Deperimento della foresta fluviale amazzonica: cause e conseguenze

Foresta Amazonica dall'alto

Deperimento della foresta fluviale amazzonica: cause e conseguenze” è il quinto articolo frutto della collaborazione tra la Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement – Agorà Scienza – e dal Green Office UniToGO dell’Università di Torino con la IdeeGreen S.r.l. Società Benefit.

L’articolo riprende i testi del dr. Tommaso Orusa pubblicati nell’opera “Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico”, la seconda edizione della guida linguistica e scientifica per orientarsi nelle più urgenti questioni relative al riscaldamento globale, curata dalla Sezione e dal Green Office.



La versione gratuita di Lessico e Nuvole, sotto forma di file in formato .pdf, è scaricabile dalla piattaforma zenodo.org.

La versione cartacea è acquistabile online sulle seguenti piattaforme di distribuzione:

– youcanprint.it

– Amazon

– Mondadori (anche con Carta del Docente e 18app)

– IBS

– Libreria Universitaria (anche con Carta del Docente e 18app)

Tutto il ricavato delle versioni a pagamento sarà utilizzato dall’Università di Torino per finanziare progetti di ricerca e di public engagement sui temi dei cambiamenti climatici e della sostenibilità.

La foresta amazzonica

La foresta pluviale amazzonica è la più grande foresta pluviale del mon­do. Comprende nove paesi del Sud America ed è uno dei principali hot­spot di biodiversità a livello di ecosistema terrestre.

La foresta pluviale è sostenuta da condizioni di umidità tali per cui essa stessa gioca un ruo­lo fondamentale nella regolazione del suo clima e del ciclo idrologico. In tale bioma la foresta si è insediata talora su suoli molto antichi, spesso privi di elementi essenziali alla vita delle piante; pertanto la sostanza organica e la rapida mineralizzazione in tale ambiente ri­vestono un ruolo fondamentale per il mantenimento di tale ecosi­stema e del suo stato apparente stazionario. Si tratta a tutti gli effetti di una foresta che si “autoalimenta” e in cui l’evapotraspirazione riveste un ruolo centrale nel mantenimento di questo delicato e complesso ecosistema forestale. Questi processi mantengono l’atmosfera umi­da, ma aiutano anche a guidare la convezione (forte movimento ver­so l’alto dell’aria) che, alla fine, crea nuvole e precipitazioni.

Negli anni Settanta del secolo scorso diversi studi hanno mostrato che l’Amazzonia genera circa la metà delle proprie precipitazioni. Il risulta­to è che la riduzione della quantità di pioggia o un cambiamento d’uso del suolo accompagnato dalla deforestazione in assenza di una ge­stione forestale sostenibile – può significativamente alterare il clima di questo luogo, spostandolo in uno stato più secco che non è più in grado di sostenere una foresta pluviale, ma piuttosto una savana. Per tale ragione – e a seguito del ruolo che più in generale le foreste hanno nella regolazione del clima come componenti del sistema climatico – le alterazioni di superficie e/o le risposte ai cambiamenti climatici ren­dono questo particolare bioma un tipping point, oggetto di monito­raggio al pari di altri ecosistemi forestali. Va considerato anche il fatto che le foreste, oltre all’azione di mitigazione dei cambiamenti climatici offerta, sono un importante riserva di carbonio.

Cause del deperimento della foresta amazzonica

Sono individuabili tre cause di spostamento oltre il “punto cri­tico” per la foresta amazzonica cioè il passaggio da una zona sicura a una a rischio nel com­portamento del sistema (per maggiori informazioni potete consultare il lemma Punti critici di “Lessico e Nuvole”).

La prima è un calo delle precipitazioni in risposta al riscaldamento­ del clima. Le proiezioni suggeriscono che questo sarebbe il risulta­to di variazioni della temperatura della superficie del mare nell’At­lantico tropicale e nel Pacifico, anche se sono grandi le incertezze tra i vari modelli riguardo all’intensità dell’impatto sull’Amazzonia.

