Stufe senza canna fumaria, prezzi e funzionamento

stufe_senza_canna_fumaria

Stufe senza canna fumaria: funzionamento, prezzi, installazione… ma prima vediamo di cosa stiamo parlando.



Quando si parla distufe senza canna fumarianon si fa riferimento a unastufapriva di untubo di scappamento, bensì si parla di unastufache prevede la sola installazione di un tubo di 8 cm con fungo terminale che sporge dal muro.

Molti si sono interrogati invano sulfunzionamento di una stufa senza canna fumaria, infatti questo tipo di stufa rilascia comunque dei fumi che devono essere evacuati, l’appellativo “senza canna fumaria” nasce dal fatto che l’installazione è semplificata in quanto la fuoriuscita del gas prodotto dalla combustione avviene mediante un tubo di 8 cm da installare a tetto in base alla normativa UNI 10863.

Esistono diversi modelli distufe senza canna fumaria, infatti questo impianto di riscaldamento può essere alimentato da:

La stufa a pellet funziona per tiraggio forzato, in quanto i fumi prodotti nella camera di combustione vengono espulsi da un ventilatore elettrico, tenendo presente che i fumi posso raggiungere temperature di 200/300 °C, questi devono essere gestiti in piena sicurezza. In caso di black out o malfunzionamenti al quadro elettrico, le norme di sicurezza impongono di predisporre un condotto o comignolo per realizzare un processo di tiraggio naturale così da rendere la stufaindipendente dalla rete elettrica.

Prima di acquistare una stufa senza canna fumaria, assicuratevi che il modello preveda l’aggiunta di un condotto per il tiraggio naturale così da scongiurare ogni tipo di disagio: in caso di black out elettrico il fumo potrebbe fuoriuscire dalla camera di combustione e invadere casa!

Come funziona una stufa senza canna fumaria?

Lestufe senza canna fumaria, a pellet o a legna che siano, funzionano mediante una coclea che aspira il combustile dal serbatoio e lo lascia cadere all’interno della camera di combustione. L’accensione di unastufa a pelletavviene mediate il getto d’aria a temperature molto elevate tanto da prevedere la comparsa di una fiamma: durante l’accensione si verifica il picco di assorbimento energetico! Nella parte superiore della camera di combustione è presente il serbatoio e una piccola vasca in cui è situata l’acqua atta a umidificare l’ambiente così da ridurre la secchezza dell’aria.

Tutti i modelli distufa senza canna fumaria, in genere,possiedono un sistema in grado di automatizzare accensione e spegnimento (funziona come il classico cronotermostato) così da ottimizzare i consumi. Le stufe possono contare di un pressostato che rileva il buon tiraggio dei fumi.

Quanto costa una stufa senza canna fumaria?

I prezzi delle stufe senza canna fumaria variano molto. In base alla tipologia di alimentazione, alla capacità del serbatoio e all’efficienza.

  • Una stufa a pellet senza canna fumariaha unprezzovariabile dai 700 fino anche a superare i 2.500 euro per lestufe a pelletdi design
  • La classicastufa a gas senza canna fumariaha un costo più contenuto: dai 75 ai 300 euro
  • Unastufa a bioetanolo senza canna fumariaha un prezzo variabile, dai 700 euro fino a superare i 3.000 euro per i modelli di design.
  • Unastufa a petroliosenza canna fumaria ha un costo dai 100 ai 200 euro.

Pubblicato da Anna De Simone il 27 Settembre 2014