Le finestre fotovoltaiche che producono energia
Sono già state iniziate le prime applicazioni delfotovoltaico trasparenteper la realizzazione difinestreperfettamente isolate e con una buona efficienza: lefinestre fotovoltaicheriescono a generare energia elettrica meno efficientemente del classicofotovoltaicoma presentano una maggior facilità d’installazione e costi ridotti: un investimento del genere, secondo gli esperti, viene recuperato nell’arco di cinque anni.
Quando si parla difotovoltaico trasparente si fa riferimento a diverse tecnologie: fotovoltaico trasparente in gel di silicio, fotovoltaico trasparente a base organica e fotovoltaico trasparente a base di grafene.
Il pannello solare a base organica è sfruttato dall’aziendaNew Energy technologies Inc.Un punto a favore della tecnologia delfotovoltaico trasparentea base organica è che i costituenti non necessitano di processi produttivi costosi ne’ energivori: le piccole celle solaridellefinestre fotovoltaichenon sono prodotte ad alte temperature. Si chiamanoSolarWindowse sono dellefinestreche sfruttando ilfotovoltaico trasparenteper produrre energia. Integrano un pannello solare organico ultrasottile capace di assorbire otticamente i fotoni luminosi così da generare elettricità e garantiretrasparenza.
Altrefinestre fotovoltaichesono possono essere realizzate con ulteriore facilità. Un film sottile può essere applicato alla superficie della singola finestra o inserito nell’intercapedine di una parete in vetro. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo dello speciale gel trasparente contenente silicio amorfo. In base alla scelta dell’applicazione si hanno risultati differenti: utilizzando il gel con silicio amorfo sulla superficie del vetro si ha una produzione elettrica fino a 100 watt per metro quadro. Inserendolo nell’intercapedine del singolo vetro si ha una produzione di quasi il triplo, ovvero 300 watt per m2.
I ricercatori ora stanno studiando eventuali applicazioni dove ilfotovoltaico trasparentepotrebbe essere a base di grafene, un materiale più duro del diamante, totalmente trasparente e che potrebbe condurre elettricità con uno spessore paragonabile a quello di un atomo!
L’unico svantaggio delle finestre fotovoltaicheè che un impianto solare tradizionale può essere orientato e inclinato in base all’irraggiamento solare, mentre non sempre è possibile inclinare le finestre. Questi infissi di solito sono posizionate a 90 gradi in verticale e per questo la produzione elettrica è ridotta.
Potrebbe interessarti anche il nostro articolo sulletegole fotovoltaiche.
Pubblicato da Anna De Simone il 21 Dicembre 2013