Vangatura del terreno, quando e come

vangatura terreno

Lavangatura del terrenoè un’operazione che si svolge in autunno e in inverno, quando il suolo non è gelato, e consente la semina di alcune colture nella successiva stagione primaverile.

Con lavangatura del terrenoha inizio la preparazione dell’orto: il substrato deve essere a lungo zappato, sminuzzato e deprivato delle sue zolle. Per eliminare a fondo ogni frammento roccioso, agglomerato grossolano e tutte le radici presenti, si ricorre allavangatura. Tale lavoro didissodamentoè faticoso -soprattutto se svolto a mano- e richiede molta pazienza.

In agricoltura è consuetudine dividere il lavoro di dissodamento in due fasi, la “prima vangaturae la “seconda vangatura” anche detta “doppia vangatura“. La seconda vangatura non è sempre indispensabile, è necessaria solo quando dobbiamo lavorare con un terreno argilloso.

Come si esegue lavangatura del terreno
Se vi state chiedendo come sivanga un terreno, state pur tranquilli, la descrizione può essere più difficile dell’operazione in sé.Vangare un terrenoè semplice ma faticoso, assicuratevi di essere ben idratati prima di iniziare.

1) Dividete il terreno in due parti e smuovete le zolle fino alla profondità della vanga usata.
2) Procedete scavando una buca e ponendo da parte il terreno ricavato, vi servirà alla fine.
3) Scavate una seconda buca.
4) Inserite nella prima buca il terreno ricavato dalla seconda buca.
5) Continuate a scavare buche e riempirle fino a ultimare l’area davangare.
6) Nell’ultima buca si pone il terreno ricavato dal primo scavo.

Ladoppia vangaturaoseconda vangatura
Necessaria solo in caso di terreni particolarmente argillosi. Si lavora su aree larghe 60 cm: si sceglie di lavorare su fasce di terra piccole perché la secondavangaturaprevede un intervento più impegnativo dove si raggiungere il terreno in profondità facendo attenzione a non mescolare lo strato superficiale con quello più profondo.

La doppiavangatura del terrenoè necessaria anche quando bisogna concimare, infatti, vangando più in profondità, si ha la possibilità di aggiungere i concimi per la coltivazione delle piante.

Non solo concime, chi vuole modificare la struttura o il pH del proprio terreno, deve approfittare dellavangaturaper aggiungere le sostanze adatte. Per esempio, per coltivare i cavoli che necessitano di un terreno alcalino, sarà opportuno aggiungere al terreno, durante lavangatura, della polvere di gesso o idrato di calcio.

Quandovangare il terreno
Ilterrenodeve esserevangatoogni anno, subito dopo il raccolto o a febbraio. Se il terreno è molto leggero e sabbioso, meglio aspettare a febbraio per vangare altrimenti le piogge invernali potrebbero renderlo di nuovo compatto e vanificare le fatiche svolte.

Vangatura meccanizzata

Se per i piccoli orti è pensabile attuare una vangatura manuale, chi dispone di un appezzamento di terreno dalle dimensioni considerevoli o chi non vuole faticare troppo, può eseguire la vangatura mediante l’impiego di una motozappa. La motozappa smuove maggiormente il terreno restituendo un risultato migliore nel miglior tempo. Per farvi un’idea su quali sono i prezzi e i modelli di motozappa in commercio, vi rimandiamo ai link utili.

Link Utili: Motozappa, prezzi e modelli

Bakaji Motozappa per Orto Elettrozappa Potenza 1500W Zappatrice Zappa a Motore Elettrica 6 Lame da 20cm Larghezza Lavoro 40cm Velocità 200 rpm

Pubblicato da Anna De Simone il 15 Maggio 2014