Gatto miagola di notte: perché?

Gatto miagola di notte

Ecco per quale motivo ilgatto miagola di notteed è irrequieto. Cosa fare quando ilgatto miagola forteo in modo strano, consigli utili per prendersi cura dei gatti, anche di ungatto anziano.

Questa anomalia è più comune nel gatto anziano. Se il tuo gatto assume comportamenti bizzarri e insoliti, faresti bene a rivolgerti al tuo veterinario di fiducia. Igattipurtroppo, non possono parlare e deve essere l’umano a interpretare tutti i possibili segnali, il miagolio è tra questi.

Rompiamo subito il ghiaccio e arriviamo al punto:perché il gatto miagola di notte?I motivi possono essere diversi, se il gatto è anziano, potrebbe trattarsi di una patologia degenerativa.

Gatto miagola di notte

Se ilgattoè agitato e miagola di notte, potrebbe esserci un animale notturno che lo inquieta. Per esempio, se ilgattoè in giardino, sappi che ilgufo realeè un temibile cacciatore. I gatti hanno paura dei gufi. Anche gechi e scarafaggi potrebbero essere causa dell’agitazione notturna del tuo gatto. Se escludi l’ipotesi di un altro animale intruso, allora il tuo gatto potrebbe avere dei disturbi.

Se ilgattoè estremamente tranquillo di giorno, quando si mostra apatico e senza energie ma poi, di notte, si agita fortemente, potrebbe trattarsi di un disturbo cognitivo correlato alla vecchiaia.

Ilgatto anzianoche è affetto da tale disturbo cognitivo (un po’ come nell’uomo si sviluppa la sindrome di Alzheimer) mostra diversi sintomi, quali:

  • Fissa nel vuoto
  • Mangia in modo svogliato
  • Non risponde agli stimoli del padroncino
  • Non gioca
  • Mostra apatia
  • Perdita di energia e sonnolenza
  • Miagola forte di notte senza una ragione
  • Nelle ore notturne, si sente agitato e disorientato

Di fatto, il gatto miagola di notteperché si sente smarrito e confuso, disorientato:miagola forteperché è in preda all’ansia e vaga per la casa in cerca di punti di riferimento. I veterinari suppongono che ilgattonon riesca a riconoscere il luogo in cui si trova e nella sua agitazione, cerca punti di riferimento. Il gatto miagola forte per angoscia.

Altri sintomi associati a questo disturbo cognitivo legato alladegenerazione senile dell’encefalo(ecco perché parliamo digatto anziano) sono:

  • Il gatto non fa i suoi bisogni nella cassetta perché non si ricorda dove si trova o perché non ricorda di essere statoaddestratoa farla nella lettiera.
  • Calano le facoltà intellettive del gatto, quindi se il padroncino era abituato a eseguire determinati giochi con il felino, potrebbe ritrovarsi con un gatto che non sa di aver appreso determinate abitudini.
  • Si abbassa l’agilità del felino.

Cosa fare se il gatto miagola di notte

Innanzitutto è necessario capire lacausa: perché il gatto miagola di notte? Prova a controllare la casa, si tratta di eventi sporadici o di un’abitudine ormai fissa? Controlla che non vi siano intrusi che possano agitare il piccolo felino. Un gatto che soffre, può miagolare forte per l’angoscia. Prova a eliminare qualsiasi possibile causa e sottoponi il gatto a una visita veterinaria.

Se il veterinario esperto individua segnali di “sindrome di Alzheimer felina” meglio definita come unamalattia degenerativa della senilità felina,potrebbe proporti unacura specifica. Sappi che lecure farmacologichenon sono molto efficaci. Potrebbe essere saggio integrare l’alimentazione del gatto con vitamine e micronutrienti essenziali per il sostegno delle attività del sistema nervoso centrale. Per contrastare la degenerazione neurocognitiva i veterinari consigliano di somministrare al gatto integratori a base di vitamina E, acidi grassi omega 3 e acidi grassi omega 6.

Non mancano farmaci che sostengono la circolazione cerebrale e che rallentano la velocità con cui progredisce la malattia. Integratori e farmaci consentono di rallentare la malattia ma non offrono una completa guarigione.

Se il tuo gatto è giovane, puoi prevenire le malattie degenerative mantenendolo in esercizio: proprio come per noi umani, anche per il gatto le stimolazioni fanno bene a mantenere sana la rete neurale. Ogni giorno, cerca di dedicare del tempo al gatto facendo degli esercizi in grado di stimolare le sue capacità fisiche e intellettive.

Se ilgatto miagola di notte, è meglio rassicurarlo e mantenerlo in tranquillità. Dopo la visita veterinaria, evita di trasportare il gatto da un posto all’altro e soprattutto non affiancarlo a un gatto giovane. I gatti amano la compagnia ma non quando sono anziani.

Se tra gli altri sintomi noti inappetenza e perdita di peso, potrebbe esserti utile: tenia nel gatto

Pubblicato da Anna De Simone il 1 Febbraio 2019