Hyundai Intrado, caratteristiche dell’auto a idrogeno
Con laHyundai Intrado, il costruttore coreano continua a scommettere sull’alimentazione aidrogenocon celle a combustibile. Prima della Intrado è stata la volta della Hyundai Tucson e ancora prima quella della Hyundai ix35 Fuel Cell, già diffusa anche in Europa.
LaHyundai Intradoha destato stupore in occasione del Salone di Ginevra di inizio anno e ha confermato il successo in occasione del recente Salone dell’Auto di Parigi 2014; sono già molti gli italiani che si interrogano sull’uscita della Hyundai Intrado, interrogativo che rimarrà ancora a lungo senza risposta.
GUARDA LE FOTO DELLA HYUNDAI INTRADO
LaHyundai Intradoè laconcept carcon la quale la casa coreana indica la sua nuova direzione sia sul fronte stilistico/estetico, sia sul fronte tecnologico. Chi spera in un’imminenteuscitaresterà deluso, tuttavia è vero che laIntradoè qualcosa di più di un mero esercizio di stile: laIntradodimostra le intenzioni che ha l’azienda di migliorare in dinamicità, leggerezza dei materiali di impiego, resistenza, sicurezza e comfort di bordo.
L’aumento delle prestazioni continua sotto il cofano dove la concept car sfoggia un’alimentazione a idrogeno con celle a combustibile di nuova generazione; al propulsore si affiancano le nuove batterie agli ioni di litio da 36 kW, per comprendere il salto vi basterà pensare che l’attualeHyundai ix35 a idrogenopresenta accumulatori da 24 kW sviluppati in partnership con la LG.
GUARDA LE FOTO DELLA HYUNDAI INTRADO
Le linee della carrozzeria sono fortemente influenzate dal telaio realizzato in fibra di carbonio; l’innovativa fibra di carbonio non riguarda solo il telaio ma anche l’abitacolo con dettagli in contrasto con i coloriOrange idelle sedute.
Intradoutilizza due serbatoi di stoccaggio di idrogeno ad alta pressione in grado di contenere idrogeno pressurizzato a 700 bar. Il primo serbatoio è più piccolo e si trova sotto la panca passeggero posteriore, il secondo serbatoio è più grande ed è nascosto tra gli assi posteriori (proprio come per laHyundai ix35 Fuel Cell, è nascosto sotto il pianale di carico posteriore).
I due serbatoi sono più piccoli di quelli visti a bordo della Hyundai ix35 a idrogeno, infatti insieme possono contenere 100 litri di idrogeno contro i 144 litri di capacità della ix35 FCEV. La batterie da 36 kW si trova sotto il pianale del sedile anteriore.
GUARDA LE FOTO DELLA HYUNDAI INTRADO
Nonostante la ridotta capacità dei serbatoi, l’autonomia dellaHyundai Intradoè paragonabile a quella della ix35 FCEV, circa 600 km con un solo pieno di idrogeno.
Dimensioni Hyundai Intrado
Lunghezza 416 cm
Larghezza 185 cm
Altezza 156 cm
Passo 262 cm
Pubblicato da Anna De Simone il 29 Settembre 2014