Piante da interno, regole base

Piante da interno

Le piante da interno non amano i raggi diretti del sole. Fanno eccezione le succulente e le cactacee, a cui il sole piace e in alcuni casi fa bene. Questa è la prima regola base per la buona coltivazione delle piante da interno.

Ciò non significa che le piante da interno non amano la luce, anzi. Il croton, la dieffenbachia e la dracena amano stare vicine alle finestre, anche quelle illuminate dal sole, ma sempre velate da tende chiare che le proteggono. E ricordandosi di ruotare spesso il vaso, così che possano prendere luce in modo equilibrato su ogni lato. Altre piante, come il pothos, l’aralia, l’anturio e l’apidistra, vivono bene anche in ambienti poco luminosi.

Dopo l’insolazione diretta, i rischi principali da evitare alla piante da interno sono: aria troppo asciutta, vicinanza con le fonti di calore (tipicamente i termosifoni) e correnti d’aria fredda (come succede vicino alle portefinestra che in inverno vengono aperte spesso).

Piante da interno: la temperatura

La temperatura ottimale per le piante da interno è compresa tra 15-18 °C. Poche specie accettano ambienti molto caldi e quelle da fiore, azalea e ciclamino in primis, deperiscono subito se la temperatura sale. Utilissima per le piante da interno è la presenza di un umidificatore nelle stanze riscaldate con termosifoni. In ogni caso, è buona norma vaporizzare spesso acqua sul fogliame a superficie liscia. Invece le foglie pelose (la violetta africana per esempio) non vanno mai bagnate!

Qui potete acquistare online a un buon prezzo un umidificatore che è anche diffusore di aromi

Piante da interno: l’acqua

Nei vasi delle piante da interno il terriccio deve essere appena umido e mai fradicio, soprattutto in inverno. L’acqua stagnante nel sottovaso va eliminata per evitare marciumi radicali. Un buon sistema per mantenere un corretto livello di umidità è quello di appoggiare i vasi in sottovasi riempiti di palline di argilla espansa, da tenere sempre umida.

Piante da interno: la concimazione

La concimazione delle piante da interno dipende dalla specie. Le piante di origine tropicale, che sono la granparte, entrano in riposo vegetativo in inverno e il concime va sospeso da novembre e febbraio. Viceversa, le piante a fioritura invernale come la stella di Natale e il ciclamino sono in piena attività anche a dicembre-gennaio e la concimazione va fatta ogni 10 giorni con un prodotto specifico. Per le piante così, non sempre laterra da giardinoè adatta, meglio verificare di volta in volta.

Ti potrebbe interessare anche

Photos: pianta e cura

Pubblicato da Michele Ciceri il 31 Ottobre 2015