Come usare la motosega
Per capirecome usare la motosegavi toccherà leggere il manuale d’uso dello strumento acquistato, tuttavia, vi sono dei consigli generali che possiamo darvi sia sulla pratica del taglio, sia riguardo le norme di sicurezza.
Usare la motosegain modo corretto vi consentirà di ridurre al minimo i lavori di manutenzione e garantirà la vostra sicurezza. Per prima cosa, lamotosegadeve essere tenuta in condizioni ottimali e con la catena sempre ben affilata. Per prevenire gli infortuni, prima diutilizzare la motosegaindossate protezioni idonee come pantaloni con imbottiture antitaglio capaci di bloccare il movimento rotatorio della catena, calzature con suola antiscivolo e punta antischiacciamento per la salvaguardia dei piedi, guanti antitaglio, cuffie per proteggersi dal rumore e occhiali per proteggere la vista.
L’accensione dellamotosegapuò avvenire fissando il dispositivo tra le gambe, reggendolo con la mano sinistra e tirando l’avviamento con la mano destra. In alternativa, lamotosegapuò essere bloccata a terra con un piede, anche in questo caso l’avviamento sarà tirato con la mano destra. Lamotosegava tenuta saldamente con la mano destra sull’impugnatura posteriore e con la sinistra su quella anteriore, per un correttoutilizzo della motosega, anche i mancini dovrebbero imparare a impugnare il dispositivo come i destri.
La catena dellamotosegaarriva a girare a una velocità di 70-80 km/h. Ottimo per il taglio ma molto pericoloso per l’utente che la adopera.
Norme generali per usareal megliola motosega
- evitare diutilizzare la motosegaquando si è molto stanchi
- è assolutamente “vietato” tagliare con la motosega tenendo lo strumento sopra l’altezza della spalla: in questa posizione il rischi di infortuni è elevato perché il taglio è difficile da gestire
- tenere il corpo leggermente a lato, fuori dal piano di taglio della catena e della barra di guida dellamotosega
- lamotosegava impugnata a braccia distese e mai a braccia ravvicinate.
Pubblicato da Anna De Simone il 4 Ottobre 2013