Funghi velenosi, come riconoscerli
Come riconoscere i funghi velenosi: una guida che vi darà delle indicazioni generali sull’identificazione dei funghi velenosi tipici del nostro territorio.Per altri consigli:dove raccogliere funghi.
Se hai passeggiato anche solo per pochi metri in un sottobosco, probabilmente avrai notato dei funghi. Non è da escludere che dei piccoli funghi possano crescere nel tuo giardino, nel vialetto di casa o proprio nel bel mezzo del prato. I funghi sono così: umidità, ombra, qualche spora e… la crescita è avviata.
Arriva l’autunno e le cronache dei giornali riportano casi di avvelenamento e intossicazione da funghi. Eppure la regola principale è una: se non sei sicuro della commestibilità di un fungo, non mangiarlo! In Europa, annualmente, si registrano circa 10.000 intossicazioni alimentari causate dafunghivelenosi, mentre i casi di decessi oscillano tra i 200 e i 300 all’anno.
Quando parliamo difunghi velenosio commestibili che siano, non bisogna mai dare nulla per scontato!
Ricorda che esistono 100.000 specie differenti di funghi e prima di valutare la commestibilità di una colonia trovata, meglio consultarsi con un esperto e sentire più pareri. In Europa prosperano 50.000 specie di funghi e di queste, solo 50 sono velenose. Altri consigli utili:come riconoscere i funghi.
Funghi velenosi, come riconoscerli
Il tema deifunghi velenosièattualeda sempre, botanici e micologi, nel corso dei decenni, hanno cercato di individuare un modello schematico per riconoscere i funghi velenosima di fatto sta che l’unico modo perriconoscerecon certezza unfungo velenosoconsiste nel conoscere le diverse specie ed essere in grado di assegnare un nome.
Chi intende andare a caccia di funghi dovrebbe conoscere solo poche specie (e molto bene) piuttosto che conoscerne tantissime ma solo sommariamente, senza riuscire a “discriminarle sul campo”. Se intendi organizzare una raccolta di funghi, focalizzati solo sulle specie più comuni e quelle che indubbiamente riuscirai a riconoscere.
Nel tentare diriconoscere i funghi velenosibisognascordarsile credenze popolari. Tra le credenze popolari più diffuse (e anche più sbagliate) vi è quella di supporre che i funghi completamente bianchi e di sapore gradevole siano sicuramente commestibili: falsissimo!
L’Amanita primaverile è tra i funghi mortali più diffusi, è bianca e ha un buon sapore ma non deve essere raccolta ne’ distrutta: la legge italiana tutela ifunghi velenosie/omortaliperché sono importanti a garantire il mantenimento degli equilibri tipici dei nostri ecosistemi.
Altra credenza errata consiste nel ritenere che l’annerimento del cucchiaio d’argento, dell’aglio e della cipolla durante la cottura del fungo in questione, sia un indicatore ditossicità. Moltifunghi mortalinon innescano alcuna reazione e non scuriscono argento, cipolle o aglio!
E’ altrettanto falso credere che i funghi mangiati dalle lumache o da altri animali siano “sicuri”: ogni organismo diverso ha reazioni soggettive, di conseguenza, un fungo perfettamente commestibile per una lumaca (o per un cane!) può essere velenoso per noi umani.
Messe da parte le credenza popolari, un ottimo punto di inizio per imparare ariconoscere i funghi velenosista nei manuali illustrati. Tra i volumi disponibili ne segnaliamo tre così da andare incontro a diverse esigenze.
Funghi dalle nostre montagne, da boschi e prati. Buoni, meno buoni, tossici e velenosi
Prezzo: 6,80 €
Scritto dal Presidente e coordinatore scientifico del Gruppo Micologico Orto d’Europa e membro del Comitato Scientifico Nazionale dell’Associazione Micologica Bresadola. Punti di forza: un libro sui funghi scritto da un fotografo appassionato di funghi.
Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli
Prezzo: 12,67 €
Contiene 200 schede illustrate con foto e foto a confronto tra funghi velenosi e funghi commestibili che si assomigliano!. Per ogni fungo sono spiegate le caratteristiche quali habitat preferito, morfologia (cappello, gambo, carne), commestibilità e/o tossicità, somiglianze e varietà, stagione di crescita, etimologia e curiosità.
Guida completa al riconoscimento dei funghi. Con DVD
Prezzo: 21,17 €
Un libro molto completo e di facile consultazione. Il manuale contiene illustrazioni e schede di riconoscimento. Anche in questo caso sono presenti schede che mettono a confronto i funghi velenosi con i corrispettivi commestibili sottolineando le caratteristiche che possono aiutare nel riconoscimento delle specie velenose. In allegato al libro è stato disposto un DVD ricco di consigli pratici per la corretta ricerca e raccolta dei funghi.
Identificazione dei funghi velenosi, le foto
Per aiutarti ariconoscere i funghi velenositi suggerisco di guardare attentamente le foto della nostra galleria fotografica dedicata “funghi velenosi, come riconoscerli“, la galleria raccoglie le foto di pochifunghi velenosi, rispetto alle schede proposte dai libri sono una minima quantità ma si tratta di un semplice spunto iniziale. Non pensare di andare a caccia di funghi solo con le poche nozioni apprese in questo articolo!
Ti potrebbe interessare anche l’articolo
L’autore
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra le cerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 31 Ottobre 2015