Biodiversità agroalimentare

Biodiversità agroalimentare

Biodiversità agroalimentare: informazioni circa lalegge sulla biodiversità agricolae alimentare. Il quadro normativo e i contributi per le piccole aziende agricole.

Biodiversità agroalimentare, la normativa

La proposta di legge“Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dellabiodiversitàdi interesse agricolo e alimentare”è stata approvata per via definitiva diventando la Legge n. 194 del 1 dicembre 2015. La legge sullabiodiversità agricola e alimentareè stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2015.

La normativa ha lo scopo dipreservareil patrimonio genetico dall’erosione o dall’estinzione per evitare la perdita di varietà vegetali, razze animali e microrganismi del terreno e della fermentazione. Gli scopi della legge sullabiodiversità agricola e alimentaresono stati sintetizzati nella paginaLegge sulla biodiversità. La normativa prevede provvedimenti anche in materia di tutela del territorio per preservare particolari habitat ad alto rischio. Come specificato nella pagina dedicata alla Legge sulla Biodiversità, la normativa prevede quattro strumenti – articoli:

  • Anagrafe – Articolo 3
    Dove è descritto il patrimonio agroalimentare a rischio.
  • Rete nazionale – Articolo 4
    Fa riferimento ai luoghi quali aziende agricole, istituti e agli operatori del settore agricolo definiti icustodi della biodiversità (agricoltori, personale scientifico…).
  • Portale web – Articolo 5
    Il portale di riferimento alla normativa dove sono pubblicate ricerche, esperienze e documenti da condividere.
  • Comitato permanente – Articolo 8
    Costituito presso ilMinistero delle Politiche agricole alimentari e forestali, questo comitato ha il compito di orientare e monitorare tutte le operazioni messe in atto per la tutela della biodiversità agroalimentare.

Biodiversità e agricoltura

Il legame trabiodiversità e agricolturaè innegabile tanto che ognisemplicecontadino, per definizione, è un custode della varietà genetica. Stabilito il legame, è stato messo a disposizione un fondo annuo di 500.000 euro da destinare a sostegno degli agricoltori, allevatori e istituti scientifici.

Le piccole aziende agricole rappresentano ilpunto cardinedellabiodiversità agricola(o biodiversità agraria), questo perché i piccoli allevatori e agricoltori ignorano completamente le standardizzazioni mirate alle produzioni su larga scala. Sono molti i piccoli allevatori che portano avanti razze antiche, così come i piccoli contadini coltivano ancora varietà vegetali tramandate dai bisnonni.

Qualchegiornalista di settoreha osato dire che è stata la pigrizia e la diffidenza alle “novità” a rendere i piccoli agricoltori i custodi inconsapevoli della biodiversità… ma noi sappiamo che più verosimilmente è stata la passione. Noi diIdeeGreen.itvisitiamo spesso piccole realtà agricole, aziende a conduzione familiare dove è la passione a muovere l’attività nel rispetto delle tradizioni e della conservazione di antiche usanze.

Giornata della biodiversità agroalimentare

In tema dibiodiversitàdi interesseagricoloe alimentare è stata istituita unaGiornata nazionale della biodiversitàche si terrà il 20 maggio 2016. Ogni anno, la Giornata nazionale della biodiversità cade nella seconda metà di maggio e mira a sensibilizzare il pubblico sull’importante valore culturale, gastronomico e turistico dellabiodiversità agroalimentare.

In diverse città di Italia, le comunità locali del cibo, insieme ad agricoltori e aziende artigiane di trasformazione alimentare, commercianti, centri di ricerca, gruppi d’acquisto solidale, centri culturali, orti didattici….. organizzeranno degustazioni dei piatti della cucina tipica locali, itinerari enogastronomici, accoglienza e passeggiate in ambienti naturali.

La giornata nazionale della biodiversità nasce per rivitalizzare il territorio e attrarre ospiti per l’acquisto di prodotti tipici e la degustazione di antichi sapori ormai dimenticati da molti.

Non solo kermesse popolari, la Giornata Mondiale della Biodiversità sarà un momento di incontro culturale e dibattiti. Vi segnaliamo l’incontro a tema “Tutela della Biodiversità, benessere della persona e sviluppo dei territori” che si terrà alle ore 15.30 presso la Sal Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento.

Biodiversità, definizione e significato

Definizione di biodiversità: “Differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie, in relazione alle condizioni ambientali.”

Ti potrebbe interessare anche la Biodiversità alimentare

Pubblicato da Anna De Simone il 5 Maggio 2016