Fotovoltaico, costi e benefici

fotovoltaico costi benefici

Fotovoltaico, costi e benefici. Valutazioni preliminari per capire seconvieneinstallare un impianto solare. Dimensionamento, rendimento, scambio sul posto, detrazioni e altri fattori da considerare. Quanto costa un impianto fotovoltaico e in quanto si recupera la spesa.

Le ditte specializzate, al momento di un primo preventivo, possono fornirvi la lista deicosti e beneficiricavati dall’installazione di un impianto fotovoltaico. In particolare, possono segnalarvi i costi di installazione, d’acquisto e di manutenzione nei 5 o 10 anni che seguono la stipula del contratto di compravendita. Nell’attesa di valutare dei preventivi personalizzati, ecco alcune cose da considerare nel valutarecosti e beneficilegati all’installazione di un impianto fotovoltaico.

Fotovoltaico, costi e benefici

Per capire seconviene installare un impianto fotovoltaicoè necessario valutare attentamente costi e benefici del caso.

Sono diversi i fattori determinanti che incidono tanto sui costi quanto sui benefici:

  • potenza installata
    Conviene un impianto almeno per utenza domestica.
  • Rendimento
    Conviene puntare su pannelli fotovoltaici in grado di garantire un rendimento del 90% per i primi 10 anni e un rendimento non inferiore all’80% nell’arco di 25 anni.
  • Tempo di rientro
    In base alla potenza installata potete valutare in quanto tempo riuscite a recuperare l’investimento. Stimate tempi di rientro tra i 6 e gli 8 anni anche se un impianto ben progettato e in posizione favorevole si ripaga da solo nel giro di 4 anni.
  • Incentivi
    Non mancano detrazioni fiscali per l’installazione del fotovoltaico.
  • Cessione in rete
    Se l’impianto fotovoltaico è ben dimensionato,convieneancora di più immettere il surplus energetico con lo scambio sul posto.

La potenza installata garantisce un rientro economico immediato perché vi consentirà fin da subito di tagliare la bolletta elettrica. Il rendimento garantisce un ritorno economico su lungo termine.

Grazie allo scambio sul posto, ilfotovoltaicodiventa ancora più conveniente perché avete la possibilità ditagliarefin da subito la spesa elettrica e avere un ritorno economico immettendo il surplus energetico nella rete. Questo è vero solo se il vostro impianto è ben dimensionato.

Parlando deicostida considerare, dovreste farvi fare un gran numero di preventivi e prediligere chi riesce a fornirvi buone garanzie di rendimento (almeno 90% per 10 anni e 80% per 25 anni).

Nei casi più favorevoli si parla di costimolto accessibili: con un investimento di 6.600 euro si potrebbe rientrare nel giro di 6 anni e registrare -grazie allo scambio sul posto- un guadagno netto di oltre 8.000 euro spalmato su 20 anni.

Ilprezzodi ogni kWp installato, per un impianto chiavi in mano, è di 2.200 euro + iva del 10%. Quanti kWh installare? La valutazione va fatta in base ai vostri consumi. Una famiglia che consuma 4.000 kWh di energia all’anno dovrebbe installare un impianto da 3,5 kWp con un investimento di circa 8.400 euro. In questo modo avrebbe un surplus energetico da immettere nella rete mediante lo scambio sul posto. Si tratta di dati molto orientativi, vi ricordiamo che il dimensionamento va fatto non solo in base ai consumi registrati ma anche all’esposizione dell’impianto.

Fotovoltaico, conviene ancora?

L’Italia è un paesegeograficamentefavorito per la produzione di energia pulita da fotovoltaico. Edifici e case esposti in posizione soleggiata sono privilegiati.

Fino al 31 dicembre 2017, chi vuoleinstallare un impianto fotovoltaicopuò contare sulladetrazione fiscaledel 50%, questa agevolazione per il fotovoltaico incide moltissimo sulla valutazione deicosti/benefici. Gli incentivi aumentano se i pannelli fotovoltaici sono di tipointegrato.

Per essereconveniente, unimpianto fotovoltaicodovrebbe riuscire a provvedere al sostentamento energetico dell’abitazione.

Al momento del preventivo,convienevalutare unimpianto fotovoltaicoper utenza domestica, ovvero un impianto in grado di soddisfare almeno il fabbisogno energetico della famiglia.

In caso contrario, nonconvieneun impianto fotovoltaico ma dovreste valutare ilsolare termico: i pannelli solari sono meno costosi e danno la possibilità di tagliare i costi di produzione dell’acqua calda sanitaria.

Con unimpianto fotovoltaico per utenza domesticaavete la possibilità dirisparmiarefin da subito e, in modo concreto, sulla bolletta elettrica. In queste circostanze è vero che l’impianto solare si ripaga da solo. Ilfotovoltaico convieneancora di più se riuscite a installare abbastanza potenza da soddisfare il fabbisogno della vostra abitazione e produrre un surplus energetico da immettere nella rete elettrica nazionale con lo scambio sul posto.

Ti potrebbe interessare anche il nostro articolo correlato: Pannelli solari a Milano: funzionano e fanno risparmiare

Pubblicato da Anna De Simone il 22 Gennaio 2017