Muflone: tutte le info

Muflone sardo

Muflone: tutte le info. Dalla caccia al muflone all’allevamento del muflone sardo. Habitat naturale, lotte per il territorio e curiosità.

Ilmuflone (Ovis orientalis) è una specie di pecora selvatica. Ne esistono diverse sottospecie come il popolare muflone sardo(Ovis orientalis musimon).



Ilmufloneè considerato un “animale raro”in quanto è diffuso solo in alcune regioni montuose e desertiche: fatta eccezione delle zone in cui i mufloni sono stati introdotti artificialmente, si stima che la popolazione complessiva di mufloni (di tutte le sottospecie) si aggiri intorno ai soli 40.000 esemplari. La classica pecora domestica discende proprio dal muflone, allevato circa 10.000 anni fa.

Si ritiene che ilmuflonesia l’antenato ancestrale di tutte le moderne razze ovine domestiche. In altre parole, le pecore discenderebbero da tale specie così come l’uomo discende dalla scimmia.

Muflone

Ilmuflonemisura dai 100 ai 150 cm di lunghezza e può pesare fino a 90 kg. Imulfoni maschisono caratterizzati dagrandi cornae, fatta eccezione per la stagione dell’accoppiamento, imufloni maschivivono in comunità separate dalle femmine.

L’alimentazione del muflone è caratterizzata principalmente da erbe basse. In autunno, in concomitanza con la stagione degli accoppiamenti, imaschiiniziano a lottare per il territorio sul quale radunerà poi il suo harem. Al contrario di ciò che avviene nelle lotte territoriali di altri animali, è importante specificare che nelle lotte deimuflonisolo raramente uno dei contendenti finisce con serie ferite. Il maschio vincitore, inoltre, non perpetuerà atteggiamenti territoriali e non effettuerà nuovi attacchi. Anzi, i due ex combattenti finiranno anche per pascolare insieme.

Questo comportamento è stato oggetto di studio: tra i rituali messi in atto daimuflonivi è proprio un’autentica “cerimonia di rappacificazione” in cui il vincitore presta il collo all’altro maschio che dovrà leccarlo in segno di amicizia o subordinazione. L’atteggiamento che si osserva in natura, però, viene a mancare neglizoo.

Muflone

I maschi più territoriali e dominanti, neglizoo, possono arrivare a perseguitare o aggredire ripetutamente i maschi più giovani e deboli. Questa modifica del comportamento potrebbe essere legata all’ambiente: lo zoo ha risorse territoriali limitate e un maschio dominante posto in un ambiente ristretto potrebbe subire forme di stress tali da aggredire maschi della propria specie per poter “competere per il territorio limitato”.

Ilmuflone femminanon attua guerre territoriali. In primavera e in estate, imufloni femminevivono in piccoli gruppi insieme ai giovani esemplari e alla loro prole. Questo gruppo, in autunno, diventerà il cosiddetto “harem” del maschio che, per “conquistarlo” dovrà misurarsi con altri rivali contendenti.

Minacce naturali e non

I predatori principali che possono essere considerati “nemici del muflone” sono il lupo e l’aquila reale. Più di ogni altra cosa, ilmufloneteme l’espansione dell’agricoltura con la distruzione dei suoi habitat naturali.

La volte può cacciare esemplari di muflone appena nati. Nel centro Italia, il ritorno del lupo in Italia sta destando preoccupazione tra gli areali di mufloni presenti nel nostro territorio. Il motivo? Il muflone proviene da zone remote in cui i lupi sono assenti (come la Sardegna) e per questo non ha avuto ma la necessità di sviluppare tecniche efficaci per sfuggire alla predazione.

In altri habitat (quindi non in quello italiano) tra i predatori delmuflonevi è anche l’orso. Le aquile e le lince riescono a predare solo gli esemplari più giovani.

Caccia al muflone

Lacaccia al mufloneè una pratica legale in tutta Europa, ma solo in selezione (come quasi tutti gli unguati, tranne il cinghiale).

Ilmufloneè considerata una preda difficile da cacciare, così, lacaccia al mufloneè reputata una pratica venatoria ostica. Ilmufloneè un animale molto intelligente e imprevedibile: ecco perché la caccia al muflone è considerata “da pochi”.

In Italia, la caccia al muflone è permessa in diverse riserve di caccia che contano una discreta presenza di questo esemplare.

Habitat

I loro normali habitat sono ripidi boschi montagnosi vicino alle linee degli alberi. In inverno, migrano verso le altitudini più basse.

In alcune zone di montagna il muflone è entrato incompetizione alimentarecon ilcamoscio generando una sorta di squilibrio nell’ecosistema. La caccia al muflone, in contesti dove il camoscio è in pericolo, è considerata una pratica “utile” per ristabilire un equilibrio.

Losto

Non tutti lo sanno ma esiste un animale che si chiamalostoed è l’incrocio (fertile! Non come il mulo…) tra lapecora sardae ilmuflone. Illosto, talvolta chiamato erroneamentemuflone sardo, è allevato per la suacarnemolto apprezzata per tenerezza e sapore.

Muflone: significato

E’ chiaro che ilmufloneè un mammifero, tuttavia a questo termine è legato anche un altro significato. Si parla dimuflonenel settore cosmetico per indicare unpunto neroo unbrufolo. E’ chiaro che in questa pagina abbiamo parlato solo deimufloniintesi come animali!

Pubblicato da Anna De Simone il 31 Marzo 2019