Scarpe ecologiche The Flexx
L’ecosostenibilità una moda? Se una moda ha indotto all’acquisto di massa di uno smartphone da 600 euro, allora quando l’sostenibilità ambientalediverrà una tendenza probabilmente non ci saranno più cartacce in giro per le strade. Mentre aspettiamo una presa di coscienza generale, un’azienda toscana proponecalzature ecologiche.
Lecalzaturedell’azienda The Flexx non sono le unichescarpe ecologichepresenti sul mercato, anzi, questo settore conta numerosi modelli ed è in piena espansione. Magari il modo più sano per indossarescarpe ecologicheè cercare di usurare il meno possibile quelle che si hanno già ai piedi e all’occorrenza aggiustarle col fai da te o recandosi da un buon calzolaio! Se proprio è arrivato il momento di cambiare lescarpe, quelleecologichesono un’ottima soluzione.
Non mancano modelli discarpe ecologichein bioplastica, ultraleggere e sportive, nel panorama sportivo segnaliamo lescarpe ecodella Nike, Nike GS, realizzata con materiali rinnovabili e riciclati, la scarpa pesa solo 160 grammi aggiudicandosi il titolo di scarpetta più “veloce e più leggera” di sempre.
Poi abbiamo le SoleRebels in gomma riciclata, cotone organico, materiali naturali… Le più popolariscarpe ecologicheEtniese le più prestigiose Earthkeepers, collezione dicalzature sostenibiliaggiornata di stagione in stagione dalla Timberland. Più giovani e di certo più originali sono le scarpe Oatshoes, che al termine del loro ciclo di vita si trasformano in una splendida piantina ma purtroppo non sono più in vendita.
Tornando all’azienda toscana The Flexx, i suoi modelli sono privi di additivi chimici: di solito, il pellame è conciato utilizzando sostanze molto dannose per l’ambiente, ne è un esempio il cromo. Le concerie della The Flexx sono rigorosamente italiane e in più, non impiegano collanti!
LescarpeThe Flexx sono create e realizzate a Pistoia, nel cuore della Toscana: dalla creazione alla scelta dei materiali, dalla lavorazione delle pelli alle cuciture e all’assemblaggio, ogni fase della produzione delle calzature si svolge in Italia, anche quella che prevede lo sviluppo di nuovi prototipi! Non solo apparecchiature industriali e processi produttivi attenti all’ambiente: ogni stile necessita di un centinaio di operazioni manuali, così la figura professionale del calzolaio ritorna a vivere!
Le scarpe The Flexx sono acquistabili anche online su Amazon dove potete vedere le foto di tutti gli ultimi modelli.
Link utili da Amazon: scarpe The Flex Eco
Pubblicato da Anna De Simone il 24 Marzo 2014