Riparare una crepa nel muro
Riparare una crepa nel muro: istruzioni per risanare il muro di casa eliminando crepe e fessure superficiali. Crepe nel muro, quando preoccuparsi e altre info.
Unacrepasuperficialeè una spaccatura lunga e stretta che interessa la parte più esterna della muratura: vernice e intonaco. In questa pagina vedremocosa farein caso dicrepe nel muro: come ripararle sia in caso di muro interno, sia in caso di muro esterno.
Quando unacrepa nel muroè piùprofondae interessa buona parte della muratura, si parla di fessurazione e in questo caso sarebbe meglio preoccuparsi e analizzare le possibili conseguenze sull’intera casa.
Crepa nel muro, quando preoccuparsi
Quando, lecrepe nel muro di casadevono preoccupare?Per rispondere a questa domanda dovremmo conoscere la storia del fabbricato in questione tuttavia, in questo paragrafo proveremo a dare una prima risposta.
Le crepe superficiali che interessano solo lo strato di vernice e l’intonaco sottostante, non dovrebbero innescare preoccupazioni, la causa è quasi sempre l’umidità di risalita, le infiltrazioni d’acqua o i muschi. Quando lacrepa nel muroconsiste in un’autentica fessura nellemuraturedi casa, il discorso cambia e bisogna fare una importante stima.
La comparsa di una fessurazione nella muratura di casa indica che c’è stato unmovimentoe la valutazione da fare è se questomovimentoha causato gravi conseguenze sul fabbricato. Per avere maggiori informazioni sullefessure nei murivi rimandiamo all’articolocrepe nelle murature, in questa pagina tratteremo solo le crepe superficiali. In generale:
- se la fessurazione nella muratura coinvolge un muro portante, potrebbe essere opportuno preoccuparsi.
- Se la fessurazione nella muratura riguarda una parete divisoria interna alla casa, è preoccupante solo se notate un dislivello sul pavimento.
- In qualsiasi caso, in presenza di crepe profonde nelle mura di casa, è opportuno rivolgersi a un tecnico per la stima dei danni.
Riparare una crepa nel muro esterno
Tornando alle crepe superficiali, queste riguardano l’intonaco e in genere sono un chiaro sintomo della presenza di umidità nel muro. Per riparare una crepa nel muro, sia esso esterno, sia esso interno, si esegue la medesima procedura; l’unico accorgimento da seguire è che in caso di muri esterni dovete scegliere intonaco e pittura per esterni, cioè resistenti agli agenti atmosferici.
Perriparare la crepa sul muro esternovi consigliamo pittureantimuffa, antialga e antimuschio: alcune pitture conservano una sostanza biocida in grado di prevenire la comparsa di muffe o muschi nel muro. Per quanto riguarda il procedimento seguite quello visto per i muri interni.
Riparare una crepa sul muro interno di casa
Per riparare la crepa dovrete agire su tutto l’intonaco interessato. Utilizzate unraschietto a Vper asportare l’intonaco rovinato e interessato dalla crepa. Se l’intonaco è cedevole, con mazzuolo e scalpello a punta piatta, togliete tutte le parti decadenti.
Attenzione!
Se il muro è talmente mal ridotto che, oltre l’intonaco, viene via anche parte del cemento sottostante, seguite la guidaCome recuperare un muro esterno, le stesse procedure possono essere usate per i muri interni di casa.
In caso di crepe su muri in perfetto stato di salute, dopo aver usato il raschietto a V passate una spazzola di ferro o della carta abrasiva a grana grossa (100) per ottenere una superficie liscia. Infine dovrete:
- Pulite la crepa con un pennello asciutto così da rimuovere la polvere.
- Inumidire la crepa con qualche goccia d’acqua.
- Se la superficie è porosa e per niente irregolare, passare un primer fissativo. Attendete il tempo di asciugatura (da 2 a 6 ore)
- Passate l’intonaco in pasta pronto all’uso facendo molta pressione al momento dell’applicazione.
- Riverniciate la parte interessata dalla riparazione solo quando lo stucco sarà completamente asciutto.
Che materiale impiegare per riparare la crepa nel muro?
- Stucco riempitivo per muri
Meglio se ad asciugatura rapida.
Servirà per “stuccare la crepa“, o meglio, andare a riempire lo spazio della fessura nel muro. Va applicato con una spatola in senso perpendicolare rispetto alla crepa (non va messo dall’altro verso in basso, ma da sinistra a destra e poi da destra verso sinistra per assicurarsi che l’intera fessura sia riempita dallo stucco). Nell’applicazione, fate penetrare bene lo stucco nella fessura: applicate molta pressione con la spatola! - Nastro di rinforzo
Serve per evitare che la crepa si riforma e va applicato dopo lo stucco. Utilizzate il nastro di rinforzo solo se lacrepa nel murotende spesso a formarsi. Dopo l’applicazione, fate una seconda passata, sottilissima, di stucco.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato da Anna De Simone il 26 Maggio 2016