Malva, coltivazione delle pianta
Malva, coltivazione della pianta. Consigli su come coltivare la malva in vaso o in giardino. Caratteristiche della pianta e suggerimenti su come preparare infusi e tisane a partire dalla malva essiccata.
Malva, pianta
Lamalvaè unapianta erbaceabiennale o perenne. La sua altezza è compresa tra i 60 e gli 80 cm. Presenta fusti eretti ma talvolta prostrati sul terreno. La sua radice ha uno sviluppo a fittone.
Il suo nome botanico èMalva sylvestrisanche se si tende a coltivare la sottospecieMalva silvestris Mauritiania, della quale sono diffuse molte varietà, alcune dai fiori davvero grandi. In genere, la sottospecie Mauritiana presenta fiori e foglie più grandi.
I fiori di malva sono composti da cinque petali, di colore rosa violaceo, a volte anche lilla o viola e con striature rossastre. Il colore malva, infatti, vede una tonalità violacea ispirandosi proprio a questo fiore.
Lafiorituradellamalvainizia a primavera. I fiori si sviluppano scalarmente fino al termine dell’estate.
Lamalvaè una pianta spontanea che cresce negli ambienti più disparati. E’ una pianta termofila e di grande adattamento. Per la sua rusticità è facile dacoltivare.
Durante una passeggiata all’aria aperta, non ti sarà difficile notare dellepiante di malva: crescono sui prati, su terreni incolti, pascoli, radure… ma anche sui bordi di strade e campi.
Malva, coltivazione
Lacoltivazionedura due o più anni. Quando decidi dicoltivare la malvaper più anni, sappi però che più la pianta è vecchia e più diventa sensibile a diverse malattie (soprattutto agli attacchi di ruggine).
In agricoltura, i fornitori di foglie e fiori di malva per grossisti, erboristerie e laboratori, coltivano la malva rinnovando la coltivazione ogni anno proprio per evitare malattie e garantirsi un prodotto sano.
Lacoltivazione di malvapuò essere avviata sia per semina diretta (in giardino, in vaso o in pieno campo) sia per semina in serra per poi trapiantare le piante di malva già sviluppate.
Semi di malva
Isemi di malvasonopiccolissimi, infatti la raccolta dei semi può essere un po’ complicata proprio per questo. Pensa che il peso di 1.000 semi di malva ammonta a circa 2 grammi.
Se decidi diseminare la malvadirettamente nell’orto (in pieno campo o in vaso, ma all’esterno), allora potrai proseguire allaseminatra aprile e maggio. Puoi anticipare la semina qualora dovessi operare in ambiente protetto come una serra o dei contenitori alveolati da tenere in casa a ridosso di una finestra luminosa.
I semi di malva impiegano circa 15 giorni per germinare e produrre la prima finta foglia, il cotiledone. I tempi di germinazione dei semi di malva aumentano se il terreno non è sufficientemente umido.
Dopo la semina, infatti, dovrai provvedere a irrigare il terreno evitando, però, getti d’acqua diretti che potrebbero spostare i piccolissimi semi.
Se semini in ambiente protetto (in vaso o in piccoli contenitori) puoi usare un nebulizzatore, mentre se semini in pieno campo cerca di spruzzare l’acqua senza creare inondazioni.
Isemi di malvasono facili da trovare presso i consorzi agrari o sfruttando la compravendita online. Su Amazon, per esempio, delle bustine di semi di malva si comprano con pochi euro. Per tutte le informazioni ti invito a visitare la paginasemi di malva sylvestrissu Amazon. Tra le tante offerte vi è un rivenditore che propone bustine a 3,50 euro della specie Malva silvestris Mauritiania, quindi con fiori e foglie più grandi e una maggiore disponibilità di principi attivi.
Come concimare la malva
La malva non richiede particolari cure. Per incrementare la produzione di foglie puoi somministrare un concime a base di letame (concime organico) mentre se al contempo vuoi stimolare produzione di foglie e di fiori dovrai usare un concime dall’apporto bilanciato di Azoto, Fosforo e Potassio (NPK con rapporto 4-6-6).
L’Azoto (N) aiuterà la vegetazione e lo sviluppo di nuovi tessuti fotosintetici. Il fosforo aiuterà a sostenere un buon vigore della pianta mentre il potassio e i microelementi miglioreranno le fioriture. Un concime di questo genere è l’ideale per avere fioriture abbondanti, mentre per garantire sviluppo di radice e foglie, prima della semina, ti consiglio di apportare del compost ben maturo, letame o altra materia organica al terreno.
I concimi con rapporto NPK 4-6-6 sono facili da reperire. Su Amazon, un flacone da un litro si compra per 5,65 euro e spese di spedizione gratuite. Ancora una volta, vi rimandiamo alla pagina ufficiale:Gesal, concime per gerani(sulla confezione c’è scritto gerani ma, in realtà, puoi usarlo anche per altre piante da fiore! Ci sono anche concimi specifici per piante erbacee perenni come la Malva ma sono più costosi e hanno un identico apporto di microelementi). A prescindere dal prezzo, fai a attenzione a somministrare un concime in grado di apportare siaazoto(presente in abbondanza nei concimi organici) sia minerali come il potassio.
Come coltivare la malva
Nel dedicare un angolo del giardino a questa pianta, tieni presente che in un metro quadrato puoi ospitare 4 – 6 piante. Per la coltivazione da reddito, puoi porre le piante di malva su file distanziandole 25 cm l’una dall’altra.
Piante di malva in vaso
Preferisce terreni sciolti e ricchi di sostanza organica. Il vaso dovrà essere posizionato con esposizione soleggiata.
Malva, proprietà dell’infuso e della tisana
Se, in giardino, hai delle piante di malva, puoi utilizzarle per preparare delle ottimetisaneoinfusi. Per la preparazione ti basterà essiccare la malvae tritarla. La dimensione giusta dei frammenti di malvava dai 2 ai 6 mm così da ottenere uninfuso di malvaben concentrato e senza sprechi di principi attivi. Si possono fare tisane a base di foglie, fiori o entrambi.
Per tutte leproprietà benefichedellamalvae su eventualicontroindicazioni, ti rimando alla paginaMalva, rimedi naturali.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 17 Maggio 2017