Coltivazione verticale, l’orto alla portata di tutti
Se su larga scala l’agricoltura verticalepuò cambiare le sorti del pianeta, in piccolo, la coltivazione verticalein ambito familiare può consentire di risparmiare un po’ di soldini sulla spesa alimentare domestica. Chi ha poco spazio per allestire il classico orto orizzontale, può mirare allacoltivazione verticaledi ortaggi e verdure.
Per realizzare unacoltivazione verticalein casa o in giardino è possibilericiclare i pallet, semplici pedane facili da modificare a proprio gusto e necessità. In alternativa ai pallet è possibile utilizzare bottiglie in plastica riciclate, flaconi o vasi.
Avendo a disposizione un fazzoletto di terra, la classicacoltivazionein orizzontale è certamente più facile da gestire ma per chi deve superare problematiche di spazio, lacoltivazione verticalepotrebbe essere la soluzione giusta: dover coltivare in piccoli spazi è molto difficile, c’è chi rinuncia o chi sperimenta la pratica dellacoltivazione verticale, c’è chi lo fa per provare e chi per mera necessità.
GUARDA LE FOTO DELLE COLTIVAZIONI VERTICALI IN CASA
Sul balcone di casa o adiacente alle pareti esterne della propria abitazione, è possibile organizzare unacoltivazione verticalesfruttando dei vasi molto leggeri. Unorto verticaleben ordinato potrebbe essere composto da diversi vasi impilati in uno spazioverticale, adesi alla parete o più comodamente a un asse. Cosa vi serve per allestire unacoltivazione verticaledi questo genere?
- Un’asse in legno da 30 per 200 cm
- Sei vasi da 30 cm di diametro
- Filo di ferro
- Forbici, tenaglia e trapano
Per la realizzazione bisognerà posizionare i vasi sull’asse in legno, posti a una distanza di almeno 20 cm l’uno dall’altro. La distanza tra un vaso e quello soprastante, è in relazione alla necessità di crescita della pianta da coltivare. Per l’allestimento, impiegando il trapano fate due fori sull’asse in corrispondenza del bordo dei vasi. Legate poi ogni vaso all’asse tagliando del fil di ferro che dovrà passare attraverso il legno.
Pubblicato da Anna De Simone il 13 Settembre 2013