Sale alle erbe aromatiche
Sale alle erbe aromatiche: come si prepara unsale aromatizzato. Tante idee, ingredienti e ricette. Dal classico sale aromatizzato al peperoncino a miscele per arrosti, pesce o carni.
Se, nell’orto o in balcone, hai la fortuna di coltivare peperoncini o erbe aromatiche, puoi investire il tuo tempo nella preparazione di unsale aromatizzato. Grazie al sale aromatizzato potraisigillareil sapore delle tue erbe o del peperoncino appena raccolto e usarlo all’occorrenza.
Ilsale aromatizzatopuò essere visto come uninsaporitore, ottimo per qualsiasi piatto in cucina: zuppe, carni, arrosti, pesce, brodi o addirittura insalate.
Per preparare unsale alle erbe aromaticheo unsale aromatizzato al peperoncino, sul tuo piano da lavoro dovrai disporre di una bilancia e di un mulino trituratore dotato di crivelli di diverso calibro con cui sminuzzare o polverizzare leerbeed eventualmente, insieme alle erbe, anche il sale.
Molti consigliano di preparare ilsale aromatizzato con il Bimby, un robot da cucina o con il frullatore. E’ possibile sfruttare questi elettrodomestici ma, un mulino trituratore ti dà la possibilità di sminuzzare con calibri diversi. Scegli l’apparecchio che può si addice alle tue esigenze.
Sale alle erbe aromatiche
Isali aromatici alle erbesono semplicissimi da preparare e, in base ai tuoi gusti personali, puoi realizzare miscele personalizzate.
Per condire arrosti o piatti a base di carne, è possibile creare unsale aromatizzatoponendo nel mulino macinatore (oppure in un macinino, macinacaffè, nel macina pepe, nel mixer o nel bimby) i seguenti ingredienti:
- 70 g di sale marino macinato
- 20 g di rosmarino in foglie
- 10 g di timo in foglie e fiori
Questi tre ingredienti sono perfetti per arrosti, carni rosse carni bianche.
Unsale alle erbe aromatichepiù corposo e quindi sa usare anche comeinsaporitore, puoi preparalo unendo sia erbe aromatiche, sia ortaggi essiccati o peperoncini.
Per unsale aromatizzato alle erbepuoi impiegare:
- 50 g di sale marino integrale macinato (o fine)
- 5 grammi di rosmarino in foglie
- 5 grammi di dragoncello in foglie
- 10 grammi di erba cipollina
- 10 grammi di cerfoglio
- 5 grammi di prezzemolo
- 10 grammi di sedano
- 5 grammi di semi di finocchio
Anche in questo caso, gli ingredienti vanno mescolati e macinati.
Sali aromatizzati
Ilsale aromatizzato fatto in casaè un prodotto interessantissimo perché ti lascia tanto campo libero.
Una volta preparato va conservato in vasetti di vetro dalla chiusura ermetica. Tra i tanti ingredienti, puoi utilizzare anche ortaggi essiccati. Grazie agli ortaggi essiccati darai vita a veri e propri insaporitori, perfetti anche se vuoi limitarti a cuocere del farro o per arricchire insalate di riso e di pasta. Tra i tanti ingredienti da utilizzare ti segnalo:
- Dragoncello
- Erba cipolina
- Finocchio (sia semi che parte aerea)
- Timo (sia foglie che fiori)
- Salvia
- Maggiorana
- Origano
- Olive essiccate
- Capperi
- Pomodori secchi macinati o in polvere
- Peperoncino secco macinato o in polvere
- Zucchine essiccate macinate o in polvere
- Melanzane essiccate
Da usare esclusivamente se il sale è destinato a zuppe o piatti da cuocere. - Prezzemolo
- Sedano
- Rosmarino
- Basilico
- Aneto
- Cumino
- Pepe
- Cipolle essiccate in polvere o macinate
- Aglio essiccato in polvere o macinato
Non solo sale aromatizzato al peperoncino o alle erbe! Sai che, con lo stesso principio del sale, puoi preparare anche lozucchero aromatizzato? Già, per dolcificare infusi come il tè o delle tisane alle erbe, puoi aggiungere dello zucchero aromatizzato. Se del sale aromatizzato se ne parla molto (anche Alessandro Borghese ne fa uso), un po’ meno popolare è lo zucchero!
Zucchero aromatizzato
Lo zucchero aromatizzato si può preparare con la medesima procedura vista per ilsale alle erbe aromatiche. Per arricchire lo zucchero puoi usare erbe come anice, sambuco, tiglio, melissa, fiori di lavanda, lippia e piccoli frutticini come ribes, mora o lamponi. Molto interessante è lo zucchero aromatizzato con petali di rosa canina.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Ti potrebbe interessare anche
Disgeusia: cause, sintomi e rimedi
Pubblicato da Anna De Simone il 13 Maggio 2017