Abbeveratoio per galline con il Fai da Te
Un abbeveratoio galline fai da te può essere costruito in moltissimi modi, più o meno complessi. Un abbeveratoio per galline già pronto all’uso può essere acquistato per pochi euro quando si tratta di dissetare un piccolo gruppo di gallinelle (un abbeveratoio a sifone dalla capacità di 5 litri costa circa 5 euro), il prezzo sale quando si vuole comprare un abbeveratoio per l’intero pollaio: un abbeveratoio a serbatoio per polli e galline dalla capacità di 30 litri può essere acquistato per circa 20 euro.
Abbeveratoio galline fai da te, pro e contro
Prima di spiegare come costruire un abbeveratoio vediamo i pro e i contro del fai da te. I vantaggi sono immediati: si azzerano i costi di acquisto dato che un abbeveratoio galline fai da te può essere costruito con secchi, sottovasi, bottiglioni, plastiche e altri materiali facilmente recuperabili in giardino.
Di solito, chi vuole costruire un abbeveratoio per galline non pensa mai agli svantaggi: gli abbeveratoi fai da te, solitamente, sono molto difficili da pulire e da gestire. Certo, in commercio esistono altrettanti modelli che non garantiscono un elevato standard igienico ma se si sceglie bene, si risparmierà molto tempo in termini di manutenzione.
Una valida alternativa alFai da Te è data dall’abbeveratoio per galline modello Spagna. Si tratta di un beverino automatico che presenta un aggancio a un tubo (serbatoio o fonte) così da fornire alle galline sempre acqua pulita, senza ristagni e senza la necessità di manutenzioni continue. Il prezzo di questo abbeveratoio è inferiore ai 10 euro, ma molto varia in base ai materiali impiegati, all’altezza dei margini e alla garanzia del produttore.
Attenzione!
L’abbeveratoio alla spagnola non va confuso con i beverini che integrano un aggancio per bottiglie e taniche che fungono da serbatoi… questo è quello che si può facilmente riprodurre con il fai da te.
Per costruire un abbeveratoio galline fai da te basterà un sottovaso e una bottiglie dalla capacità di almeno 2 litri, in alternativa alla bottiglia in plastica sarebbe vantaggioso impiegare un grosso barattolo in vetro. Se il sottovaso è abbastanza ampio si può usare, come serbatoio, un piccolo secchio. E’ importante che la circonferenza dell’apertura del serbatoio (bottiglia, secchiello o barattolo) sia di gran lunga inferiore all’ampiezza del sottovaso.
Pubblicato da Anna De Simone il 20 Marzo 2014