Compostiera domestica, tutte le info
Il compostaggio è un processo delicato, in unacompostierabisogna conferire le giuste quantità di rifiuti così da innescare un meccanismo biologico facendo attenzione a non spostare troppo gli equilibri, pena, la produzione di cattivi odori!
Sono molti i giardinieri e le casalinghe che si lamentano per lapuzzaprodotta dal composter, per la fuoriuscita di liquami o per un prodotto finito ricco di larve. Questi problemi insorgono perché lacompostieranon è gestita in modo corretto.
Compostiera da balcone, si o no?
Chi non possiede un giardino non deve rinunciare alcompostaggio. In commercio si trovanocompostiere da balconecompatte e facili da gestire. L’acquisto di unacompostiera da balconeè consigliato solo a chi coltiva un gran numero di piante sia in balcone, sia in terrazza. Questo perché la quantità di rifiuti secchi da conferire nella compostiera deve bilanciare i rifiuti domestici.
L’ideale sarebbe installare unacompostiera domesticasul terrazzo di casa; con un terrazzo di 20 mq è possibile coltivare piante ornamentali e ortaggi conferendo i rifiuti secchi in uncomposterda 80 litri.
Se la terrazza è abbastanza spaziosa non ci sono controindicazioni, mentre mettere una compostiera in balconecon spazi limitati, risulta una scelta coraggiosa: bisogna fare i conti con l’igiene, con i cattivi odori (soprattutto se quelli conferiti sono in prevalenza gli scarti della cucina) e l’estetica. Per il fatto estetico basterebbe mascherare lacompostieracon una griglia coperta di piante rampicanti sempreverdi.
In conclusione:
lacompostiera da balconeè consigliata solo a chi coltiva un gran numero di piante e a chi dispone di una superficie esterna (terrazza, balcone, veranda aperta…) di 20 mq.
Compostiera domesticae cattivi odori
Per quanto riguarda una buona igiene e l’eventuale comparsa di cattivi odori, sta tutto nelle mani dell’operatore che gestisce ilcomposter: per evitare l’insorgenza di cattivi odori bisogna bilanciare sapientemente i rifiuti; con una compostiera domesticail rischio è quello di conferire un eccesso di frazione organica umida (scarti prodotti in cucina) senza controbilanciarla con altrettanti rifiuti organici secchi (fogliame, rametti, scarti prodotti in giardino).
Soprattutto in un contesto condominiale o per mantenere i rapporti di buon vicinato, è necessario evitare lo sviluppo di cattivi odori e delpercolato a terra(un liquidopuzzolenteche potrebbe fuoriuscire ai piedi dellacompostiera!);
Come eliminare i cattivi odori nella compostiera domestica?
Vi basterà rispettare le percentuali di umido e secco con una leggera preponderanza verso quest’ultimo. Inoltre, per evitare la fuoriuscita di liquidi maleodoranti, si consiglia di utilizzare, fin dall’inizio, dei bioenzimi attivatori così da velocizzare al massimo il processo dicompostaggio.
Come scegliere una compostiera domestica
In commercio esistono un gran numero di modelli dalla capacità che va dagli 80 ai 900 litri.
Per orientarvi sulla scelta, chiedetevi quantocompost fai da tevolete produrre e quanti scarti organici avete a disposizione.
Per una famiglia di 4 persone che intende preparare il compost solo con gli scarti da cucina, basterà unacompostierada 300 litri. Se oltre agli scarti da cucinasi aggiungono anche quelli dell’orto, bisognerà optare per uncomposterda almeno 400 litri, oppure, se avete abbastanza spazio, sarà meglio comprare due compostiere da 200 litri che sono più facili da gestire e meno inclini a produrre cattivi odori.
Compostiera, prezzi e modelli
Link utili. Compostiera, prezzi e modelli: Compostiere su Amazon. Degli ottimi modelli si comprano con poche decine di euro e spedizione gratuite. Non mancano modelli più economici. Noi vi proponiamo la scelta Amazon di questa compostiera a 59,90 euro con un rating di 4.2 su 5 e più di 1800 voti certificati dalla piattaforma.
Se vi è piaciuto questo articolo potete seguirmi su Twitter, aggiungermi su Facebook o tra le cerchie di G+, le vie dei social sono infinite! :)
Pubblicato da Anna De Simone il 3 Ottobre 2014