Burro di karitè, proprietà e usi

burro di karitè usi

Il burro di karitè, commercializzato anche con il nome inglese “Shea butter” è prodotto a partire dalla noce (semi) della specie Vitellaria paradoxa, l’unica appartenente al genere Vitellaria.

La Vitellaria paradoxa è indigena dell’Africa, il frutto è costituito da una polpa molto nutriente e dal sapore asprigno. La polpa circonda un grosso seme dal quale si estrae il burro di karitè, questo seme è spesso chiamata noce di karitè.

La produzione del burro di karitè non è così immediata, basterò pensare che il suo albero impiega 10 – 15 anni prima di cacciare il primo frutto e la piena produzione viene raggiunta quando l’albero ha circa 20 – 30 anni di età. Ogni albero produce frutti fino a 200 anni. I frutti dell’albero di karitè impiegano da 4 a 6 mesi per maturare. La resa media è di soli 15 – 20 kg di frutti per ogni albero anche se coltivazioni particolarmente produttive ne arrivano a dare 45 kg. Ogni chilogrammo di frutta contiene circa 400 grammi di semi secchi, sfruttati per la produzione di burro di karitè.

Il burro di karitè è commestibile e per gli africani rappresenta un importante fonte di grassi. In Africa, l’albero di Karitè è usato a scopi medici e sfruttato nella stagione di magra per il nutrimento dei villaggi. Per noi occidentali, del burro di karitè ci colpiscono principalmente le proprietà emollienti e nutrienti che esercita su pelle e capelli. Il burro di karitè può essere ampiamente usato nella cosmesi naturale per la produzione di diversi preparati per la cura della pelle. Per fare alcuni esempi:

  • Può essere usato come burro da massaggi
  • Come agente idratante nei saponi fatti in casa
  • Può essere usato come balsamo naturale per le labbra
  • Può essere usato per preparere creme viso idratanti
  • Può essere usato come dopodoccia per la cura della pelle
  • Può essere usato nella preparazione di oli da bagno
  • Può essere usato per la cura dei capelli
  • Può essere usato come rimedio naturale per mani secche e screpolate

Burro di karitè, una fonte di antiossidanti

Il burro di karitè è popolare nella cosmesi naturale per l’alto contenuto di composti fenolici (sostanze antiossidanti). Un recente studio ha visto che il profilo fenolico del burro di karitè è molto simile a quello del tè verde. In particolare, i ricercatori, hanno individuato 10 composti fenolici, 8 dei quali della famiglia delle catechine. Lo stesso studio, ha concluso che il burro di karitè non raffinato e prodotto con metodi tradizionali di estrazione ha livelli fenolici di gran lunga più elevati rispetto al burro di karitè prodotto con le macchine.

Studiando la quantità di antiossidanti contenuti nel burro di karitè prodotto nelle varie regioni africani, gli studiosi hanno ipotizzato che la concentrazione complessiva di fenoli (sostanze antiossidanti) potesse variare in base all’ambiente in cui erano coltivati gli alberi e al grado di stress ambientale che gli stessi alberi potessero sopportare.

Dove comprare il burro di karité?

E’ possibile comprare il burro di karitè nelle botteghe specializzate nella compravendita dei prodotti naturali oppure sfruttando il web.

Un sito web affidabile dopo potete acquistare online il burro di karitè è Burrokarite.com nel quale potrete trovare in vendita sia il burro di karitè puro sia il burro di karitè biologico

Potete anche acquistarlo su Amazon, ecco alcune proposte:

Burro di karitè, 100% naturale, 1 kg
Prezzo: 13,95 € – Spedizione gratuita per chi acquista 2 confezione o per chi associa l’acquisto del burro di karitè ad altri prodotti come Olio Portante Alle Mandorle Dolci.

In sintesi, con poco più di 25 euro vi ritrovereste 1 kg di burro di karitè e un 1 litri di olio di mandorle dolci dalle strepitose proprietà; per approfondire i benefici legati all’uso dell’olio di mandorle dolci vi rimando alla pagina ” Olio di Mandrole “. Si tratta di prodotti puri ma privi di marchio bio.

Burro di Karitè Biologico Non Raffinato – Certificato Biologico – 1kg
Prezzo: 25,99 € – Spedizione gratuita.
Il prodotto può fregiarsi del marchio Bio rilasciato dall’ente di controllo e certificatore Soil Association. Il burro di karitè è stato prodotto a partire da coltivazioni naturali, senza l’impiego di pesticidi chimici o fertilizzanti industriali.

Entrambi i prodotti indicati non contengono parabeni, solfati o altri composti artificiali.

La Foto
Nella foto in alto, del sapone artigianale della proprietà idratanti. Sapone a base di burro di karitè.

Lo Studio
Lo studio citato è una pubblicazione del “Agroforestry System” intitolata “Germplasm resources of Vitellaria paradoxa based on variations in fat composition across the species distribution range”

L’Autore
Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)

Ti potrebbe interessare anche

Mallo di noce per capelli

Pubblicato da Anna De Simone il 13 Ottobre 2015