Giunchiglia: caratteristiche, proprietà e coltivazione

Giunchiglia
La Giunchiglia, nota anche come Giunco marino o Giunco di palude, è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Giuncacee. La sua provenienza può variare a seconda delle specie specifiche, ma in generale si può trovare in molte aree del Pianeta. In questo articolo approfondiremo la sua conoscenza, scoprendone le caratteristiche, le proprietà e le indicazioni per una corretta coltivazione.

Aspetto della Giunchiglia

Le foglie della Giunchiglia sono lunghe, strette e ricoperte da una peluria sottile. In genere sono verdi, ma in alcune varietà possono presentare sfumature bluastre o grigie.

La pianta ha un’altezza compresa tra i 30 e i 90 centimetri di altezza, ma esistono anche delle varietà più alte, che possono superare il metro.

La Giunchiglia è in grado di crescere in diverse tipologie di habitat, tra cui prati, pascoli, bordi dei boschi e aree umide. Ciò si deve alla sua peculiare resistenza e alla capacità di tollerare persino delle condizioni ambientali avverse. La pianta è infatti in grado di sopravvivere in climi freddi, resistendo al gelo, ma anche in climi caldi e secchi.

Proprietà della Giunchiglia

I bulbi della Giunchiglia sono commestibili e vengono utilizzati in diverse tradizioni culinarie. Possono essere cotti o consumati crudi e sono apprezzati per il sapore delicato e la consistenza croccante.

Alcune specie di Giunchiglia vengono utilizzate in medicina per le presunte proprietà curative. Alcune parti della pianta sono ad esempio sfruttate per trattare problematiche quali infezioni e disturbi gastrointestinali.

La Giunchiglia è inoltre nota per la capacità di assorbire gli inquinanti dell’acqua. Le sue radici fungono da vero e proprio filtro naturale.

Coltivazione della Giunchiglia

La Giunchiglia cresce bene in pieno sole o in una posizione parzialmente ombreggiata. Per uno sviluppo adeguato, occorre assicurarsi che il suolo sia ben drenato per evitare ristagni d’acqua.
Il suolo che la ospita può essere arricchito con del compost o del fertilizzante organico, in modo tale da fornire nutrienti aggiuntivi alla pianta.

Durante la fase di crescita attiva, è necessario mantenere il terreno umido, ma non troppo inzuppato. L’irrigazione regolare è particolarmente importante nei periodi di siccità.

Alcune specie di Giunchiglia possono essere sensibili al freddo. Se la pianta viene ospitata in aree contraddistinte da inverni rigidi, è opportuno coprirla con uno strato di pacciame o della paglia per proteggerla dalle temperature troppo basse.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato: Potatura della rosa, quando e come eseguirla

Riproduzione della Giunchiglia

La riproduzione della Giunchiglia avviene principalmente tramite i bulbi. Durante la crescita, la pianta produce nuovi bulbi lateralmente o al di sotto del bulbo madre. Si può procedere separando i bulbi dalla pianta madre, piantandoli successivamente così da generare nuove giunchiglie. L’intervento va effettuato in autunno, dopo che le foglie sono appassite.

Alcune varietà di Giunchiglia producono semi che possono essere raccolti e utilizzati per la propagazione. È opportuno sapere che questo tipo di riproduzione può richiedere più tempo.

La Giunchiglia può anche essere propagata mediante l’uso di talee prelevate dalla pianta madre. Nel caso specifico, occorre tagliare un segmento di fusto sano, preferibilmente dotato di foglie. Il ramoscello va poi piantato in un substrato umido e ben drenato. Le talee devono essere conservate in un ambiente caldo e umido fino al momento in cui radicano e possono perciò essere trapiantate.

Fioritura della Giunchiglia

La maggior parte delle specie di Giunchiglia fiorisce in primavera o in estate. Esistono comunque alcune varietà che possono fiorire anche nei mesi autunnali.

Giunchiglia

Di solito, la fioritura dura alcune settimane fino a qualche mese, a seconda della specie. I fiori della Giunchiglia possono essere contraddistinti da una vasta gamma di colori, tra cui il bianco, il giallo, il rosa, il rosso, il viola e il blu. Alcune varietà possono avere fiori con più cromie o con sfumature diverse.

Giunchiglia in erboristeria

In erboristeria, la Giunchiglia è comunemente definita “Allium schoenoprasum” o con il termine più semplice di “Erba cipollina”. In questa pratica dalle origini antichissime, vengono generalmente utilizzate le foglie e i fiori della pianta, in virtù delle loro proprietà aromatiche e benefiche. L’Erba cipollina è apprezzata per sapore delicato e per le proprietà digestive. Viene spesso utilizzata come condimento o come ingrediente in tisane e integratori alimentari.

Controindicazioni della Giunchiglia

La Giunchiglia può interagire con alcuni farmaci, tra cui gli anticoagulanti. Per questo motivo, prima di assumerla in quantità significative o in forma concentrata, è preferibile consultare un medico.

Non ci sono invece studi approfonditi sugli effetti della pianta durante la gravidanza e l’allattamento. Si raccomanda di sentire un parere medico anche in questi periodi estremamente delicati.

Va infine precisato che la Giunchiglia è generalmente considerata sicura nelle dosi normali utilizzate in cucina. Tuttavia, l’uso di grandi quantitativi potrebbe causare disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco o irritazione.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato: Gelsomino: varietà, significato e proprietà 

Pubblicato da Evelyn Baleani il 31 Maggio 2023