Antiossidanti naturali: benefici
Antiossidanti naturali servono a contrastare l’azione dei radicali liberi che a loro volta sono frammenti instabili di molecole che si formano naturalmente nell’organismo come prodotto dei processi metabolici e per difenderci da virus e batteri. Ci sono però delle volte che sono presenti in quantità pericolose e possono danneggiare il DNA delle cellule favorendo l’insorgere di malattie degenerative e l’invecchiamento.
Queste “quantità pericolose” che gli antiossidanti devono contrastare, compaiono in situazioni di stress oppure se abbiamo un’alimentazione sbagliata, una eccessiva esposizione al sole o all’inquinamento, se fumiamo o abusiamo di farmaci o alcol.
Dove andiamo a prendere questi preziosi antiossidanti naturali? Nel cibo che spesso ne contiene delle buone quantità, a noi non resta che mangiare in modo corretto con costanza.
Antiossidanti naturali: significato
Per dirla breve servono per mantenerci giovani, o meglio, per farci invecchiare al meglio. Gli antiossidanti ci aiutano a combattere i radicali liberi, liberando ossa muscoli e pelle dai radicali liberi quando sono troppi e ci creano dei danni.
Antiossidanti naturali: potenti
Un antiossidante potente e naturale è il frutto detto Guava: contiene ben 500 milligrammi di antiossidanti ogni 100 grammi di polpa. Certo non è facile procurarsela ed inserirla nella dieta quotidiana in modo regolare.
Non sono così potenti ma certo più semplici da assumere, i cereali integrali che contengono antiossidanti sani e naturali in grado di distruggere i radicali liberi 50 volte più delle vitamine C ed E da sole. Ottimi anche i legumi, con la buccia, ricchissima di polifenoli antiossidanti, oppure l’olio extra vergine antiossidante, il pesce azzurro, ricco di omega-3, il vino solo se rosso, e alcune spezie ed erbe aromatiche.
Alimenti antiossidanti naturali
Tra la frutta e la verdura, troviamo molti antiossidanti: Kiwi, Mirtilli e frutti di bosco, Prugne, Melograno, Avocado, Carote, Pomodori, Aglio, Broccoli e cavoli. E anche Peperoni!
Antiossidanti naturali: benefici
I benefici degli antiossidanti sono legati all’invecchiamento: impediscono che questo processo avvenga più velocemente del dovuto a causa dei radicali liberi che, se sono presenti in quantità eccessive, influiscono negativamente sul sistema immunitario e aiutando le malattie a propagarsi velocemente.
Antiossidanti naturali: ricette
Al di là della Guava, gli altri alimenti ricchi di antiossidanti naturali sono semplici da trovare e anche da cucinare in piatti gustosi. Nell’articolo sui cibi antiossidanti troviamo alcune ottime ricette.
Antiossidanti naturali: integratori
Se non si riesce con una dieta corretta, ad assumere gli antiossidanti naturali desiderati, si può chiedere aiuto agli integratori. Se ne trovano di varie tipologie, anche on line. Ad esempio su Amazon c’è un integratore alimentare a base di riso rosso e antiossidanti naturali che agisce anche abbassando i livelli di colesterolo, oltre che contrastando l’invecchiamento delle cellule. Costa 15 euro.
Antiossidanti naturali e antinfiammatori
Ci sono dei prodotti che hanno anche doppia funzione, come questo coenzima Q10 con Vitamina E, Zinco e Vitamina C, a 25 euro acquistabile on line su Amazon, con effetto antiossidante ma anche in grado di ridurre la stanchezza.
Se vi è piaciuto questo articolo continuate a seguirmi anche su Twitter, Facebook, Google+, Instagram
Ti potrebbe interessare anche:
Pubblicato da Marta Abbà il 12 Agosto 2017