Consigli utili per la cura dei gerani

cure gerani

Oggi ci soffermeremo sullecureadeguate da dedicare aigerani. Per fortuna,la cura dei geraninon richiede alcun particolare talento. Sono numerose le varietà deigeraniche abbelliscono i nostri giardini.

Qualunque sia la varietà digeranioche statecoltivando, basta assicurarsi che l’ambiente di semina e di crescita abbia una temperatura compresa tra i 21 e 30 gradi. Come è chiaro, igeranisono piante sensibili al freddo e non tollerano le gelate invernali: nei mesi più freddi lacura dei geraniprevede un’operazione chiamata “svernamento”.

Sono diversi i modi per mantenere in vita igeranifino alla primavera successiva; il metodo più classico prevede di spostare le piante in un luogo coperto, questo è molto comodo se igeranisonocoltivatiin vaso.

Le piante digeranionon vanno semplicemente poste al riparo dal freddo ma dovranno essere anche potate e opportunamentecurate:
-potare igeranidimezzandone l’altezza. Scavare con cautela ogni pianta (se igeranisono coltivati in terra) e inserire le piante nei vasi
-porre igeraniin prossimità di una fonte luminosa (una finestra o nei pressi di una luce artificiale). La temperatura interna dovrà avere valori di circa 19 gradi durante il giorno e circa 13 gradi durante la notte
-innaffiare i gerani solo quando il terreno si asciuga.

Quando si piantano igerani in vasoè bene aggiungere al terriccio di coltura un concime a lenta cessione.

Per unacuraottimale, igeranidevono essere fertilizzati ogni due settimane con un nutriente ben equilibrato (10-10-10 o 20-20-20). I fertilizzanti idrosolubili sono i migliori in quanto vi consentiranno di applicare il nutriente insieme alle irrigazioni.

I lavori di routine prevedono il taglio dei fiori e delle eventuali foglie appassite. Rimuovere i fiori appassiti aiuterà le piante a produrre presto nuove gemme: la pianta tenderà a produrre più fiori e a ramificare di più.

Pubblicato da Anna De Simone il 15 Ottobre 2013