Tanaceto, coltivazione e rimedi naturali

tanaceto proprietà

Iltanaceto(tanacetum vulgare)è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee, facile da riconoscere per i suoi fiori gialli. Iltanacetoha un fusto robusto, dritto e che si ramifica alla sommità, le sue foglie crescono lungo il fusto e sono disposte in modo alterno.

Iltanacetoè molto diffuso in Italia, cresce spontaneamente su tutto il territorio (fatta eccezione per la Sardegna dove è più raro), soprattutto in campi incolti e pendii erbosi di montagna. Si trova facilmente anche sui bordi delle strade o sulle sponde di corsi d’acqua.

Coltivazione del Tanaceto

Cresce bene su molti tipi di terreno, sia calcareo, sia siliceo con un pH neutro e un suolo piuttosto secco. Ne consegue che, chi si interroga sullacoltivazione del tanacetonon avrà grossi problemi: questa pianta non ha molte esigenze! Per la coltivazione del tanaceto:

  • scegliete un luogo molto soleggiato e prediligete terreni leggeri
  • seminate in primavera e mettete a dimora le piantine già ben sviluppate

Sono molti i motivi che spingono acoltivare il tanaceto: questa pianta erbacea è coltivata a scopo ornamentale, per tenere alla larga mosche e formiche, per gli impieghi in cucina (è celebre il liquore di tanaceto) e per gli infusi e per sfruttare le sue proprietà in ambito di rimedi naturali.

Percoltivare il tanacetopotete iniziare con una pianta già sviluppata o con i semi. A tal proposito vi indichiamo entrambe le soluzioni disponibili presenti su Amazon.

Semi di tanaceto
In genere, alla consegna vi saranno recapitati i semi con un foglio illustrativo che vi spiegherà come proseguire con la semina. Il nostro consiglio consiste nello scegliere un luogo molto soleggiato dove poter seminare a spaglio.

Erba aromatica tanaceto con vaso
In questo caso, iltanacetoè fornito in mircro selezioni di erbe confezionate a mano. Prodotto naturale al 100% senza additivi.La più alta qualità – Herba Organica

Tanaceto, proprietà e rimedi naturali

L’odore forte tipico deltanacetoè dovuto a un olio essenziale ricco di canfora. Contiene una certa quantità di flavonoidi anche se i principi attivi più importanti sono dei complessi molecolari dettilattoni sesquiterpenici, i partenolidi.

Iltanacetoè impiegato comeantico rimedio naturalecontro la cefalea proprio per l’alto contenuto di partenolidi. Uno studio, condotto su 73 pazienti con crisi di cefalea ricorrente, ha dimostrato che iltanacetoriesce a ridurre la frequenza e anche l’intensità degli attacchi di cefalea, lo stesso studio non ha indicato rilevanti effetti collaterali. L’azione deltanacetosarebbe di tipo preventivo mentre appare piuttosto modesta quando la crisi di mal di testa è già in atto.

tanaceto coltiazione

Oltre per la prevenzione del mal di testa, iltanacetoè usato per la sua azione antiallergica: l’estratto secco titolato ditanacetoprovoca inibizione della secrezione di istamina, una delle sostanze coinvolte nell’innesco di reazioni allergiche. Paradossalmente, però, iltanacetopuò innescare reazioni allergichecutanee.

Tra lecontroindicazioni, è sconsigliato l’impiego ditanacetoalle donne in gravidanza in quanto non vi sono studi che possano rassicurarci sui relativi effetti dell’estratto di questa pianta sul feto.

Iltanacetosi presta bene anche per la cura dell’orto, come repellente naturale e come rimedio contro gli scarafaggi.

Pubblicato da Anna De Simone il 26 Ottobre 2014