La seconda è una ridotta evapotraspirazione in risposta a una maggiore concentrazione di diossido di carbonio (CO2). Infine, la terza causa sarebbe l’impatto diretto della deforestazione e cambio d’uso del suolo: meno alberi significano meno evapotraspirazione e meno umidità che entra nell’atmosfera.

Una variazione del clima locale spinge­rebbe la foresta pluviale a non essere più in grado di autosostenersi. Oltre questo punto, la foresta andrebbe verso un dif­fuso deperimento e transizione alla sa­vana: un ecosistema più secco domina­to da praterie aperte con pochi alberi.

Ad oggi la deforestazione e gli incendi contribuiscono a raggiungere il punto critico e l’ipotesi è suffragata da si­mulazioni di vari modelli climatici e fo­restali. Una foresta frammentata è più sensibile alla riduzione delle precipita­zioni causata dal riscaldamento globale. Studi di lungo termine sul microclima post-deforestazione su vaste aree soggette a taglio raso, sembrano suggerire come da un micro-clima molto umido si passi rapi­damente a uno più secco, con una stagione secca molto più lunga. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Science da Nobre et al. nel 1990, e senza considerare l’effetto del riscaldamento globale, un punto critico per il deperimento della foresta pluviale Amaz­zonica potrebbe essere raggiunto se si su­perasse il 40% dell’area totale deforestata. In questo scenario, circa il 60-70% della foresta amazzonica si trasformereb­be in una savana secca, soprattutto nell’A­mazzonia meridionale e settentrionale, aree che a oggi confinano con le savane. Solo l’Amazzonia occidentale, vicino alle Ande, sarebbe risparmiata in quanto molto piovo­sa e per questioni di vicinanza orografica. Nel 2019 Nobre et al. e altre ricer­che stimano che finora circa il 17% della fo­resta pluviale amazzonica sia stata soggetta a cambio di destinazione d’uso del suolo, principalmente per l’allevamento di bestiame e le piantagioni di soia.

Sebbene i tassi di de­forestazione siano rallentati all’inizio del XXI secolo, di recente sono aumentati.

Nell’Amazzonia brasiliana, ad esempio, la rimozione degli alberi è diminuita di due terzi tra il 2005 e il 2011, ma il 2018 ha visto i tassi annuali salire ai livelli più alti in un decennio. Nel 2019, la deforesta­zione è nuovamente aumentata, con tassi superiori dell’85% rispetto al 2018. I Rapporti Annuali sullo Stato delle Foreste globali della FAO suggeriscono che un cambia­mento nella politica sotto il presidente brasi­liano Bolsonaro sta incoraggiando lo sviluppo, a scapito della foresta pluviale e delle risorse idriche future (servizio ecosistemico fornito dalla foresta pluviale), a fronte di una mag­giore richiesta per l’incremento demografico.Il cambiamento climatico unitamente al cam­bio d’uso del suolo con l’uso diffuso del fuoco per la pratica agricola sembrano avvicinare il punto critico. Appare necessario, piuttosto, ricostruire un margine di sicurezza riducendo l’area deforestata a meno del 20%.

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Com­munications da Cooper et al. 2020 suggeri­sce che, una volta superato il punto critico, la foresta pluviale amazzonica potrebbe diven­tare una savana entro circa 50 anni. Questo risultato, che si basa su un modello empirico come suggerito dagli stessi autori, è ampia­mente in linea con le proiezioni di molti mo­delli forestali e a scala climatica locale.

Conseguenze della perdita della foresta pluviale amazzonica

L’impatto della perdita della foresta pluviale amazzonica si farebbe sentire a livello locale e globale. Oltre a essere una catastrofe eco­logica per la flora e fauna selvatica, il danno socio-economico alla regione potrebbe am­montare tra gli 0,9 e i 3,6 trilioni di dollari in un periodo di 30 anni, secondo una stima pru­denziale presentata accanto alla ricerca.

