Cipolla rossa di Tropea, coltivazione

cipolla rossa di tropea coltivazione

Cipolla rossa di Tropea, la coltivazione dalla semina al raccolto. Tutte le informazioni sulle caratteristiche della cipolla di Tropea IGP dettate dal Consorzio di tutela.

La cipolla rossa di Tropea è la varietà giusta per chi ama le cipolle dolci.

Esposizione e terreno di coltivazione

Per lacoltivazione della cipolla rossa di Tropeascegliete un luogo soleggiato e con terreno ben drenato. Prima della messa a dimora dei bulbi (o della semina qualora avvenisse in pieno campo) eseguite una concimazione con letame ben maturo o compost.

Cipolla rossa di Tropea: semina all’aperto e trapianto

Lacipolla rossa di Tropeasoffre le basse temperature, quindi per la semina all’aperto scegliete un periodo a clima temperato (in tarda primavera per chi semina a nord e a inizio aprile per chi semina nel meridione). La semina della cipolla rossa di Tropea può avvenire anche in estate. I semi della cipolla rossa di Tropea sono facili da trovare in commercio. Potete scegliere tra la varietà tonda e la varietà lunga.

Link Utili:
– A “questa pagina Amazon” i semi della cipolla rossa tonda. La cipolla tonda di Tropea è mostrata nella foto in alto
– A “quest’altra pagina Amazon” i semi della cipolla rossa lunga. La cipolla di Tropea dalla forma allungata è mostrata nella foto in basso.

Se iniziate lacoltivazionea partire dalle piantine già sviluppate (acquistabili presso i vivai), potete metterle a dimora distanziandole di 15 – 20 cm sulle file e 30 cm tra una fila all’altra.

La stessa distanza deve essere seguita con la semina, oppure, se avete seminato lacipolla di Tropeaal coperto, mettete a dimora le piantine quando avranno raggiunto l’altezza di 15 cm.

Quando raccogliere le cipolle?
La cipolla Rossa di Tropea è pronta da raccogliere quando la parte aerea e visibile, inizia a piegarsi e a ingiallire.

Cipolla Rossa di Tropea, coltivazione e cure

Irrigate solo in mancanza di precipitazioni: la cipolla rossa di Tropea(così come le cipolle in generale) sono ortaggi poco esigenti e molto resistenti. Quando i bulbi sono più superficiali e sporgono dal terreno, prestate atetnzione ai ristagni idrici perché possono marcire facilmente. E’ necessario effettuare il classico controllo delle erbe infestanti e in questo contesto può essere utile la sarchiatura e qualche zappettatura per ossigenare il terreno.

cipolla rossa di tropea coltivazione

Cipolle e malattie: la mosca della cipolla può attaccare anche laCipolla Rossa di Tropea, in questo caso, per prevenire l’infestazione si consiglia di coltivare cipolle in consociazione con le carote. Le carote sono dei repellenti naturali contro questa mosca. Altra malattia comune per le cipolle è la peronospora, si riconosce perché improvvisamente vedrete delle foglie grigiastre che posi si disseccano rapidamente. In questo caso si consiglia l’impiego di prodotto rameici così come spiegato nell’articolo dedicato ai rimedi alle malattie fungine nell’orto.

Caratteristiche Cipolla Rossa di Tropea IGP

Per le caratteristiche ci rifacciamo a quelle enunciate dal Consorzio Cipolla Rossa di Tropea

LaCipolla rossa di Tropea IGPha caratteristiche ben precise: è dolce, croccante e naturalmente rossa. IlConsorzio della Cipolla Rossa di Tropea IGPdetta quelle che sono le tecniche dicoltivazioneper rispettare le caratteristiche organolettiche del prodotto ottenuto. Ovviamente, trattandosi di un prodotto IGP, la produzione dovrà essere riportata nell’area di Indicazione Geografica ProtettaTropea – Calabria. Si possono definirecipolla rossa di Tropea IGPdiversi ecotipi autoctoni della specie Allium Cepa, in particolare:

  • la cipolla tondo piatta (primaticcia)
  • la mezza campagna (cipolla medio precoce)
  • la cipolla allungata (tardiva).

La zona di produzione della Cipolla Rossa di Tropea con marchio IGP si dislocane tra le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia. Lacipolla rossa di Tropeache possiamocoltivarein ambito del nostro orto, non potrà mai rispettare gli standar proposti dal Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea IGP (a meno che non viviamo nelle zone di identificazione geografica di Tropea – Calabria) ma le caratteristiche organolettiche ottenute possono avvicinarsi molto al prodotto accompagnato dal marchio IGP.

Per altri consigli sulla coltivazione della cipolla rossa di Tropeapotete seguire le indicazioni generali su “come coltivare la cipolla“.

Ti potrebbe interessare anche Cipolla Bianca: proprietà e ricette

Pubblicato da Anna De Simone il 19 Maggio 2016