto sull’ambiente
La digestione anaerobica, operata a partire da rifiuti organici, può dare un contributo significativo nello smaltimento dei rifiuti domestici, industriali e agricoli, rifiuti potenzialmente dannosi per l’ambiente. L’unico elemento non gassoso prodotto dal processo di produzione è ilfango residuo dell’attività di decomposizione, tale sostanza può essere usata come fertilizzante a basso valore di carbonio e azoto in una forma di rapido assorbimento.

Per ciò che riguarda leemissionelegate alla combustione di biogas, vediamo che queste sono di gran lunga meno nocive a tutti gli altri combustibili sia fossili che rinnovabili. Solo ilmetano naturalepresenta emissioni in atmosfera in grado di tenere testa a quelle delbiogas(che ricordiamo è ugualmentemetanoma prodotto con un processo rinnovabile e misto a basse percentuali di altri gas), ma c’è da dire che il metano deriva da carbonio fossile e per quanto abbondante, è destinato a esaurirsi.

In questo articolo abbiamo parlato dibiogasprodotto a partire da substrati organici, da non confondere con ilbiogas da rifiuti solidi urbani (RSU). Ilbiogasda RSU è prodotto mediante un diverso meccanismo digassificazionee il prodoto ottenuto è un gas di sintesi dettosyngas.

Nella foto in alto un impianto di Biogas BTS

Pubblicato da Anna De Simone il 9 Luglio 2014