Muschio e licheni sul tronco degli alberi

licheni sui tronchi

Muschio e licheni sul tronco degli alberi: cosa fare, trattamenti efficaci e potenziali danni causati da muschi e licheni. Licheni come bioindicatori.

Con il tempo,muschi e lichenitendono a colonizzare la pianta su cui si insediano. In particolare ilichenipossono far seccare rami o altre parti colpite. Ecco quando possiamo lasciare muschi e licheni sul tronco degli alberi e quando questi vanno trattati.

Muschio sul tronco degli alberi

Ilmuschioappartiene alla divisione delleBriofite e per crescere necessita di un ambiente molto umido. Ilmuschio sul tronco degli alberi, in genere, non causa danni: il muschio non è un parassita, svolge una propria attività fotosintetica e ha radici poco sviluppate e non danneggiano la corteccia.

Anche se ilmuschionon è dannoso, può causare problemi indiretti alla pianta ospite perché puòospitare a sua voltadiversi parassiti. In caso di attacchi parassitari, è bene rimuovere ilmuschio dal tronco degli alberima questa non è l’unica circostanza che richiede l’intervento di rimozione.

Ilmuschioche si sviluppa sul prato o su piante dallo sviluppo contenuto può essere soffocante impedendo le attività vegetali della pianta ospite. In questo caso vi rimandiamo all’articolomuschio sul prato.

In sintesi:il muschio sul tronco di una pianta va tolto?
No, bisogna procedere alla rimozione del muschio solo se la pianta è malata oppure solo se il muschio prospera su erbe e piante dallo sviluppo molto esile come il prato da giardino.

muschi e licheni su alberi

Licheni dai tronchi degli alberi

Ilichenipossono svilupparsi sul tronco delle piante sotto forma di placche, patine, croste… Esistono tre gruppi di licheni che si differenziano per diverse caratteristiche. Questi tre gruppi sono ben diversi tra loro e sono:

  • Licheni crostosi, simili a placche
  • Licheni fogliosi, simili a lamine fogliari
  • Licheni fruticosi, simili a ciuffetti

Ilicheniinstaurano un rapporto simbiotico con le piante quindi come imuschi, non sono parassiti. Ilicheniutilizzano iltroncodialbericome supporto su cui vivere, senza succhiarne la linfa ne’ danneggiare la corteccia.

Così come per imuschi, ilichenidiventano dannosi per la pianta solo quando prosperano eccessivamente e il loro sviluppo tende a soffocare la pianta colonizzata. Ilichenipossono ricoprire interamente un tronco e dei rami causando sofferenza e lento deperimento della parte colonizzata: i rami più esili, colpiti dallo sviluppo dei licheni, tendono a seccare.

Eliminare muschi e licheni dalle piante

Come eliminare i licheni: tutte le informazioni per debellare muschi e licheni dalle piante.

Un errore frequente consiste nell’eliminaremuschi e lichenimediante la raschiatura.Evitate di tentare di rimuovere meccanicamente muschi e licheni!Quando provate a raschiare non fate altro che favorire la dispersione delle spore che determinano un ulteriore sviluppo e diffusione dimuschi e licheni.

Il metodo più efficace per rimuoveremuschi e lichenidalle piante prevede l’utilizzo di prodotti fungicidi a base di rame. La poltiglia bordolese è uno dei fungicidi agricoli più utilizzati, anche in agricoltura biologica. Si tratta di un prodotto a base di solfato di rame e idrossido di calcio: molto utile per eliminare licheni e prevenirne l’insedio.

licheni su piante

La poltiglia bordolese va diluita in acqua alle dosi indicate sull’etichetta d’acquisto e irrorata sul tronco e sui rami dove sono insediatimuschi e licheni. Il trattamento per eliminare muschi e licheni va eseguito tra l’autunno e l’inverno, cioè quando la pianta infestate è in fase di riposo vegetativo. Dove acquistare la poltiglia bordolese? Presso il proprio rivenditore di fiducia o mediante la compravendita online. Ecco un link utile da Amazon:Poltiglia Bordolese, varie proposte d’acquisto.

Licheni come bioindicatori

I licheni sono importanti indicatori ambientale (bioindicatori), infatti sono molto sensibile ad alcune sostanze inquinanti come l’anidride solforosa. I licheni si sviluppano solo in presenza di un ambiente relativamente sano: tendono a scomparire in presenza di inquinamento atmosferico. A causa della sensibilità deilicheni, negli ultimi anni, con il crescere dell’inquinamento, stiamo assistendo a una progressiva riduzione delle specie dilicheni. Il cosiddetto “deserto lichenico” rappresenta una condizione drammatica da un punto di vista ambientale perché è indice di una cattiva qualità dell’aria.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook, tra lecerchie di G+ o vedere i miei scatti su Instagram, le vie dei social sono infinite! :)

Immagini
Nell’articolo, in ordine di comparizione, sono presenti le immagini dei licheni fruticosi (simili a ciuffetti), licheni fogliosi (simili a lamine fogliari) e licheni crostosi (simili a placche).

Pubblicato da Anna De Simone il 26 Luglio 2016