L’evapotraspirazione ridotta e la convezione ridotta altererebbero la circolazione atmosfe­rica in tutto il mondo. Il deperimento della foresta amazzonica renderebbe anche più difficile affrontare il cambiamento climatico attraverso azioni di mitigazione ed adatta­mento, infatti, l’aumento del rilascio di CO2 durante gli incendi boschivi seguito dalla moria degli alberi accelererebbe l’aumento di CO2, e con la scomparsa della foresta avrem­mo anche perso un importante serbatoio di carbonio, il che significherebbe la necessità di tagli sempre più profondi delle emissioni per fermare l’aumento del CO2 atmosferico. Vi sono già profondi cambiamenti in Amazzo­nia, affermano Lovejoy e Nobre in un contri­buto di Science Advances pubblicato a dicem­bre 2019: «le stagioni secche nelle regioni amazzoniche sono già più calde e più lunghe e frequenti. I tassi di mortalità delle specie a clima umido sono aumentati, mentre le spe­cie a clima secco mostrano resilienza. La cre­scente frequenza di siccità senza precedenti nel 2005, 2010 e 2015/16 sta segnalando che il punto critico appare tristemente vicino».

Il quinto rapporto di valutazione dell’IPCC (“AR5”) descrive il deperimento delle foreste tropicali e pluviali come “potenzial­mente improvviso” ma “reversibile entro se­coli”. Mentre in un recente articolo sulla “vi­sione del mondo” di Nature, Nobre scrive che un recupero da un punto critico dell’Amaz­zonia sarebbe “probabilmente impossibile” e, semmai fosse. Realizzabile, sarebbe comun­que troppo lenta, senza aggiungere l’erosio­ne senza precedenti della biodiversità.

dott. Tommaso Orusa, borsista di ricerca presso Unito Green Office Energia e Cambiamenti climatici e dottorando al GEO4AGRI presso il Dipartimento di Scienze, Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli studi di Torino

 

Fonte immagine di apertura: Wikipedia

Bibliografia

– Latini Gianni, Bagliani Marco, & Orusa Tommaso. (2020). Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico – II ed., Università di Torino. Zenodo. http://doi.org/10.5281/zenodo.4276945

– Cabral, Ana IR, et al. “Deforestation pattern dynamics in protected areas of the Brazil­ian Legal Amazon using remote sensing data.” Applied Geography 100 (2018): 101-115.

– Cooper, Gregory S., Simon Willcock, and John A. Dearing. “Regime shifts occur disproportionately faster in larger ecosys­tems.” Nature communications 11.1 (2020): 1-10.

– Lovejoy, Thomas E., and Carlos Nobre. “Amazon tipping point: Last chance for action.” (2019): eaba2949.

– Martins, Vitor S., et al. “Seasonal and inter­annual assessment of cloud cover and atmo­spheric constituents across the Amazon (2000–2015): Insights for remote sensing and climate analysis.” ISPRS Journal of Photogramme­try and Remote Sensing 145 (2018): 309-327.

– Parente, Leandro, et al. “Assessing the pasture­lands and livestock dynamics in Brazil, from 1985 to 2017: A novel approach based on high spatial resolution imagery and Google Earth Engine cloud computing.” Remote Sens­ing of Environment 232 (2019): 111301.

– Salati, Eneas, et al. “Recycling of water in the Amazon basin: an isotopic study.” Water resources research 15.5 (1979): 1250-1258

– Shukla, Jagadish, Carlos Nobre, and Piers Sellers. “Amazon deforestation and climate change.” Science 247.4948 (1990): 1322-1325.

– Souza Jr, Carlos M., et al. “Ten-year Land­sat classification of deforestation and forest degradation in the Brazilian Amazon.” Remote Sensing 5.11 (2013): 5493-5513.