Come eliminare l’aria dai termosifoni

eliminare l'aria dai termosifoni

Come eliminare l’aria dai termosifoni: le istruzioni per sfiatare i termosifoni eliminando eventuali bolle d’aria. Come spurgare l’aria dai termosifoni, la guida passo dopo passo.

Non dobbiamo meravigliarci se, arrivata la fredda stagione, proviamo ad accendere i termosifoni e la caldaia non parte oppure se la caldaiaparte ma itermosifoni si scaldano solo per metà.

Isintomideitermosifoni non sfiatativedonorumori provenienti dal circuito dei caloriferi,sibili, scrosci o termosifoni che si scaldano solo parzialmente.

Nell’articolo “cosa fare se i termosifoni non scaldanoabbiamo già ipotizzato la presenza di aria nel circuito dei radiatori. In questa pagina ci concentreremo proprio sul riscaldamento domestico e su come spurgare i termosifoni eliminando le bolle d’aria presenti nel circuito.

Come eliminare l’aria dai termosifoni

L’aria, nell’impianto di riscaldamento, non consente l’erogazione di calore omogeneo nella zona più alta del radiatore. In alcuni casi, si può capire che è necessario spurgare i termosifoni da un fastidioso rumore causato dall’acqua in caduta. Se i termosifoni sono rumorosi, probabilmente si tratta di una cattiva circolazione dell’acqua con una conseguente cattiva propagazione del calore.

Come eliminare l’aria dai termosifoni? Innanzitutto, spegnete la caldaia portando il pulsante di attivazione della caldaia in posizione “OFF”. Aspettate un’oretta e…sfiatate i termosifoniseguendo questa guida!

Come eliminare l’aria dai termosifoni

In questa guida, vedremocome si spurgano i termosifoniin pochi semplici passi, e in più un paragrafo di approfondimento dedicato allavalvola di spurgo.

Come aumentare la pressione della caldaia

Osservate la caldaia, sul pannello frontale dovreste notare il manometro che riporta la pressione dell’impianto. Subito sotto il manometro dovrebbe esserci un rubinetto che collega itermosifoniall’impianto idraulico.

Questo rubinetto serve a immettere acqua nell’impianto. Aprite il rubinetto e aspettate che la lancetta del manometro salga fino a stabilizzarsi. La pressione non deve superare i 2,5 BAR. Di solito, il manometro presenta due lancette, una con la temperatura (indicata dal simbolo °C) una per la pressione (indicata dall’unità di misura Bar). La lancetta dei Bar non dovrà entrare nelle zone indicate con la linea rossa ma non dovrà stare neanchea terra. Una pressione troppo bassa vi renderà più difficile l’opera dispurgo dei termosifoni.

Dopo aver visto come regolare la pressione della caldaia (passo fondamentale pereliminare l’aria dai termosifoni), passiamo alla vera azione e trasferiamoci nelle stanze in cui sono posizionati i radiatori (termosifoni). Prendete un contenitore abbastanza capiente (andrà bene il pentolino del latte o una brocca d’acqua da un paio di litri) e iniziata asfiatare il termosifonein posizione più vicino rispetto alla caldaia.

Come sfiatare i termosifoni

Sul termosifone potete notare due “valvole”ai lati e un detentore in basso a sinistra.

Ciò che vi interessa è la valvola di sfiato che solitamente è quella a destra (quella metallica priva di manicotto, non quella bianca o valvola termostatica). La valvola di sfiato dei termosifoni è quella posta sul lato opposto alla valvola di apertura-chiusura del termosifone.

Ruotate la valvola e fate uscire l’aria e l’acqua, fin quando il getto d’acqua diventerà costante. Ripetete questa operazione su tutti i termosifoni iniziando dalcaloriferopiù vicino alla caldaia.

Come aprire la valvola di sfiato dei termosifoni

In genere, al momento dell’installazione dei caloriferi, in dotazione l’installatore vi lascia delle chiaviatte adaprire e chiudere la valvola di sfiatodei termosifoni… tuttavia non tutti le conservano! Se l’installatore non è chiaro, capita che il padrone di casa ne sottovaluti l’utilità e finisca per smarrirla. Niente paura.

Se non avete lachiaveper aprire lavalvola di sfiato, vi consigliamo di comprarla. Una chiave costa pochi euro, ha misure universali ed è facile da trovare.La valvola di sfiato ha un diametro di 5 mm e la chiave ha sezione quadrata. Se in casa avete una chiave come quella mostrata nell’immagine in basso, non dovete fare altro che usarla, altrimenti meglio comprarla.

sfiato termosifoni spurgare termosifoni

Se proprio non volete comprare la chiave per aprire la valvola di sfiato, potreste forzare la mano etogliere l’aria dai termosifoniusando una pinza, tuttavia rischiate di danneggiare la stessa valvola e causare perdite. Vi conviene davvero rischiare? Per pochi euro?!Se la caldaia perde spesso pressione o i termosifoni perdono, probabilmente è proprio perché avete forzato la mano sulla valvola di sfiato.

Se non sapete dove reperire unachiave per valvola di sfiato, vi basterà recarvi in un negozio di termoidraulica o sfruttare la compravendita online. Su Amazon, una coppia di chiavi per aprire e stringere levalvole termostatiche dei termosifonisi compra al prezzo di 3,64 euro e spedizione gratuita.

Per tutte le informazioni vi rimandiamo alla pagina del prodotto:chiave per valvole dei caloriferi.

Usando l’apposita chiave, aprite la valvola di sfiato e chiudetela solo quando il flusso d’acqua diventerà costante. Raccogliete l’acqua in un pentolino.

Chiudete il rubinetto della caldaia (quello che avete aperto in precedenza) e ristabilite la pressione a un Bar agendo sulla valvola di sfiato di uno dei radiatori.

Accendete la caldaia e controllate che tutti itermosifoniscaldino in modo uniforme prestando particolare attenzione alla parte alta. Se i termosifoni continuano a non scaldare nella parte superiore del radiatore, ripetete nuovamente l’operazione disfiato.

Riattivate la caldaia e controllate che i termosifoni scaldino in modo uniforme.

Questa guida è valida pereliminare l’aria dai termosifonidi una casa o un appartamento di qualsiasi dimensione. In caso di un condominio con riscaldamento centralizzato, sarà necessariospurgare i termosifoni ma non regolarne la pressione. Lecaldaia di un riscaldamento centralizzatosi ricaricano automaticamente riportandosi a pressione in piena autonomia.

In caso di problemi o di riscaldamento dei termosifoni non uniforme, rivolgetevi all’amministratore del condominio che provvederà a richiedere l’adeguata assistenza tecnica.

Per altri articoli – guida sullamanutenzione dei termosifonivi rimando alle nostre pagine:

Pubblicato da Anna De Simone il 6 Novembre 2020