Tetto verde estensivo e intensivo

tetto verde estensivo intensivo

Tetto verde estensivo e intensivo: tutte le informazioni tecniche. Stratigrafia, oneri di manutenzione, costi di allestimento e differenze tra tetto verde calpestabile e non calpestabile.

Quando si parla ditetto verdesi fa riferimento a due categorie principali, quella del tetto verde estensivo e del tetto verde intensivo. Il tetto verde intensivoè calpestabile e per la sua realizzazione necessita di una superficie piana; iltetto verde estensivonon è calpestabile e può essere realizzato sia su superfici inclinate, sia su superfici piane. Vediamo insieme tutti i dettagli tecnici.

Tetto verde estensivo

E’ più adatto alle coperture di grandi dimensioni. Si presta bene come coperturaverdeper i tetti difficilmente accessibili e non calpestabili: il tetto verde estensivo può essere calpestabile solo in determinate circostanze. Conserva tutti i vantaggi del tetto verde e richiede un sistema molto semplice.

Manutenzione del tetto verde estensivo

Per avviare untetto verde estensivoautosufficiente, che quindi non necessiti di manutenzione, ci vogliono all’incirca uno o due anni dalla messa in opera e dallamessa a dimoradelle piante.

Iltetto verde estensivonon richiede irrigazioni e quando si parla di manutenzione richiede uno o al massimo due interventi di manutenzione l’anno. La manutenzione deltetto verde estensivoconsiste in trattamenti di concimazione, diserbo o di sfalcio in caso di specie vegetali molto attive.

La manutenzione è concentrata nel primo anno dalla posa in opera, quando le piante necessitano di più attenzioni per garantirne l’attecchimento.

Tetto verde estensivo: quali piante scegliere

Per abbassare la necessità di manutenzione si impiegano specie vegetali che abbiano, al contempo, uno sviluppo contenuto e basse esigenze culturali come quelle appartenenti al genereSedum (piante succulente e rustiche).

Per citare le specie più usate segnaliamo: album, cauticolum, floriferrum, hybridum, reflexum, sexangulare, spurium… tutte del genere Sedum.

Tetto verde estensivo, peso e spessore

Spessore e peso dipendono dalle varietà vegetali scelte. In genere il substrato di coltivazione ha uno spessore molto ridotto, il tanto che basta per consentire la messa a dimora e lo sviluppo dell’apparato radicale delle varietà vegetali scelte. Orientativamente, lo spessore deltetto verde estensivoammonta a 15 – 20 cm.

Il peso dellestratificazioniva stimato al momento di massima saturazione idrica (quando gli interstizi presenti nel terreno sono ricolmi d’acqua). Il peso vede valori compresi tra i 75 e i 250 kg al metro quadrato.

La stratigrafia del tetto verde estensivoinizia sempre con uno strato termoisolante.

Tetto verde intensivo

Necessita di una forte manutenzione: va curato come fareste con un giardino o con l’orto! Iltetto verde intensivoè semprecalpestabilee può essere definito un vero e propriogiardino sul tetto!

Piante per il tetto verde intensivo

Sultetto verde intensivoè possibile allestire unortofino alla zona di seduta all’ombra con degli alberi sempreverdi. Le specie vegetali da poter coltivare sultetto verde intensivosono numerosissime. I classici tappeti erbosi sono solo una delle tante opzioni, è possibile coltivare erbacee perenni, cespugli, arbusti e alberi.

Manutenzione del tetto verde intensivo

Come premesso, necessita di frequenti interventi di manutenzione che non si limitano a un’opera di sfalcio annuale così come indicato per il tetto verde estensivo. Le opere di manutenzione sono frequenti: irrigazione, potatura, sfalcio, diserbo, concimazione… per le sue cure, un tetto verde intensivo necessita di un giardiniere.

Tetto verde intensivo: spessore e peso

Lo spessore della terra, compreso di strato drenante, è generalmente compreso tra i 20 e i 50 cm. Chi desidera coltivare sultettodelle specie arbustive e arboree più esigenti dovrà allestire uno strato di terreno che può raggiungere anche i 150 cm!

Il substrato di coltura dipende dalle necessità nutrizionali delle piante da coltivare. E’ per questo che per untetto verde intensivoè più difficile parlare di spessori e soprattutto di unpesofisso! Il peso può oscillare moltissimo. In media va dai 400 ai 750 kg per metro quadrato (sempre in condizioni di massima saturazione idrica).

Tetto verde estensivo e intensivo, costi

Mettendo da parte gli oneri di manutenzione, il costodi realizzazione di un tetto verde è difficile da stimare. Volendo fare una media generale, i costi di realizzazione legati all’impianto di untetto verde estensivooscillano tra i 40 e gli 80 euro per metro quadro mentre il costo per la realizzazione di untetto verde intensivoparte da 80 euro per metro quadrato.

Pubblicato da Anna De Simone il 12 Aprile 2016