Mastite bovina, cellule somatiche

mastite bovina cellule somatiche

Mastite bovina, cellule somatiche. Conteggio, limite, numero delle cellule somatiche nel latte e definizione dello stato sanitario della mammella bovina.

Per tutte le informazioni suisintomie sulladiagnosidellamastite bovina (che cos’è, quali sono le cause, definizione…) vi rimando alla pagina intitolata:mastite bovina, cause.

Cellule somatiche nel latte

Sono definitecellule somatichetutti gli elementi cellulari del latte. In genere, lecellule somatichepresenti nellattesono soprattuttoleucocitidi origine ematica (oltre il 90%) e in piccola parte cellule epiteliali di origine mammaria (entro il 10% delle cellule somatiche totali).

Perché lecellule somatichepossono essere un indicatore dellamastite bovina?

Perché durante i processi infiammatori delle ghiandole mammarie, si registra un aumento dellecellule somatichepresenti nel latte. Lecellule somaticheaumentano in risposta alla penetrazione dei batteri nella mammella.

In estate, con il caldo, si tende a registrare unfisiologicoaumento dellecellule somatiche nel latte. Tale aumento, però, potrebbe essere ugualmente legato allamastite bovina. In estate, se un allevatore dovesse registra un aumento delcontenuto di cellule somatiche nel latte, dovrà eseguire un esame batteriologico per ogni quarto così da identificare la frequenza e l’eziologia delle infezioni presenti.

Per le coincidenze legate al caldo estivo, si consiglia di analizzare lecellule somatiche del latteentro il mese di maggio.

Mastite bovina, cellule somatiche

E’ l’invasione batterica dettata dallamastite bovinaa causare una reazione infiammatoria e immunitaria che causa, a sua volta, l’incremento dellecellule somatiche nel latte.

La reazione infiammatoria ha lo scopo di eliminare i patogeni. L’allevatore dovrebbe prestare attenzione aisintomi della mastite bovinacosì da isolare prontamente l’animale ed evitare il contagio.

Vi sono alcuni casi dimastite bovinaasintomatici ma l’innalzamento dellecellule somaticheèsempreun indicatore affidabile. Per esempio, le mastiti da Prototheca sono spesso senza manifestazioni cliniche (asintomatiche) ed evolvono quindi in forme croniche. In questa circostanza l’unico indicatore che consente di individuare l’infiammazione è proprio l’analisi dei quarti. La mastite da Prototheca, infatti, è caratterizzata da un innalzamento consistente delle cellule somatiche.

La Prototheca è un’alga di cui esistono diverse specie: Prototheca moriformis, P. stagnora, Prototheca ulmea, P. wickerhamii e P. zopfii. Si ritiene che solo queste ultime due specie possano infettare animali e uomo. La mastite bovina causata dal microrganismo algale Prototheca è maggiormente diffuso in quegli allevamenti con bassi standard igienici ed elevati livelli di umidità. Queste alghe possono inoltre vivere e moltiplicarsi nel tratto intestina- le del bovino di tutte le età e le feci sono quindi il veicolo principale di diffusione.

Purtroppo, in caso di mastiti da Prototheca non esistono trattamenti efficaci. Purtroppo l’unica soluzione prevede l’eliminazione dell’animale anche al fine di limitare al minimo la diffusione del focolaio.

Conta cellule somatiche

Per ilconteggio delle cellule somatichesi dovrebbero impiegare campioni freschi. Se il centro di analisi dovesse usare campioni congelati, andrebbe incontro a una conta falsata.

Definizione dello stato sanitario della mammella in base alle cellule somatiche

A livello internazionale è nata una ben precisadefinizionedi quello che è lo stato sanitario della mammella in base alla quantità dicellule somatichepresenti nel latte.

Limite espresso in: n./mL

Un quarto sano presenta meno di 100.000cellule somaticheper ogni mL con batteriologia negativa. In caso di batteriologia positiva si parla di infezione latente.

L’infiammazione inizia quando ilconteggio di cellule somaticheè compreso tra 100.000 e 200.000 (n/mL).

Si parla dimastitequando si superano le 200.000 cellule somatiche per mL.

Pubblicato da Anna De Simone il 27 Giugno 2017