Scienza

Cosa è l’impronta di carbonio e come si calcola

Cosa è l’impronta di carbonio e come si calcola” è il nuovo articolo frutto della collaborazione tra la Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement – Agorà Scienza – e dal Green Office UniToGO dell’Università di Torino con la IdeeGreen S.r.l. Società Benefit.

L’articolo riprende i testi della dott.ssa Enrica Vesce, del prof. Marco Bagliani, della dott.ssa Rosalia Stella Evola e del dott. Tommaso Orusa pubblicati nell’opera “Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climatico”, la seconda edizione della guida linguistica e scientifica per orientarsi nelle più urgenti questioni relative al riscaldamento globale, curata dalla Sezione e dal Green Office.

La versione gratuita di Lessico e Nuvole, sotto forma di file in formato .pdf, è scaricabile dalla piattaforma zenodo.org.

La versione cartacea e l’eBook sono acquistabili online sulle seguenti piattaforme di distribuzione:

– Amazon

– youcanprint.it

– Mondadori (anche con Carta del Docente e 18app)

– IBS

– Libreria Universitaria (anche con Carta del Docente e 18app)

Tutto il ricavato delle versioni a pagamento sarà utilizzato dall’Università di Torino per finanziare progetti di ricerca e di public engagement sui temi dei cambiamenti climatici e della sostenibilità.

Che cosa è l’impronta di carbonio

L’impronta di carbonio (Carbon Footprint CFP) è un indicatore quantitativo che si inserisce nella più ampia categoria delle impronte ambientali, utili a misurare il contributo delle attività umane al cam­biamento climatico esprimendolo in termini di gas serra emessi. Nello specifico, l’impronta di carbonio stima la quantità totale di emissioni, dirette e indirette, di gas ad effetto serra associate a un individuo, a un prodotto, a un servizio, a un evento, alle attività di un’organizzazione o di un’intera nazione.

Come si calcola l’impronta di carbonio

Nel rispetto ai dettami del Protocollo di Kyoto i sei principali gas climalteranti che rientrano nel calcolo sono: il diossido di carbonio o anidride carbonica (CO₂), il metano (CH₄), il protossido d’azoto (N₂O), l’esafluoruro di zolfo (SF₆), gli idrofluorocarburi (HFCs) e i per­fluorocarburi (PFCs). Date le differenti proprietà chimico-fisiche dei gas considerati, l’impronta di carbonio viene espressa in termini di CO₂ equivalente (CO2e), un’unita di misura che permette di confron­tare e aggregare in maniera omogenea il contributo al cambiamento climatico proveniente da ogni specifico gas a effetto serra. La quantità di emissioni espressa in CO₂ equivalente si ottiene mol­tiplicando la massa molecolare di un certo gas a effetto serra per il suo Potenziale di Riscaldamento Globale (Global Warming Potential – GWP) relativo, un coefficiente calcolato dall’IPCC (vedi anche la definizione di diossido di carbonio).

Tra le metodologie più comunemente utilizzate vi è il GHG Protocol (dove GHG sta per Greenhouse Gas – N.d.C), standard sviluppato a partire dagli anni 2000 dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ai suoi esordi il GHG Protocol si è maggiormente focalizzato sulle or­ganizzazioni ma ha poi ampliato il suo lavoro per fornire una guida per contabilizzare le emissioni di città, nazioni e anche di politiche. Anche l’International Organization for Standardization (ISO) ha pro­dotto degli standard utili al calcolo dell’impronta di carbonio delle organizzazioni (ISO-14064) e dei prodotti (ISO-14067).

Nel caso specifico del calcolo dell’impronta di carbonio di un pro­dotto fondamentale è il concetto di ciclo di vita: per riuscire a otte­nere un risultato significativo le emissioni dei gas climalteranti de­vono essere contabilizzate per tutte le fasi che scandiscono il ciclo di vita del prodotto oggetto d’analisi; devono rientrare quindi nel conteggio tutte le emissioni originatesi nelle fasi di acquisizione del­le materie prime ed energia, di trasporto, di produzione, di consumo e fine vita. Su questo argomento vedi anche “Life cicle analysis”.

Infine, in merito alle emissioni di CO2 equivalente prodotte dai singoli paesi, è interessan­te stimarne e conoscerne l’e­missione annua. L’immagine riprodotta che segue è relativa all’anno 2015 per i soli paesi europei.

Totale delle emissioni di CO2 equivalente (CO2e) per paese europeo nel 2015. Unità di misura; migliaia di tonnellate di CO2e.
Fonte: Agenzia europea dell’ambiente (European Environment Agency (EEA) https://www.eea.europa.eu/)

prof.ssa Enrica Vesce, Dipartimento di Management – Università di Torino; Coordina­mento Cambiamenti Climatici UniTo Green Office UniToGO.

prof. Marco Bagliani, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” – Università di Torino; referente Coordinamento Cambiamenti Climatici Green Office dell’Università di Torino; Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità–IRIS

dott.ssa Rosalia Stella Evola, Dipartimento di Management – Università di Torino; Coordinamento Cambiamenti Climatici UniTo Green Office UniToGO

dott. Tommaso Orusa, Gruppo Energia e Coordinamento Cambiamenti Climatici UniTo Green Office UniToGO; Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Università di Torino

 

Bibliografia

– Latini Gianni, Bagliani Marco, & Orusa Tommaso. (2020). Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico – II ed., Università di Torino. Zenodo. http://doi.org/10.5281/zenodo.4276945

– World Business Council for Sustainable Development (WBCSD)/World Resources Institute (WRI). “Greenhouse Gas Protocol, Corporate Accounting and Reporting Standard”, April 2004 and “GHG Protocol Corporate Value Chain (scope 3) Accounting and Reporting Standard”, 2011.

Share
Pubblicato da
IdeeGreen