Come entrare nel Corpo Forestale
Come entrare nel Corpo Forestale dello Statoin qualità di agente o in qualità di tecnico, la procedura, i requisiti e le modalità di accesso e le informazioni per superare i concorsi pubblici.
Se il motto “Pro natura opus et vigilantia” che significa letteralmente “Lavoro e vigilanza a favore della natura” incarna il vostro stile di vita, capire come entrare nel Corpo Forestale dello Stato potrebbe tornarvi utile. Potete entrare nel Corpo Forestale come agente, ispettore, commissario o personale che svolge attività tecnico scientifica o amministrativa.
In primis, per entrare nel Corpo forestale dello Statonon bisogna essereobiettori di coscienza, esclusi dall’elettoratoodestituiti da un impiego presso una pubblica amministrazione, infatti queste categorie di persone non possono accedere alconcorso per diventare agente forestale.
Personale in divisa e tecnico
Il personale delCorpo Forestale dello Statoè diviso in due categorie:il personale in divisache comprende agenti, sovrintendenti, ispettori, funzionari con qualifica di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Il personale in divisa è affiancato dal cosiddettopersonale tecnicoche comprende operatori, revisori e periti. Ogni figura professionale del Corpo Forestale dello Stato assolve a specifiche mansioni, molte delle quali sono state analizzate nell’articolo “Agente forestale, cosa fa“.
Entrare nel corpo forestale, concorsi
IlCorpo della forestalebandisce periodicamenteconcorsi pubblici.Per essere aggiornati suibandi di concorsoper entrare nel Corpo Forestale, vi consigliamo di tenere d’occhio la pagina ufficiale del Corpo Forestale dedicata ai Bandi di concorso. Tenete presente che alcuniconcorsisono riservati esclusivamente al personale interno quindi non potete accedere ai bandi di concorso per diventare sovrintendente capo, sovrintendente o vice sovrintendente. Icivilipossonoentrare nel Corpo Forestalemediante concorso per:
-Agente Forestale
-Vice Ispettore
-Commissario forestale
-Personale tecnico/scientifico
Per diventare guardia forestalebisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. L’ingresso nelCorpo forestale dello Statoin qualità diagenteavviene tramite concorso pubblicoriservatoai volontari in ferma prefissata annuale che stiano svolgendo o abbiano già svolto servizio nelle Forze armate. Chi riesce a superare il concorso sarà nominatoallievo agentee ammesso al corso di formazione presso la stessa Scuola del Corpo (il corso ha una durata di un anno e si terminerà con esami finali), solo dopo il termine del corso sarà nominato agente a tutti gli effetti.
Per diventare funzionario delCorpo Forestale,analogamente, sarà necessario superare il concorso pubblico. I vincitori del concorso hanno accesso a un corso di formazione presso l’Istituto superiore di Polizia, il corso ha una durata di 2 anni ed è compreso di tirocinio operativo. Icommissari forestaliche supereranno l’esame finale saranno confermati nel ruolo direttivo dei funzionari del Corpo con la qualifica dicommissario capo forestale. In questo caso, il limite massimo di età per accedere al concorso è di 32 anni e tra i requisiti c’è un titolo di laurea specialistica a contenuto giuridico-economico o tecnico-scientifico.
Pubblicato da Anna De Simone il 4 Novembre 2014