Malta, proporzioni e dosi

malta proporzioni

Malta, proporzioni e dosiper preparare la malta di cemento o di calce (calcestruzzo). Come preparare la malta di cemento, di calce e malta bastarda.


Tipi di Malta o calcestruzzo

Con il terminemaltaandiamo a indicare diversi leganti interposti tra materiali costruttivi. Lamaltapuò essere di diverso tipo, in particolare identifichiamo:

  • lamalta bastarda costituita da una parte di calce e da una parte di cemento in quantità variabili.
  • Lamalta di cementoottenuta a partire dal cemento.
  • La malta di calce ottenuta a partire dalla calce idraulica o calce idrata (anche detta calcina).

Ilcalcestruzzoè un tipo di malta oconglomerato cementizio. E’ una miscela ottenuta da varie dosi di legante, acqua e altri aggregati. Il suo nome deriva dal fatto che in passato, il legante principale usato era lacalce aerea o calce idraulica. Per il calcestruzzo in polvere, la calce veniva sostituita con il gesso (soluzione oggi molto rara). Nell’edilizia moderna, il principale legante utilizzato per la preparazione di calcestruzzo o malta, è il cemento.

Altri miscelazioni d’impasto, con il tempo, si sono guadagnate definizioni differenti, così è nata lamalta magra e malta grassa. Ancora diversa è la miscelazione edilizia dimalta refrattaria.

Come preparare la malta

Fare la maltanon è difficile. Come è chiaro vi basterà mescolare le giuste proporzioni di inerti e leganti. Talvolta all’impasto della maltavanno aggiunti degli additivi che ne agevolano l’adesione, altre volte vanno aggiunte resine che ne migliorano le performance in base all’utilizzo. Anche se la preparazione della malta non è un procedimento complesso, dobbiamo dirvi che se il vostro scopo è quello di realizzare una struttura portante di cemento armato, dovreste farvi assistere da un esperto! Se state progettando una struttura portante in cemento armato dovete calcolare bene i ferri di armatura, la loro disposizione, la qualità delle materie prime e la calibrazione dell’impasto.

Per le istruzioni su come fare la malta (a mano o come usare una betoniera) vi invitiamo a leggere l’articolo guida “Come si prepara la malta“.

Malta, proporzioni e dosi

In questo paragrafo proveremo a fornirvi le dosi dei singoli componenti per la preparazione dell’impasto dellamalta fai da te.

Malta bastarda, proporzioni

Iniziamo con lamalta bastardache si prepara impiegando le seguenti proporzioni in volume:

  • Sabbia vagliata, 10
  • Calce idraulica, 3
  • Cemento, 1
  • Acqua, 3

In altre parole, per ogni parte di cemento vanno impiegate 10 di sabbia, tre di calce idraulica e tre di acqua.

Malta di calce idraulica, proporzioni

  • sabbia vagliata, 6
  • cale idraulica, 3
  • acqua, 2

Malta di calce idrata, dosi

  • Sabbia vagliata, 3
  • Calce idrata, 2
  • Acqua, 2

Calcestruzzo, preparazione dell’impasto

Ilcalcestruzzoè l’impasto che presenta la maggiore resistenza statica in assoluto. Quando si usano due inerti, come nel caso delcalcestruzzo, conviene sempre procedere miscelando prima di due inerti tra loro (in questo caso, ghiaia e sabbia) e poi aggiungere il legante, mescolare accuratamente e solo alla fine iniziare a dosare e aggiungere l’acqua. Ecco leproporzioni per fare il calcestruzzo:

  • Sabbia vagliata, 5
  • ghiaia, 9
  • cemento, 2
  • acqua, 5

Preparazione del calcestruzzo armato o cemento armato o malta di cemento armato

L’impasto si prepara con lo stesso procedimento visto per il calcestruzzo. Le proporzioni richieste:

  • sabbia vagliata, 3
  • ghiaia, 6
  • cemento, 2
  • acqua, 1

Malta refrattaria

In commercio esistono sacchetti contenenti preparati premiscelati per ottenere la malta refrattaria. A questi premiscelati va aggiunta solo l’acqua. La malta refrattaria è data dallachamotte, ovvero dagli scarti di lavorazione dei mattoni refrattari, oltre che dagli altri inerti e da un legante.

Malta magra e malta grassa

La malta magra omalta polverosaè una miscela in cui la percentuale di inerte è maggiore rispetto a quella impiegata nell’impasto classico. Ciò vuol dire che le proporzioni sono sbilanciate a favore dell’inerte e si utilizza meno legante.

Nellamalta grassaavviene l’esatto opposto: si utilizza più legante rispetto agli inerti.

Pubblicato da Anna De Simone il 16 Agosto 2016