Carragenina: fa davvero male?
La carragenina fa male? Proviamo a rispondere a questa domanda facendo rifermiento alle ultime ricerche scientifiche e al parare delle istituzioni internazionali.
Lacarrageninaè unadditivo alimentaredefinito comegelificanteoaddensante. E’ molto usato nell’industria alimentare dove, tra gliingredienti, è segnalato con lasigla E407.
Lacarrageninaè unadditivo alimentare di origine vegetale, ma non tutto ciò che è “vegetale” o “naturale” è sano. Lacarrageninaè prodotta a partire dalla bollitura dialghe rosse.
In quali alimenti si trova?
I suoi usi non sono solo alimentari: è usata comegelatinaa usomedicinale,per la fabbricazione della carta, di appretti e altro ancora. In campo alimentare, la sua presenza è massiccia in tutti gli alimenti gelatinosi come ilbudino, è presente anche in torte e crostate. Lacarrageninaviene venduta con molti nomi commerciali diversi. La lista deglialimenti che la contengonoè lunga. Per citarne alcuni:
- Dessert
- Gelato
- Crema
- Frappé
- Budino
- Torte e crostate
- Birra (qui è usata come chiarificatore per rimuovere le proteine che intorpidiscono il colore)
- Pâté
- Carne lavorata (anche in alcuni prosciutti), qui è usata per aumenta il volume.
- Dentifricio (è usata come stabilizzante)
- Shampoo
- Creme cosmetiche (addensante)
- Latte di soia e in altro latte vegetale, usato come addensante per simulare la consistenza del latte vaccino
- Bibite gassate dietetiche (anche qui per migliorarne la consistenza)
- Panna da cucina
- Yogurt
- Carne per vegetariani
Come è chiaro, lacarrageninaè unadditivo alimentareampiamente usato e la sua ingestione sembra essere inevitabile.
E’ acquistabile anche in rete come il seguente esempio: Sapone puro; ranking 4.5 e diverse recensioni ed attestazioni dagli acquirenti con diverse domande specifiche.
Arriviamo alla domanda che tutti si pongono:la carrageninafa male?
Carragenina: fa male?
Negli Stati Uniti, la FDA considera l’uso dellacarrageninasicuro per lasalute umana. Certo, c’è chi può dubitare della FDA, in fondo è lo stesso Ente che qualche decade fece di tutto per approvare l’uso dell’aspartame dichiarandolosicuro per la salute!
Se guardiamo altrove, noteremo che ci sono diversi studi dove gli autori presentano prove dell’insorgenza di tumori a seguito dell’assunzione della carragenina. Si tratta di studi condotti su cavie animali (topi da laboratorio). Tra i vari studi, uno mette in correlazione l’uso dellacarrageninacon iltumoreal colon*.
Lacarrageninanon è una sostanza affatto nuova! E’ stata usata su larga scala a partire dagli anni ’30. Nell’anno 2011 , le vendite globali di carragenina hanno visto un volume di affari di 640 milioni di dollari. Come è chiaro, gli interessi economici che potrebbero esserci dietro al finanziamento di ricerche “a favore”o“contro”l’uso della carragenina sono molto forti e per questo bisognerà attendere molto tempo prima di avere risposte certe.
La carragenina fa male?
Per la risposta ufficiale ci rifacciamo al parare della FAO (Delle Nazioni Unite) e dell’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità). Il comitato di esperti congiunto FAO / OMS, esponendosi sugli additivi alimentari, ha affermato in una recensione che l’uso della carragenina “in formula per lattanti” o” in formulati per scopi medici”, con concentrazioni fino a 1000 mg/L non è motivo di preoccupazione. In sintesi, per l’Organizzazione Mondiale della Sanità lacarragenina è sicura.
Fa venire il tumore?
Questa sostanza, attualmente, non è annoverata in nessun elenco di ingredienti cancerogeni in quanto gli studi a sostegno della suanocività non sono abbastanza accurati/approfonditi.
La carragenina è vietata ne Regno Unito
Nel Regno Unito, l’Agenzia per gli standard alimentari Nazionale ha richiamato i dolci contenenticarrageninaaffermando che questoadditivo alimentarenon può essere impiegato in elevate dosi (quindi non può essere usato per prodotti a base di gelatina) in quanto può presentare rischio di soffocamento. Nessun accenno a possibili danni alla salute come i tumore al colon.
Carragenina: efetti collaterali e celiachia
Glieffetti collateralilegati al soffocamento sono stati messi in evidenza solo nel Regno Unito. Lacarrageninapuò essere assunta senza alcuna precauzione anche da parte di chi sospetta unintolleranza al glutineo soffre diceliachia.
Lacarragenina contiene glutine?
No. La carragenina non contiene glutine, per cui chi soffre diceliachia, quando notano l’addensante E407 sull’etichetta di un alimento, possono assumerlo tranquillamente.
La ricerca citata: “Effect of dietary undegraded carrageenan on colon carcinogenesis in F344 rats treated with azoxymethane or methylnitrosourea“. Cancer Research
Pubblicato da Anna De Simone il 15 Gennaio 2019