WaterBee, il sistema di irrigazione automatico
Si chiama WaterBee ed è un sistema diirrigazione automaticoche taglia ogni spreco idricoinagricoltura. Il sistema non è solo un progetto: è già attivo in 14 coltivazioni qui in Europa garantendo unrisparmio idricodel 40% e migliorando la qualità e la produttività delle colture.
Vi abbiamo già parlato di Irrduino, il sistema di irrigazione sviluppato dal team di ingegneri di Google. La particolarità di Irrduino è che consente diirrigare l’ortoa distanza, basta avere un accesso a internet per decidere quali pianteirrigaree quanta acqua rilasciare, gli ingegneri hanno sviluppato un’applicazione che consente di gestire il sistema di irrigazionedal proprio smartphone, l’App IrrduinoDroid. Pare che l’irrigazione “in remoto” sia diventata oggetto di studio da parte di molti sviluppatori, arriva così WaterBeeche consente diirrigare il giardinoa distanza massimizzando ilrisparmio idrico.
GUARDA LE FOTO DEI SISTEMI PER L’IRRIGAZIONE AUTOMATICA
L’acqua è una risorsa preziosa e anche limitata. Gli agricoltori hanno il dovere di massimizzare l’efficienza dellerisorse idrichee tagliare ogni sorta di spreco. Ma come si fa a evitare gli sprechi quando si parla diirrigazione dei campi?
Il progetto WaterBee potrebbe essere di grande aiuto. L’irrigazioneintelligenteche incorpora sensori collegati in rete che possono essere monitorati e gestiti direttamente da tablet o smartphone.WaterBee è costituito da una serie di sensori che riescono a decifrare il contenuto idrico del suolo e calcolare i parametri ambientali che influenzano l’evaporazione.WaterBee tiene conto dello sviluppo delle colture e del fabbisogno idrico fisiologico delle piante.
I dati raccolti dai sensori vengono inviati a un controller centrale con un sistema a basso consumo denominato ZigBee. I sensori delsistema di irrigazione a distanzasono posizionati lungo la superficie di coltivazione, in diverse zone (in base alle differentiesigenze idrichedel campo). Un gateway GPRS invia tutti i dati a un servizio web centrale che sfruttando un software di analisi potrà attivare, in modo selettivo, solo alcuni nodi di irrigazione. Il risultato? Le piante sarannoirrigatesolo al bisogno, senza sprechi!
GUARDA LE FOTO DEI SISTEMI PER L’IRRIGAZIONE AUTOMATICA
Un mezzo diautomazione delle irrigazionicosì efficiente può realmente tagliare un spreco idrico, in più, la possibilità di monitorare leirrigazioni dallo smartphone aiuterà i coltivatori ad aumentare i loro rendimenti riducendo i costi di irrigazione. Il sistema di irrigazione automatico è stato strutturato per integrarsi perfettamente alla linea della Direttiva Europea INSPIRE.
Pubblicato da Anna De Simone il 21 Luglio 2013