Ecoturismo attivo: esplorando le attrazioni vicino a Falzes

Val Pusteria panorama

Durante i mesi estivi, la Val Pusteria e la zona di Falzes (il cosiddetto “paese del Sole”) si rivelano mete ideali per chi desidera una vacanza all’insegna della sostenibilità e del contatto autentico con la natura. L’altopiano soleggiato su cui sorge questo tranquillo paese dell’Alto Adige offre non solo paesaggi spettacolari e aria pulita, ma anche numerose possibilità di praticare un ecoturismo attivo, grazie a una fitta rete di sentieri, piste ciclabili, attività a basso impatto ambientale e strutture ricettive attente alla tutela dell’ambiente. L’uso dei mezzi pubblici è incentivato in tutta la valle, molti esercizi fanno parte di circuiti green e l’approccio alla vacanza è incentrato sul rispetto del territorio e delle sue risorse.

Dove soggiornare: comfort, autenticità e attenzione all’ambiente

Per chi è alla ricerca di una sistemazione che rispecchi i valori del turismo sostenibile, cercando “hotel Falzes è facile imbattersi nella Gasthof Jochele, una tipica locanda sudtirolese gestita con passione dalla famiglia Hainz. Questa struttura unisce lo stile tradizionale a un’ospitalità calorosa, in un contesto che valorizza il territorio e la qualità della vita locale. Le camere sono spaziose, dotate di balcone panoramico, mentre all’esterno gli ospiti possono rilassarsi nella piscina scoperta riscaldata. L’area benessere è ideale per momenti di relax dopo le attività all’aria aperta. A tavola, la cucina altoatesina viene proposta con grande attenzione alla stagionalità e alla provenienza locale degli ingredienti, accompagnata da una curata selezione di vini. Un soggiorno qui rappresenta il perfetto equilibrio tra comfort e consapevolezza ambientale.

Attività green: escursioni, bici e contatto con la natura

L’area di Falzes si presta perfettamente a escursioni sostenibili: molti sentieri partono direttamente dal paese e conducono a malghe, pascoli e boschi, senza bisogno di utilizzare l’auto. Un esempio è il sentiero panoramico Falzes, percorso ad anello che parte proprio dal centro di Falzes e che ha una lunghezza di circa 5 km; attraversa prati, costeggia il bosco e passa accanto a fattorie, cappelle, croci ecc.

Gli amanti della bici possono approfittare della Strada del Sole della Val Pusteria una ciclabile che collega Brunico a Vandoies, passando per Terento – dove si possono ammirare le suggestive piramidi di terra – e Falzes.

In zona si trovano anche orti didattici, parchi naturali e laghetti balneabili, come il suggestivo Lago d’Issengo, dove è possibile nuotare o fare yoga all’aperto, immersi nel silenzio e nella natura.

Esperienze consapevoli: tra cultura locale e sostenibilità

Il territorio attorno a Falzes promuove un turismo consapevole, che incoraggia il visitatore a scoprire le tradizioni locali, sostenere i produttori del posto e partecipare a iniziative culturali a basso impatto ambientale. Durante l’estate si organizzano mercatini contadini, laboratori di erboristeria alpina e visite guidate a masi biologici, dove è possibile apprendere come si coltiva secondo i ritmi della natura e assaggiare prodotti genuini.

Il vicino Museum Mansio Sebatum di San Lorenzo di Sebato racconta la storia della Val Pusteria in epoca romana e può essere raggiunto da Falzes a piedi (un’ora e mezzo circa) oppure in bici (20 minuti circa).

Vivere l’estate a Falzes significa quindi esplorare e rigenerarsi, con la certezza di farlo in armonia con l’ambiente.