Mimosa pudica, tutte le info
Mimosa pudica: coltivazione, semina, vendita della pianta e consigli su come curarla. Come coltivare la mimosa pudica sensitiva.
Mimosa pudica sensitiva
Il suo nome comune èSensitiva e si tratta della specieMimosa pudica, appartenente alla famiglia delle Mimosaceae. Il nomemimosa sensitivaè legato alla capacità di rispondere a stimoli tattili o alle vibrazioni, richiudendo le foglie su se stesse.
Questo fenomeno non è raro in botanica. Si chiamatigmonastiaed è un meccanismo di difesa in risposta a determinati stimoli. A cosa serve? Prendiamo il caso dellamimosa pudica, questa pianta presenta foglie molto delicate che possono essere danneggiate facilmente dal vento. Richiudendosi, le foglie non solo si proteggono da un punto di vista meccanico ma limitano anche il fenomeno dell’evaporazione dell’acqua proteggendosi dal disseccamento.
Mimosa pudica, caratteristiche della pianta
Lamimosa pudicao mimosa sensitiva, è unapianta perenne, presenta fusto semilegnoso e i rami presentano spine. Cresce con andamento arbustivo raggiungendo solo raramente un’altezza superiore a un metro.
Lefogliesono paripennate, composte da 12 – 25 paia di foglioline dal colore verde acceso. Lamimosa pudicaè apprezzata soprattutto per le suefogliemobili ornamentali ma presenta anche graziosifiori.
Ifiori della mimosa pudicasono attinomorfi, la corolla è composta da 4 – 5 petali di ridotte dimensioni e stami più appariscenti, allungati. Nel complesso, l’infiorescenza assume un caratteristico aspetto piumoso, globoso, da circa un centimetro di diametro e di colore lilla – rosa. Daifiorisi sviluppa un frutto, un baccello irsuto di 2 cm che contiene dai 2 ai 4 semi, ognuno dal diametro di circa 2 mm.
Mimosa pudica: coltivazione
Lacoltivazioneè possibile sia in vaso che in piena terra. In caso dimimosa pudica in vaso, è necessario impiegare contenitori molto capienti: necessita di spazio!
Lamimosa pudicava riparata in ambiente protetto durante l’inverno. E’ originaria dell’America Latina, dell’Africa e delle zone temperate dell’Asia. Nell’ideale dovrebbe svilupparsi in un ambiente con temperatura intorno ai 20 °C.
Per lacoltivazione, va tenuta in un ambiente molto luminoso ma non esposta ai raggi diretti del sole dove potrebbe bruciarsi.
Mimosa pudica semina
Laseminaè semplice e rappresenta un ottimo metodo dipropagazione della mimosa pudica. Poteteseminare la mimosa pudicain primavera, impiegando del terriccio soffice misto a sabbia e torba. Il substrato va mantenuto umido fino alla germinazione e per le prime fasi di sviluppo che possono essere più lente rispetto ad altre piante arbustive.
Semi di mimosa pudica, vendita
In commercio, presso vivai e garden center, è possibile comprare sia lapianta adulta, in vaso, sia isemi. Il prezzo di vendita dipende dal vivaio e dalle dimensioni della pianta. Mentre isemi di mimosa pudicasono molto più economici. Se avete difficoltà nel reperire la pianta potete sfruttare la compravendita online.
A questa pagina Amazonè disponibile la vendita sia di semi che della pianta adulta, il prezzo varia in base al numero di semi o al diametro del vaso in caso di pianta adulta. Tenete presente che spesso i semi non presentano un elevate germinabilità, quindi solo pochi dei semi comprati vi restituiranno una piantina.
Invece di soffermarvi sullavendita della mimosa pudica, se un vostro amico presenta una pianta, potete eseguire una moltiplicazione per talea o prelevare i semi al momento della maturazione dei frutti. Il periodo diseminaè la primavera mentre lataleasi esegue in estate, con rami giovani.
Come coltivare la mimosa pudica
Ha bisogno di un suolo soffice, umido, sciolto e ben drenato. Chi abita nell’Italia Meridionale può coltivare lamimosa pudicain giardino mentre chi abita nelle zone più fredde del Settentrione, dovrebbe provvedere allaoltivazione in vasocosì da spostare la pianta in casa in inverno.
Lecureda dedicare alla pianta sono semplice: basta concimarla con stallatico maturo in primavera mentre, mensilmente, andrebbe aggiunto un concime a base di potassio e azoto. Se la vostramimosa pudica ha foglie gialle, potrebbe trattarsi di una carenza di azoto o di un eccesso idrico. Per un approfondimento: perché le foglie delle piante ingialliscono.
Pubblicato da Anna De Simone il 26 Febbraio 2018