Prestazioni energetiche dell’involucro edilizio
Prestazioni energetiche dell’involucro edilizio: definizione, risparmio energetico, normative e tecnica di riferimento. Le caratteristiche di un involucro edilizio innovativo.
Prima di parlare di risparmio energetico e architettura sostenibile, chiariamo ladefinizione di involucro edilizio.Uninvolucro edilizioè un elemento architettonico che delimita e “chiude” il perimetro di una struttura. La funzione dell’involucro edilizioè quella disepararee al contempoconnetterel’interno dell’edificio con l’esterno. L’involucro edilizio, dato che delimita gli spazi esterni, è anche, per definizione, un elemento ambientale. E’ per questo motivo che in alcune località “di pregio storico o paesistico”, l’involucro edilizio deve rispettare degli standard.
Involucro edilizio e energia solare
Nel caso delfotovoltaico integrato,i moduli solari sono parti integranti dell’involucro edilizio.
Si parla diinvolucro edilizio attivoquando lo stesso involucro integra nella propria struttura i sistemi impiantistici e quelli per la raccolta e la trasformazione dell’energia solare.
Non solo, si identifica comeinvolucro edilizio attivoanche quell’involucro che si occupa di provvedere alla ventilaziona artificiale degli ambienti interni garantendo un elevato risparmio energetico agli ambienti interni.
Per soddisfare gli standard estetici, quando l’involucro edilizio attivo deve provvedere alla ventilazione dell’edificio si sfruttano pareti perimetrali a vetrata (si parla, dunque, di involucro edilizio trasparente dove le superfici trasparenti sono separate da un’intercapedine e ventilate tramite delle bocchette d’aria). Sono molte più numerose le soluzioni attuate nel settore del fotovoltaico architettonicamente integrato.
Involucro edilizio e risparmio energetico
Ingegneri e architetti mirano alla creazione di uninvolucro ediliziosempre più innovativo, in grado di garantire in comfort abitativo degli spazi interni e il massimorisparmio energetico. Uninvolucro edilizio innovativonon è visto come un semplice elemento di divisione tra l’ambiente interno ed esterno dell’edificio. Uninvolucro edilizio innovativoè concepito come un’interfaccia dinamica in continua interazione tra parametri interni e fattori esterni (sole, ombra, fattori climatici, temperatura…).
Leprestazioni energetiche dell’involucro ediliziosono date dalla capacità di reagire, in maniera flessibile, alle condizioni ambientali, così da limitare le dispersioni termiche. In termini di coibentazione, ciò significa avere un involucro edilizio in grado di contenere il calore durante i mesi freddi dell’anno e disperderlo verso l’esterno durante i mesi più caldi dell’anno. Non solo, uninvolucro edilizio innovativopotrebbe implementare dei sistemi di schermatura solare automatici, in grado di massimizzare l’illuminazione naturale senza penalizzare il comfort termico.
Prestazioni energetiche dell’involucro edilizio
Leprestazioni energetiche di un involucro edilizioci danno informazioni sugli elementi che compongono l’involucro stesso. In particolare, vanno a indicare come si comportano gli elementi costitutivi dell’involucro in relazione a sollecitazioni ambientali esterne come temperatura e umidità.
La normativa di riferimento in ambito diprestazioni energetiche dell’involucro edilizio, in Italia, è ilDecreto n. 192 del 19 agosto 2005che successivamente è stato corretto e integrato dalDecreto n. 311 del 29 dicembre 2006. A livello europeo, la direttiva di riferimento è laEnergy Performance of Buildings2002/91/Ce, recepita in legge con i decreti precedentemente citati.
Una buona progettazione dell’involucro ediliziopuò portare a una consistente riduzione del consumo energetico dell’intero sistema architettonico. In particolare, con la messa a punto di uninvolucro edilizio a basso impattosi andranno a regolare diversi fattori, quali:
- illuminazione naturale
- raffrescamento naturale per ventilazione
- riscaldamento naturale per accumulo termico e e restituzione passiva
- approvvigionamento attivo di energia rinnovabile mediante la sua integrazione architettonica
- uso di materiali a basso impatto ambientale
- uso di materiali isolanti
- controllo della condensa interstiziale e superficiale
- protezione solare con sistemi di schermature intelligenti
- apporti solari gratuiti
- sistema di raccolta delle piovane
- verde verticale, tetto verde
Il concetto di verde verticale è annesso all’involucro edilizio ma non è parte integrante, discorso analogo per il cosiddettogreen roof o tetto verde.
Ti potrebbe interessare anche leggere l’articolo: Involucro edilizio
Pubblicato da Anna De Simone il 12 Gennaio 2016