Infissi isolanti, caratteristiche e info

infissi isolanti

Infissi isolanti: caratteristiche, detrazioni fiscali e agevolazioni, grado di coibentazione e tutte le info sulle finestre coibentate.

Gliinfissi isolanticonsentono di proteggere la casa dalledispersioni termichecosì da risparmiare sui costi in bolletta.

L’efficienza e il grado dicoibentazionedi uninfissosi valuta in base al valore ditrasmittanza termicadei materiali che lo compongono (in genere, telaio e vetro).

Il valore ditrasmittanza termicaè è il dato più importante per determiare se uninfissoè benisolante. Più basso sarà questo valore e più alte saranno le prestazioni coibenti.

La trasmittanza termica è espressa inW/m2K, vale a dire watt su metroquadrato per grado Kelvin. Nell’etichetta energetica degliinfissi isolanti, la tramittanza termica è indicata con la lettera U e infica il flusso di calore medio per metro quadrato di superficie che passa attraverso l’infisso. Nello specifico, la trasmittanza termica di uninfisso isolanteè data dalla media tra latrasmittanza termica del telaio(Uf) e la tramittanza termica della parte vetrata (Ug), a questo valore viene aggiunto un contributo che si traduce con il valore di trasmittanza totale Uw.

Infissi isolanti e agevolazioni fiscali

La sostituzione degli infissi rientra tra le opere diristrutturazione ediliziache hanno diritto alledetrazioni fiscalidel 50%. Se, con l’adozione diinfissi isolanti, l’abitazione aumenta il suo grado diefficienza energetica, le agevolazioni fiscali aumentano con una detrazione IRPEF pari al 65%.

Per accedere alleagevolazioni fiscaliin ambito dellasostituzione dei serramenti, bisogna installare infissi isolantiche garantiscono dei valori di trasmittanza termica previsti dalla legge, questi valori variano a seconda delle zone climatiche di appartenenza.

Infissi isolanti: il vetro

Il mercato dei serramenti offre una vasta gamma di tipologie di serramenti. Negli immobili residenziali si stanno sempre più diffondendo gli infissi convetrocamera con versioni elaborate in base alle circostanze.

Lavetrocameraè data da più strati di lastre di un materiale trasparente. Queste lastre possono differire tra loro in base allo spessore, ai profili, al sigillante e al tipo di camera d’aria. Le lastre sono sigilatte con una colla specifica e distanziate tra loro mediante dei profili che vanno a formare lo spessore necessario all’allestimento della camera d’aria secca. Per aumentare il grado dicoibentazionedelserramento, la camera d’aria può essere saturata con gas differenti dall’aria. In genere, per riempire l’intercapedine e aumentare l’isolamento termico dell’infisso si usanogas nobili e inertiquali argon o kripton che per le sue caratteristiche sembrerebbe il più efficiente e dal più basso valore ditrasmittanza termica (molto isolante).

Sulla scheda del prodotto, oltre alla tramittanza termica totale (Uw, che è data dalla media tra la trasmittanza termica del telaio e delle lastre), sono indicati i vari spessori dei diversi componenti. Le misure degli spessori sono indicate nel seguente ordine: vetro esterno, intercapedine, vetro interno. E’ specificato anche l’elemento gassoso che va a saturare l’intercapedine.

Non mancano lastre e vetri speciali. In questo contesto si configurano i:

  • rivestimenti a bassa emissività
  • vetri riflettenti o vetro a controllo solare
  • vetri selettivi
  • vetri in grado di assorbire calore
  • vetri diffusori o vetri colorati
  • vetri fotocromatici
  • vetri retinati
  • vetri a controllo solare
  • vetri di sicurezza

I vetri a bassa emissività o basso emissivi, riducono le dispersioni di calore perché incorporano uno strato di metallo o un ossido di metallo che va a diminuire ulteriormente la trasmittanza termica del vetro. La base di qualsiasi vetro speciale è data da una lastra di vetro comune.

Per aumentare il grado di coibentazione degliinfissi isolantisi va ad agire su diversi fattori: si può aumentare lo spessore dei vari strati che costituiscono l’infisso in vetroceramica, si può aumentare il numero di vetri impiegati e così anche il numero di intercapedini, si possono adoperare diversi gas per riempire le camere d’aria (anche per aumentare il grado di insonorizzazione), eseguire accorgimenti sui profili e telai… Per tutte le informazioni sui vetri speciali vi invitiamo a leggere la pagina dedicata all’involucro edilizio trasparente.

Pubblicato da Anna De Simone il 13 Marzo 2016