Come coltivare la zucca centenaria

zucca centenaria

Lazucca centenaria appartiene allafamiglia botanicadelleCucurbitacee ed è conosciuta in Italia anche comezucca spinosa, zucca o zucchetta messicana o ancora,chayote. Lazucca centenariaè un ortaggio insolito da coltivare ma per il suo sapore e per la forma dei suoi frutti, si sta via via diffondendo negli orti familiari.

Lazucca centenaria(Sechium edule), produce frutti dalla tipica forma a pera, lunghi da 10 a 18 cm, che presentano solchi e buccia ricoperta da aculei piuttosto pronunciati. Ognizucchetta spinosapesa in media 200 grammi e ha un colore verde chiaro, anche se alcune varietà sono caratterizzate da una tinta giallo-avorio.

Come coltivare la zucca centenaria

Lazucca spinosasi adatta bene a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli più sciolti e ben dotati di sostanza organica. Si puòcoltivarein tutta Italia, eccetto nelle zone di montagna perché non sopporta i climi freddi: per vegetare la pianta ha bisogno di temperature comprese tra i 18 e i 24 °C.

Quando coltivare la zucca centenaria
La coltivazione della zucca centenariasi può avviare al Nord quando non c’è più pericolo di gelate: tra fine aprile e inizio maggio. Al Centro-Sud, lazucchetta messicanasi mette a dimora già a fine marzo.

Come si procede per la messa a dimora
Chi ha a disposizionefrutti della precedente stagione, potrà interrarli leggermente. Nel caso non si abbiano a disposizionezucchettedi un precedente raccolto, queste possono essere acquistati presso rivenditori di prodotti ortofrutticoli. La messa a dimora deve assicurare a ogni pianta molto spazio: lazucca spinosavegeta abbondantemente, bisogna porre le piante a una distanza di 2 metri tra le file e 2-3 metri sulla stessa fila.

Poiché la vegetazione è rigogliosa e ogni pianta porta numerosi frutti, lazucca spinosanecessita di strutture di sostegno: predisponete una rete (sia di materiale plastico, sia che elettrosaldate come quelle impiegate in edilizia) alta almeno 2 metri. L’ideale ècoltivare la zucca centenarianei pressi di una rete divisoria o di recensioni preesistenti.

Lazucchetta centenariasiraccoglieda agosto fino a settembre-ottobre, nell’Italia meridionale il raccolto può protrarsi fino a novembre inoltrato. Perraccogliere le zucchette spinosesarà necessario premunirsi di forbici con cui recidere il peduncolo, per maneggiare questi ortaggi si consiglia di indossare un paio di guanti. Quando lezucchettesono ben mature, queste si staccano da sole (se ne trovate qualcuna a terra, non scartatela, potrebbe essere buona) o quando appena sfiorate.

chayote coltivare

Lacoltivazione della zucchetta centenariaè molto conveniente anche nei piccoli orti o per chi coltiva in vaso: da una singola pianta è possibile raccogliere fino a 100 frutti. Se conservate a una temperatura di circa 10 °C, le zucchettepossono essere conservate anche per alcuni mesi. In cucina, lazucca centenariasi prepara al pari degli altri tipi di zucca.

Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di G+, le vie dei social sono infinite! :)

Pubblicato da Anna De Simone il 22 Ottobre 2014