Bacche di acai per dimagrire
L’acai è una pianta della famiglia delle palme, originaria dell’Amazzonia. Dovrebbe essere apprezzata per le sue proprietà antiossidanti mentre il popolo del web ne osanna presunte proprietà dimagranti; ma le bacche di acai fanno davvero dimagrire? Ecco tutta la verità.
Le bacche di acai contengono un gran numero di sostanze capaci di rallentare o ostacolare il processo ossidativo, vale a dire: antociani, fenoli, flavonoidi, proantocianidine, xantoni, Omega 3 , Omega 6 e Omega 9, apportano micronutrienti quali vitamine A, B1, B2, B3, C, vitamina E e sali minerali tra cui calcio, fosforo, ferro e potassio.
In commercio è possibile trovare le bacche di acai in forma di integratori, di polvere liofilizzata, colorante per uso alimentare ma anche olio di bacche di acai, succo di acai… con le bacche di acai si produce la variegatura di alcuni gelati, insomma, le applicazioni sono davvero vaste, vi basterà pensare che è stato testato come agente di contrasto per la risonanza magnetica del tratto gastrointestinale.
L’olio di acai è ricco di composti fenolici come l’acido vanillico, l’acido siringico, l’acido idrossibenzoico e l’acido ferulico. L’olio di acai ha un caratteristico colore verde scuro, non ha un aroma marcato ed è molto delicato. Il suo profilo nutrizionale vede un alto contenuto di acidi grassi quali l’acido oleico e l’acido palmitico; l’olio di acai può essere usato in cucina come condimento per l’insalata o per la cottura degli alimenti e risulta altrettanto utile nell’industria cosmetica per la formulazione di prodotti quali shampoo, saponi, pelle e creme idratanti.
Bacche di ACAI per dimagrire, quanto c’è di vero?
Dal 2004 a oggi, le bacche di ACAI sono state protagoniste di una grossa campagna di marketing che ha visto il coinvolgimento di personaggi famosi come Oprah Winfrey, Rachael Ray, Memet Oz…. La propaganda delle bacche di ACAI è andata avanti fino a poco tempo fa e a questo prodotto sono stati associati effetti dimagranti, proprietà benefiche per il diabete, per la prevenzione di malattie croniche e addirittura la capacità di aumentare le dimensioni del pene. Insomma… ne sono state dette di tutti i colori!
Circa l’impiego delle bacche di ACAI per dimagrire, non ci sono prove scientifiche che possono associare la perdita di peso all’assunzione di estratti o preparati a base di bacche di acai. Il CSPI (Center for Science in the Public Interest), un organo statunitense al servizio dei consumatori, ha condotto degli studi accurati sulle proprietà e gli effetti dimagranti delle bacche di acai, le ricerche del CSPI non hanno trovato alcuna prova scientifica attestante la capacità delle bacche di ACAI di contribuire alla perdita di peso.
Per la perdita di peso è consigliata un’alimentazione equilibrata correlata da attività fisica così da garantire un bilancio energetico ottimale. Non dovete fare altro che consultare un buon nutrizionista provando a credere più in voi stessi piuttosto che investire speranze in estratti e preparati vari.
Non sono solo evidenze scientifiche, leggendo la recensione dei prodotti a base di bacche di acai non si riscontrano esperienze positive; anche le opinioni di diverse blogger che hanno provato in prima persona le bacche di acai sono altrettanto deludenti.
Bacche di Acai – Dove trovarle
Se avete voglia di provare le bacche di acai per sfruttarne le potenti proprietà antiossidanti potete acquistarle nelle botteghe specializzate nella vendita di prodotti e rimedi naturali, oppure sfruttare la compravendita online. Nel web sono molti gli store che propongono confezioni di bacche di acai, il nostro consiglio è di comprarlo sull’ecommerce più sicuro del mondo, Amazon. Su Amazon sono diversi i fornitori che propongono le bacche di acai, tra questi ne abbiamo individuati tre in grado di fornire un prodotto dall’etichetta sicura e chiara.
Link utili: bacche di Acai su Amazon
Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 17 Agosto 2015