Il montaggio dei pannelli solari

montaggio pannelli solari

Il montaggio dei pannelli solarinon è una procedura molto complessa, tuttavia, sia per la posizione(spesso gli impianti domestici si realizzano sul tetto!) sia per la posa in sé (bisogna rispettare una certa inclinazione), consigliamo l’intervento di un team esperto ininstallazione di impianti solari.

Montaggio dei pannelli solari, la posa di un impianto su tetto a falda
Permontare un impianto solaresarà necessario installare, in via preliminare, degli appositi supporti che, nel caso di untetto fotovoltaicosono delle staffe con intelaiatura di sostegno. Così, prima delmontaggiovero e proprio bisogna predisporre il tetto all’ancoraggio deipannelli solaridainstallare.

In corrispondenza dei punti in cui occorre fissare le staffe, bisognerà rimuovere alcune tegole. A seconda del tipo di sottofondo presente sultetto a falda(laterizio, puntoni, cemento armato…) esistono vari sistemi. La copertura originale deltettoandrà ripristinata dopo il fissaggio delle staffe.

Fissate le staffe e, sulla parte sporgente di queste strutture posizionate i binari dell’intelaiatura di sostegno. Se ilmontaggio dei pannelli solarideve avvenire su untetto a puntoli, allora le staffe dovranno essere fissate su telai aggiuntivi o altri sistemi equivalenti.

Dopo aver fissato le staffe si può procedere con laposa dei pannelli solari: si appoggiano i pannelli sui binari e si fissano a questi con morsetti di collegamento. Gli stessi morsetti vanno posti anche tra unpannelloe l’altro, i morsetti non sono le uniche giunzioni tra i varipannelli solaridi un impianto: prima di fissare ogni pannello bisognerà collegarlo elettricamente a quello precedente tramite un cavo posteriore con spinotto.

Montaggio dei pannelli solari, in sintesi

  • si rimuovono le tegole e si fissano le staffe di supporto
  • alle staffe si aggiungono i binari dell’intelaiatura di sostegno
  • si poggiano i pannelli solari sui binari collegandoli con morsetti
  • ogni pannello solare sarà connesso all’altro tramite morsetti di collegamento (giunzione meccanica) e tramite un cavo posteriore con spinotto (giunzione elettrica)
  • in caso di tetto a puntoni le staffe si fissano su telai aggiuntivi o sistemi equivalenti.

Come funziona un impianto solare? In sintesi
Ipannelli solaririescono a convertire la luce del sole in elettricità grazie alle celle in silicio. Il silicio è un materiale semiconduttore che, colpito da una fonte elettromagnetica (la fonte in questo caso è rappresentata dai fotoni dei raggi solari) riesce a produrre corrente continua. Le apparecchiature elettriche domestiche funzionano a corrente alternata, per questo la corrente prodotta dalle celle in silicio deve essere “riconvertita” mediante un inverter che, in più, stabilizza la frequenza prima di immettere la corrente nella rete.

Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di G+, le vie dei social sono infinite! :)

Pubblicato da Anna De Simone il 11 Settembre 2014