Dado di carne fatto in casa
Dado di carne fatto in casa: ricetta per preparare ildado di carnein crema o in cubetti da congelare. Perfetto per arricchire ogni portata.
Insaporitore alimentare
Ildadosi configura tra gli “insaporitori” più diffusi ma sai che non è l’unico? Puoi insaporire i tuoi piatti anche con condimenti aromatizzati e miscele di spezie ad hoc. Per tutte le informazioni ti invito a leggere l’articolosale alle erbe aromatiche.
Tranquillo, non sto parlando solo di erbe aromatiche e spezie classiche come pepe, cumino o senape. Ti parlo di insaporitori alimentaria tutti gli effetti, magari a base di pomodori secchi, olive, zucchine essiccate e tanti altri ortaggi che possono portare il profumo e il sapore dell’orto in tavola… anche fuori stagione!
Dado di carne, come è fatto
Ildado di carneche troviamo in commercio non è realizzatoesattamenteconcarni nobili. Se ti soffermi a leggere gli ingredienti noterai che all’interno, le tracce di carne, sono minime.
Prendendo la confezione di un dado di carne da scaffale, leggerai che il primo ingrediente è il sale o il glutammato. Giusto, anche nel dado di carne fatto in casa dovrai aggiungere un bel po’ di sale. Ma allora la carne sarà almeno il secondo ingrediente? No. In genere il secondo ingrediente è ilgrasso di origine animaleche può arrivare a costituire il 6% del prodotto.
Ci sono poi aromi non specificati (quindi può trattarsi di aromi artificiali) ed estratti vari. Paradossalmente, in alcuni dadi di carneche troviamo in commercio sono presenti lieviti e zuccheri.
Di carne bovina solo l’ombra: in etichetta si legge “estratto di carne bovina” o “estratto di carne di manzo” in percentuali bassissime (1 – 2%). Insomma, vogliamo proprio arricchire i nostri piatti con queste miscele dubbie?! Certo che no! Ecco perché conviene preparare ildado di carne in casa! Per la preparazione del dado classico o dado vegetale, ti invito a leggere la pagina dado preparato in casa. Per ora ti lascio con la nostra ricetta deldado di carne fai da te.
Dado di carne fatto in casa
Ecco gli ingredienti per fare il dado di carne in casa.
- 150 g di carne di manzo magro
- 150 g di carote
- 150 g di cipolle
- 150 g di sedano
- 150 g di sale grosso
- 150 g di acqua
A scelta, puoi aggiungere maggiorana e origano, oppure rosmarino o prezzemolo. Ecco come proseguire con la ricetta deldado di carne fai da te.
- In una pentola, metti la carne tagliata a dadini. La cipolla e la carota affettata, il sale, il sedano e altre spezie a tuo piacere (rosmarino, maggiorana o altro). Aggiungi l’acqua.
- Mescola, aggiungi un coperchio e lascia cuocere per 2 ore con la fiamma al minimo.
- Mescola di tanto in tanto.
A coltura ultimata, potrai trasferire tutti gli ingredienti in un mixer o in un robot da cucina. Frulla tutto fino a ottenere una crema. Ora, il tuoinsaporitorepuò essere usato in questa forma oppure nella classica forma in cubetti così come ti spiegherò nel paragrafo successivo dedicato al dado di carne in congelatore.
Dado di carne nel congelatore
La crema ottenutaomogeneizzandotutti gli ingredienti nel mixer, può essere conservata nel congelatore e usata, all’occorrenza, nella classica forma a cubetto. Come fare il dado di carne nel congelatore?
Non dovrai fare altro che trasferire il composto nello stampo per cubetti di ghiaccio e lasciare solidificare nel freezer. All’occorrenza potrai mettere il cubetto congelato direttamente nella pentola o lo potrai usare come condimento per verdure e altre pietanze in fase di cottura.
Dado senza sale
Se vuoi preparare una versione piùsostenibileper chi soffre di ritenzione idrica o per chi vuole scongiurare il rischio dell’ipertensione arteriosa, puoi preparare ildado di carne o il dado di verdure senza sale. In questo contesto, il sale grosso e il sedano vanno eliminati a favore dell’aggiunta di sale di sedano.
Il sale di sedano è una valida alternativa al classicocloruro di sodio(sale da cucina). Lo puoi preparare anche in casa o acquistarlo mediante la compravendita online. Per tutte le informazioni ti invito a leggere la mia guidacome fare il sale di sedano in casa.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 15 Maggio 2017